Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 14 dicembre 1990
ACCORDO DI SCHENGEN: INTERROGAZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

Interrogazione orale

con discussione

presentata a norma dell'articolo 58 del regolamento dagli onn. Roth, Tazdaīt, Taradash, Aglietta e Melandri a nome del gruppo dei Verdi

alla Cooperazione politica europea

Oggetto: Accordo di Schengen

Anche l'Italia ha aderito il 27 novembre 1990 all'accordo di Schengen. Giā da tempo il Parlamento europeo ha manifestato le sue perplessitā sui contenuti dell'accordo che rischiano di demandare a forme di esercizio dell'ordine pubblico nazionale ambiti di competenza che sicuramente dovrebbero essere di competenza comunitaria.

Recentemente, inoltre, la Commissione si č occupata delle politiche di immigrazione verso cui si indirizzano le decisioni prese a Shengen ed ha ammesso che, "per risolvere il problema dell'immigrazione non c'č altra via se non la piena integrazione sociale", relativizzando i tal modo il senso delle politiche repressive di Schengen.

Ciķ premesso si chiede:

1. Come si concilia l'adesione dei sei dei dodici Stati membri della CEE agli accordi di Schengen con le indicazioni date dalla Commissione sulla libera circolazione delle persone?

2. Come ritengono i Ministri che il Sistema investigativo di Schengen (SIS) possa conciliare con il rispetto delle libertā individuali? Non ritengono che il SIS si configuri come un "servizio di polizia" staccato da qualsiasi controllo democratico?

3. Non credono altresė che il Parlamento europeo dovrebbe essere maggiormente associato all'elaborazione delle decisioni concernenti la libera circolazione delle persone in ambito comunitario?

4. Considerato inoltre il carattere intergovernativo dell'accordo di Schengen, non ritengono opportuna l'elaborazione, con il concorso del Parlamento europeo, di una politica comunitaria in materia di lotta contro il narcotraffico?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail