Non si può sperare di restituire credibilità allo Stato, di far funzionare questa amministrazione pubblica, di dar concretezza ai diritti di cittadinanza se non si libera il settore pubblico dalla spoliazione partitica; se non si pone mano, insomma, al superamento non dei partiti, ma di un sistema dei partiti che si è guadagnato sul campo il nome di partitocrazia.
Siamo in tanti ad esserne convinti, a pensare che al di là delle ideologie e delle appartenenze, questa sia l'unica priorità di qualunque impegno politico e civile; l'unico terreno sul quale abbia oggi senso dirsi ed essere riformatori.
Forse i difensori di questo sistema sono già minoranza; ma certo sono minoranza forte ed organizzata e continueranno perciò a vincere, se ad essi ci si opporrà solo con la protesta individuale o se comunque i riformatori non saranno capaci di riconoscersi e di lavorare uniti.
Occorrono punti di riferimento, di riconoscimento, di aggregazione ed organizzazione; che diano in qualche modo corpo e voce a quella nuova omogeneità riformatrice che già si intravvede dietro all'ampiezza del consenso e dell'attenzione ricevuti dai referendum elettorali e da altri esempi di iniziative non partitiche.
Oggi è possibile. Purchè avvenga non sulla base delle parole, ma su quella delle iniziative. Purchè la Grande Divisione tra riformatori e difensori dello status quo partitico abbia la concretezza dei fatti e dei comportamenti, e non rischi di sfumare in una grande confusione trasformistica.
Vogliamo andare a incominciare.
Aprire il fronte della liberazione dello Stato dalla spoliazione partitica. Essere insieme un iniziale punto di riferimento ed un luogo da cui lanciare alcune, forse prime e parziali, ma comunque concretissime ipotesi di lavoro.
Per questo convochiamo il Forum dei Democratici.
L'appuntamento è a Roma, il 15 e 16 dicembre, al Teatro Eliseo.
I democratici, cui le regole della partitica negano oggi la possibilità stessa di esprimersi e partecipare, battano un colpo.
La riforma è possibile; purchè i riformatori si riconoscano e si organizzino.
FIRMATARI
MASSIMO SEVERO GIANNINI
ALESSANDRO GALANTE GARRONE
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
FULCO PRATESI
GIUSEPPE FERRARI
ACCORNERO CARLO, imprenditore
ALBERGATI VALERIA, direzione regionale Pri Lazio
ALBERTI BARBARA, scrittrice
BARUFFI MAURIZIO, giornalista
BASLINI ANTONIO, consiglio nazionale PLI
BELLIENI PAOLO, direzione regionale Veneto PLI
BENINCASA CARMINE, storico dell'arte
BIANCHI MARIO, segretario PLI, Genova
BIONDI ALFREDO, vicepresidente della Camera, PLI
BISOGNI GIOVANNI, consigliere comunale PCI, Napoli, avvocato
BRENELLI GIANMARCO, cons. nazionale PLI, Pres. "Libertà Futura"
BRIENZA LUIGI, dirigente Agenzia Sviluppo Mezzogiorno
BRIGIDA GABRIELLA, docente diritto amministrativo
BRUSCHI MAX, segretario Fgr, Milano
BORDON WILLER, deputato PCI
CALDERISI PEPPINO, presid. del gruppo parlam. Federalista Europeo
CAMPISI GIORGIO, consigliere nazionale PLI
CAPENNA ARTURO, docente economia politica
CARINI ROMANA, docente filosofia morale
CASSINELLI GIORGIO, vice presidente PLI
CATALANO MARIO, consigliere comunale PCI, Napoli, avvocato
COLAIOCCO EGIDIO, medico
CRAVERI PIERO, cons. comunale PR Napoli, docente universitario
CUCCO ENZO, consigliere regionale Piemonte, antiproibizionista
D'INNELLA CAPANO PASQUALE, imprenditore, Telpress
