Diversi per opinioni, interessi, professioni, e finora anche per scelte politiche, vogliamo denunciare il pericolo che in Italia anzichè "una grande riforma" si prepari un grande inganno. Un grande inganno che si nasconde nelle quotidiane polemiche con cui le diverse componenti della nomenclatura che hanno governato questo Stato ne annunciano la crisi e si autoproclamano alfieri della seconda Repubblica.
E' significativo, infatti, che nei contrapposti progetti si proponga di riformare tutto tranne il sistema dei partiti come si è concretamente strutturato, permeando di sè la costituzione materiale e generando quel fenomeno di occupazione delle istituzioni, di soffocamento della società civile, di spoliazione della cosa pubblica che va sotto il nome di partitocrazia. E' significativo che si proponga di riformare tutto tranne i sistemi di scelta a disposizione dei cittadini e i criteri di selezione della classe politica.
Elezione diretta del Capo dello Stato o rafforzamento del Parlamento con l'elezione di un Cancelliere senza intaccare questo sistema dei partiti, che è il cuore della nostra crisi politica e istituzionale, rischiano di essere solo l'estremo tentativo di mascherare di riformismo la conservazione dell'attuale assetto di potere e di controllo del consenso.
Non c'è riforma possibile se ciascun partito - grande o piccolo - pretende di conservare le proprie posizioni di rendita che gli derivano dalla legge elettorale proporzionale. Non c'è riforma possibile se non ci si decide a passare a un sistema uninominale-maggioritario e alla elezione diretta per le funzioni di governo, locale regionale e nazionale.
Perchè gli eletti rendano conto direttamente al corpo elettorale del loro operato.
Perchè i cittadini possano, fra una elezione e l'altra, confrontare non solo le idee e i programmi, ma anche, alla prova della verifica, le loro realizzazioni.
Perchè nel gioco delle scelte e dei doveri si instauri una cultura della attuazione.
Perchè si introducano nuovi processi di selezione e un ricambio della classe dirigente.
Perchè si instauri finalmente anche in Italia una democrazia dell'alternanza.
E' questo il sistema che ha garantito e promosso la democrazia nelle grandi società occidentali, e in particolare in quelle anglosassoni. Ed era questa l'indicazione dei due referendum bloccati dalla Corte Costituzionale.
Se questa posizione e questa proposta viene ignorata, cancellata, espulsa solo perché scomoda e capace di rimettere radicalmente in discussione il sistema politico-partitico, vuol dire che è ormai tempo non solo di rilanciarla ma di andare oltre.
Non possiamo consentire che il paese sia costretto a scegliere fra due leghe: una lega del Sud che ci propone, magari in una diversa forma istituzionale, la stessa partitocrazia che ci ha governato, con gli stessi vizi e la stessa voracità, e una lega del Nord che ci propone la dissoluzione dello Stato per subordinarlo ad interessi particolaristici e disgregatori. Due strade che in un'Europa integrata, anche se miopemente priva dei poteri federali necessari ad affrontare le nuove responsabilità internazionali, porterebbero l'Italia all'appuntamento del mercato unico in una condizione di inferiorità e di cronica debolezza istituzionale, economica e politica. E' tempo di cominciare a pensare ad una lega democratica, ad una lega dei cittadini che non si rassegnano alla crisi della legalità e del diritto, alla degenerazione della politica, alla assenza dello Stato, alla degradazione dei propri diritti di cittadinanza.
primi firmatari
MASSIMO SEVERO GIANNINI giurista
DARIO ANTISERI docente universitario
GIUSEPPE ARE docente universitario
ROSELLINA ARCHINTO editore
GUIDO ARTOM imprenditore
ANGIOLO BANDINELLI pubblicista
LUDINA BARZINI giornalista
ANTONIO BASLINI imprenditore
ADA BECCHI parlamentare
GIUSEPPE BENEDETTO avvocato
EDMONDO BERSELLI docente universitario
PINUCCIA BERTONE parlamentare
IRENE BIGNARDI giornalista
ALFREDO BIONDI parlamentare
GIORGIO BOCCA giornalista
MAURO BOLOGNINI regista
GIANMARCO BRENELLI avvocato
FRANCO BRUSATI regista
PEPPINO CALDERISI parlamentare
LUIGI CALIGARIS docente di strategia
SIMONA COLARIZI docente universitario
FILIPPO CAVAZZUTI parlamentare
PIERO CRAVERI docente universitario
FRANCO CRESPI sociologo
FABRIZIO DE ANDRE' cantante
SERGIO DE JULIO parlamentare
PAOLO D'ANSELMI editore
PIERO D'ORAZIO pittore
VITTORIO EMILIANI giornalista
GIUSEPPE FERRARI già giudice corte costituz
VINCENZO FERRARI docente universitario
PAOLO FLORES D'ARCAIS saggista
ALESSANDRO GALANTE GARRONE storico
CARLO GALLI docente universitario
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA docente universitario
VITTORIO GREGOTTI architetto
RAFFAELE LA CAPRIA scrittore
GIANCARLO LUNATI editore
GIUNIO LUZZATTO docente universitario
MARIO LUZZATTO imprenditore
LUIGI MANCONI sociologo
RENATO MANNHEIMER docente universitario
MAURO MARABINI imprenditore
GIACOMO MARRAMAO docente universitario
ANTONIO MARTINO docente universitario
ENZO MARZO giornalista
NICOLA MATTEUCCI docente universitario
FABIO MAURI scrittore
GIANLUIGI MELEGA giornalista
SAVINO MELILLO parlamentare
ITALO MEREU giurista
RAFFAELLO MORELLI assicuratore
TONI MUZI FALCONI imprenditore
GIOVANNI NEGRI parlamentare
MASSIMO NICOLAZZI avvocato
ILARIA OCCHINI attrice
GENO PAMPALONI scrittore
ANGELO PANEBIANCO docente universitario
GIANFRANCO PASQUINO parlamentare
MARCELLO PERA docente universitario
ORAZIO MARIA PETRAC docente universitario
MARIO PIRANI giornalista
ARNALDO POMODORO scultore
FULCO PRATESI ambientalista
BEATRICE RANGONI MACHIAVELLI giornalista
SERGIO SCALPELLI segr casa della cultura MI
DOMENICO SETTEMBRINI docente universitario
GIANFRANCO SPADACCIA giornalista
LORENZO STRIK LIEVERS parlamentare
MASSIMO TEODORI docente universitario
CHICCO TESTA parlamentare
FEDERICO STAME saggista
VICTOR UCKMAR docente universitario
EDOARDO VESENTINI parlamentare
LUCIO VILLARI docente universitario
MARCO VITALE consulente d'impresa
BRUNO ZEVI architetto
hanno inoltre aderito:
ELENA AGA ROSSI, doc.univ
LUCA ANSELMI,doc.univ
PAOLO ANSELMI dirig.az.
