APPELLO DI PERSONALITA' POLITICHE, DELLA CULTURA E DEL GIORNALISMO RIVOLTO AL PRESIDENTE DEL SENATO E AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO PER LA MESSA IN CALENDARIO DELL'INDULTO.SCIOPERO DELLA FAME, AUTOCONSEGNA DEI DETENUTI NELLE CARCERI E INVIO MASSICCIO DI TELEGRAMMI A GIORGIO COVI PRESIDENTE COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO.
GIOVEDI' TRASMISSIONE NO-STOP A RADIO RADICALE SU INDULTO E LEGGE GOZZINI.
VENERDI' PROSSIMO ORE 12.30 SIT-IN DAVANTI AL SENATO PROMOSSO DA PARTITO RADICALE, FGCI, DP, ARCI, "ORA D'ARIA".
Roma, 6 novembre - Sono sempre più numerose le iniziative in corso nelle carceri per la difesa della legge Gozzini e per l'indulto che è bloccato presso la commissione Giustizia del Senato.
Contro il tentativo di insabbiare il provvedimento già approvato dalla Camera il 3 ottobre scorso e per la legge Gozzini i detenuti delle carceri di Rebibbia, Bergamo, Fossombrone, Prato, Saluzzo hanno intrapreso lo sciopero della fame, il rifiuto del vitto dell'amministrazione, l'astensione dalle attività lavorative, culturali, ricreative, scolastiche e dall'"ora d'aria".
E' stato inoltre promosso dai detenuti, tramite anche uno spot trasmesso da Radio Radicale, un invio massiccio di telegrammi al presidente delle commissione giustizia del Senato, il repubblicano Giorgio Covi, in cui si chiede la discussione dell'indulto.
Oggi è stato diffuso il testo di un appello rivolto al presidente del Senato Giovanni Spadolini e al presidente della commissione giustizia Giorgio Covi perchè l'indulto sia messo subito all'ordine del giorno. L'appello, di cui proponiamo il testo e le adesioni finora pervenute, è stato sottoscritto tra gli altri da Pierluigi Onorato, padre Ernesto Balducci, Marco Pannella, don Luigi Ciotti, Rossana Rossanda, Oreste del Buono, Mauro Paissan, Luigi Manconi, Sergio Stanzani, Franco Corleone, Giovanni Michelucci, Marco Boato, Felice Borgoglio, Giulio Maceratini, Franco Bassanini, Giovanni Russo Spena, Franco Russo, Carol Beebe Tarantelli, Giampiero Rasimelli, Rosa Filippini, Laura Cima, Gianni Lanzinger, Gianni Cuperlo, Gianni Mattioli.
Giovedì, sempre a Radio Radicale, si terrà una trasmissione no-stop sull'indulto e sulla legge Gozzini, durante la quale verranno proposti interviste e collegamenti con esponenti politici, giornalisti e detenuti beneficiari della legge Gozzini e loro famigliari. Nel corso della trasmissione verrà presentato e commentato da giornalisti presenti in studio o collegati un dossier preparato dal Centro d'Ascolto dell'informazione radiotelevisiva sul comportamento della televisione e della carta stampata sulla questione della Gozzini.
Venerdì prossimo, alle ore 12.30, davanti al Senato si terrà un sit-in per l'indulto e la legge Gozzini promosso da Partito Radicale, Fgci, Dp, Arci, Associazione Ora d'Aria, a cui hanno aderito il "Gruppo Abele", il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, "Carcere Comunità", l'Associazione per la Pace, la Fondazione "Giovanni Michelucci".
APPELLO
AL PRESIDENTE DEL SENATO
AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DEL SENATO
Da due settimane i detenuti di molte carceri italiane sono in sciopero della fame, delle lavorazioni, delle attività culturali e ricreative e da lunedì 5 novembre i detenuti di Rebibbia Penale si sono "autoconsegnati" nelle celle rinunciando all'ora d'aria.
In tal modo vogliono sollecitare l'attenzione del Parlamento e dell'opinione pubblica sulla questione dell'indulto e della Legge Gozzini.
In particolare, per quanto riguarda l'indulto, si rivolgono al Senato della Repubblica per richiamarlo al dovere di una decisione tempestiva e per quanto riguarda la legge Gozzini auspicano che il Governo ed il Parlamento salvaguardino lo spirito della legge secondo i principi costituzionali che la informano.
Le chiediamo, pertanto e per quanto attiene alla sua autorità e responsabilità, di operare affinchè sia messa subito all'ordine del giorno e prontamente discussa la legge di indulto già approvata a larghissima maggioranza dalla Camera dei Deputati il 3 ottobre scorso.
I detenuti, infatti, attendono un segnale positivo in questo senso che li porti a decidere di sospendere le agitazioni sulla questione dell'indulto che potrebbero coinvolgere altri Istituti di pena.
Pierluigi Onorato, Padre Ernesto Balducci, Luigi Manconi, Don Germano Greganti, Marco Pannella, don Luigi Ciotti, Carmine Benincasa, Rossana Rossanda, Mauro Paissan, Mario Spinella, Marco Boato, Oreste Del Buono, Franco Corleone, Lionello Bertoldi, Giandomenico Caiazza, Stefano Rodotà, Carol Beebe Tarantelli, Massimo Scalia, Gianni Mattioli, Gianni Brera, Mariella Gramaglia, Anna Donati, Ettore Masina, Franco Russo, Edo Ronchi, Giulio Maceratini, Felice Borgoglio, Franco Bassanini, Massimo Serafini, Carmine Nardone, Ermete Realacci, Leda Colombini, Primo Mastrantoni, Franca Berger, Mariateresa Di Lascia, Carmen Bertolazzi, Marco Taradash, Adelaide Aglietta, Francesco Rutelli, Emilio Vesce, Giancarlo Loquenzi, Valeria Ferro, Giampiero Rasimelli, Gianni Cuperlo, Umberto Gentiloni, Giovanni Negri, Patrizia Arnaboldi, Luigi Cipriani, Giovanni Russo Spena, Lorenzo Strik-Lievers, Giovanni Michelucci, Tom Benetollo, Pippo Torri, Sergio Stanzani, Peppino Calderisi, Renè Andreani, Gaetano Azzolina, Emma Bonino, Rober
to Cicciomessere, Mauro Mellini, Alessandro Tessari, Bruno Zevi, Carduccio Parizzi, Sergio Andreis, Laura Cima, Rosa Filippini, Franca Bassi, Marisa Cecchetto-Coco, Massimo Scalia, Gianni Lanzinger, Gianni Tamino, Anna Procacci, Annalisa Usai, Roberta Tatafiore, Pia Sarasini, Mimmo Pinto, Daniela Palvarini, Lucio Palazzini, Angiolo Marroni, Roberto Maffioletti, Nuccio Jovene, Franca Fossati, Luca Fornari, Abba Dan, padre Samuele Ciambriello, Antonio Altieri, Partito Radicale, Fgci, DP, Arci, Associazione "Ora d'Aria", Associazione per la pace, Gruppo Abele, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, Fondazione "Giovanni Michelucci", Associazione "Carcere Comunità", Gruppo Federalista Europeo della Camera, Gruppo di Dp della Camera, Gruppo Verdi Arcobaleno Regione Emilia Romagna, Arci-Servizio civile, Cism, Associazione Anagrumba.