DASTOLI VIRGILIO, segr.intergruppo parlam. Federalista Europeo
DE ANGELI FRUA CRISTINA, editrice "Spirali"
DE BAC CARLO, docente Malattie Infettive e Tropicali
DE BARTOLO MARIO, primario Cto Roma
DE GAETANO ROSARIO, consigliere provinciale Bari, Verdi Arcobaleno
DE GREGORIO PINO, presidente circolo Ugo La Malfa
DELLA GHERARDESCA FLAVIA, presidente "Ass. Naz. Donne Elettrici"
DI BROGLIO ERNESTO, consigliere nazionale PLI
DUTTO MAURO, deputato PRI
ERCOLI EMMA, editore "Next"
FABBRI FRANCESCA, giornalista
FAGGIANI GIULIANO, dirigente Lega Nazionale Cooperative
FELICI GIOVANNI, dirigente Ministero Industria
FLORES SALVO, giornalista
FONTANA GREGORIO, presidente Gioventù Liberale Italiana
FONTANILI ROSA, pittrice
GARRA GIACOMO, consigliere di Stato
GRIECO BRUNO, presidente Elart
GRILLO SALVATORE, deputato PRI
IORI GABRIELE, etologo
IOZIA EDGARDO, dirigente Uil bancari
LALLI ANTONIO, comitato referendum elettorali
LAMBERTI AMATO, direttore Osservatorio sulla Camorra Napoli
LANDI CLAUDIO, giornalista
LIPARI GASPARE, associazione per l'iniziativa radicale Milano
LOLLI GIOVANNI, direzione PCI, responsabile associazionismo
MAGRO ALFREDO, commercialista
MAKOVEC GIUSEPPE, direttore carcere minorile "Casal del Marmo"
MARIANI CARLO, direttore "La Tribuna"
MARTI ANDREA, gruppo teatrale 'Argentina'
MIGLIORINI LUIGI, direzione nazionale PLI
MISCHIATTI MONICA, consigliere comunale antiproibizionista Bologna
MONGUZZI CARLO, presidente Lega Ambiente Lombardia, cons.regionale
MONTELLA FRANCESCO, medico
NATOLI LISI, direttore Teatro 'Spazio Zero'
NEGRI GIOVANNI, deputato gruppo PSDI
NICOLAZZI MASSIMO, avvocato, docente Luiss
NISTICO' CARLA, stilista
ORLANDO FEDERICO, giornalista
PACI GABRIELE, giornalista
PAOLOZZI ERNESTO, segretario cittadino PLI, Napoli
PAPIZZI EVANDRO, centro studi 'Nuova Società'
PAVIA ALFREDO, imprenditore
PAZZINI FABIO, consigliere nazionale Pri
PETRINA MARIO, giornalista RAI
PEZZANA ANGELO, consigliere comunale antiproibizionista Torino
PODDA BEPI, consigliere comunale antiproibizionista Cagliari
QUINTO DANILO, consigliere federale PR
RANA GIULIANO, imprenditore
RANGONI MACHIAVELLI BEATRICE, vicepres. Internazionale Liberale
RAPISARDA CARMELO, consigliere provinciale Pri Catania
RISCASSI ANDREA, direttore Centro Studi Piero Gobetti, Milano
ROSSI PIERPAOLO, consigliere nazionale Pli
RUSSO GIOVANNI, giornalista
SANO' GIANFRANCO, direzione romana Pri
SCALPELLI SERGIO, segreteria Pci Milano, pres."Casa della Cultura"
SCOGNAMIGLIO SALVATORE, consigliere comunale Pri, Napoli
SGORBINI CESARE, segretario 'Libertà Futura'
SIPALA PAOLO MARIO, vice presidente nazionale Associaz. Mazziniana
SPADACCIA GIANFRANCO, consigliere federale Partito Radicale
SPAGNUOLO VIGORITA TULLIO, docente universitario
STRIK LIEVERS LORENZO, senatore gruppo Fed.Europeo
TADDEI RENATA,presidente Assoc.Liberté, recupero tossicodipendenti
TEODORI MASSIMO, consigliere federale Partito Radicale
TESSARI ALESSANDRO, deputato gruppo parl. Federalista Europeo
TOMMASINI MARIO, consigliere regionale Emilia Romagna, PCI
VALCANOVER FABIO, consigliere comunale antiproibizionista Trento
VALENZIANO ERNESTO, assessore Regione Liguria, PLI
VESCE EMILIO, cons. regionale Veneto, lista Antiproibizionista
VITALE ENZO, magistrato
VITO ELIO, cons. regionale Campania, lista Antiproibizionista
ZEVI BRUNO, deputato gruppo Federalista Europeo