SIMONA ARGENTIERI, doc.univ.
JORGE ARRUNA, pittore
GIANPAOLO AZZONI, ricerc.univ.
MAURIZIO BARUFFI, pubblicista
SANDRO BASTASI, imprenditore
STEFANO BELLINZONA, designer
PIERO BIZZARRI, dirig.az.
DINO BONZANO, avvocato
ROBERTO BORGONOVI, dirig.az.
GIANFRANCO BOTTAZZOLI,sind.
MERCEDES BRESSO, economista
PIERLUIGI BRUNO, cons.aziendale
IGNAZIO BUTTITTA, scrittore
PAOLO CALZINI, doc.univ.
MANITTA CAMERINI,funzionario
WALTER CHIARI, attore
LUCIANO CESCHIA, giornalista
DONATO COCCO, avvocato
GUIDO CORAZZIARI, doc.univ.
MARIA SOFIA CORCIULO, doc.univ.
ARMANDO COSTA, avvocato
GIANMARIA DALMASSO, avvocato
CESARE DE FERRARI, regista
NICOLA DEL BASSO, avvocato
EMY DE SICA, scrittrice
GIANLUIGI FALABRINO,imprend.
MASSIMO FERLINI, pubblicista
CARLO FUSARO, doc.univ.
GLORIA GABRIELLI, ricercatore
RICCARDO GARRONI, imprenditore
MARCO GHETTI, dirig.az.
MARIA GIORDANO, imprenditore
OSCAR PIO GRANCHELLI, insegnante
FRANCA GRANITI, insegnante
CARLO GUGLIELMINETTI, impr.
GIUSEPPE GUERRIERI, architetto
AGOSTINO LA BELLA, doc.univ.
ANTONIO LETTIERI, sindacalista
ALESSANDRO LITTA, giornalista
ALESSANDRO LOZZI, commercial.
CLAUDIO MAFFEI, consulente
ALBERICO MAJATICO, dirig.az.
ANNIO MAJATICO, medico
AGOSTINO MAJO, avvocato
FABRIZIO MALTINTI,commercial.
GIANFRANCO MANFREDI, cantautore
FILIPPO MATERIA, doc.univ.
IPPOLITA BIAGINI, attrice
ALESSANDRO MENDINI, architetto
MARIO MICCOLI, notaio
GIANGIACOMO MIGONE, doc.univ.
MARINA MIGLIORATO, dirett.mov.difesa del cittadino
ARIANNA MONTANARI, doc.univ.
MARIA MONTI, attrice
ROBERTO MOSCATI, doc.univ.
CARLO MARIA MUSCOLO, avvocato
MARIO NASCIMBENE, musicista
MASSIMO NEGARVILLE, doc.univ.
FERNANDO NICOLO',doc.univ.
FABIO NICOSIA, avvocato
ENZO NOCIFORA, doc.univ.
MASSIMO OLIVOTTI, dir.az.
LINO PATRUNO, musicista
FABIO PAZZINI, pubb.relaz.
ELIO PECORA, poeta
GIUSEPPE PERICU, doc. univ.
GIORGIO PIZZI, imprenditore
FABRIZIO PROSPERI, avvocato
GAETANO QUAGLIARIELLO, doc.univ.
PAOLO RAMPI, imprenditore
PAOLO REDAELLI, consulente
CHRISTIAN ROCCA, studente
CARLO RUBINI, insegnante
GIOVANNI RUSSO, giornalista
PIETRO SALMOIRAGHI, architetto
VITTORIO SALMONI, architetto
ADALBERTO SCARLINO, insegnante
GADI SCHONHEIT, consul.az.
ALBERTO SDRALEVICH, doc.univ.
ELISABETTA SETTEMBRINI, regista
CHIARA SOMARE', avvocato
RICCARDO TANTURRI, doc.univ.
FABIO TERRAGNI, biologo
PAOLO TRANIELLO, doc.univ.
ETTORE TREZZI, avvocato
CARLO VALLAURI, doc.univ.
SOFIA VENTURA, tutor univ.
ROBERTO VINCHI, dir.az.
MARILU' VINCI, psicologa
PAOLO VIOLA, ingegnere
SIMONA VIOLA, proc.legale
ELIGIO VITALE, doc.univ.
NICCOLO' ZAPPONI, doc.univ.
ALBERTO ZULIANI, doc.univ.