Il Consiglio della "Esperanto" Radikala Asocio - COordinamento per la Democratica Integrazione Culturale Europea è convocato per venerdì 23 agosto 1991 alle ore 16 a TORINO in Palazzo Nuovo di Via S.Ottavio 20.La riunione è aperta al pubblico
Il primo numero del giornale Il Partito nuovo contiene, a pagina 11, anche un articolo sulla lingua internazionale. Tale giornale edito dal Partito radicale in 12 lingue, compresa l'esperanto, è stato mandato a oltre quarantamila parlamentari appartenenti alle assemblee legislative, anche regionali e federali, di 35 Paesi (ma anche a 120.000 esponenti di gruppi dirigenti degli stessi). Con un costo di oltre 350 milioni di lire.
Questo significa che il messaggio esperantista è arrivato ad un grande numero di persone -e persone che decidono- NON SOLO questo messaggio è arrivato con una strategia fortemente innovativa, insieme, cioè, ad altre cause-battaglie che come quella esperantista sono affrontabili e solvibili solo transnazionalmente: aggirando quindi psicologicamente quel rigetto pregiudiziale che spesso incontriamo e che, immediatmente, avrebbe potuto compromettere una iniziativa analoga ma monotematica e promossa, ad esempio, dall'UEA. Mai in oltre un secolo della sua storia è stato speso tanto, in modo così mirato e strategicamente appropriato per l'esperanto.
Questo, anche, ci impone una velocizzazione della crescita politica, organizzativa (collegamento con gli esperantisti degli altri 34 paesi), numerica.
Sul come farlo e con quale impegno, personale e finanziario, verterà principalmente questo Consiglio.
E il vostro consiglio ed impegno aspettiamo fin d'ora.
Con un fraterno arrivederci al 23 agosto
il presidente il segretario
Renato Corsetti Giorgio Pagano
Con l'occasione alleghiamo lo Statuto e i nominativi degli Organi direttivi della "Esperanto" Radikala Asocio - COordinamento per la Democratica Integrazione Culturale Europea
STATUTO
Articolo 1 - Costituzione
Per la lingua e la cultura transnazionali e transetniche, rispettose delle varie culture nazionali, regionali, locali. Per la costruzione dell'unione culturale europea e mondiale è costituita una Associazione denominata "Esperanto" Radikala Asocio - COordinamento per la Democratica Integrazione Culturale Europea (E.R.A. - CO.D.I.C.E.).
L'Associazione, senza fini di lucro, ha lo scopo di:
Adoperarsi - coerentemente agli ideali e alla prassi radicali - per la democratica, federalista ed ugualitaria integrazione linguistica e culturale nel Partito Radicale transnazionale e, anche attraverso quest'ultimo, in Europa e nel mondo.
Coordinare in tal senso le forze europeiste, esperantiste, mondialiste, federaliste, democratiche, ecologiste, culturali di qualsiasi genere e natura.
Promuovere a tal fine lo sviluppo della lingua e della cultura esperantiste in tutti i loro aspetti e presso tutte le sedi possibili (di partiti, politiche, istituzionali, culturali, etc.)
Articolo 2 - Sede
L'Associazione ha sede in Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma, presso il Partito Radicale.
Articolo 3 - Durata
La durata dell'Associazione è a tempo indeterminato.
Articolo 4 - Iscritti e aderenti
Sono iscritti tutti coloro che condividono il presente statuto, che versano la quota di iscrizione stabilita dal Congresso, e che sono iscritti al Partito Radicale.
Sono aderenti tutti coloro che condividono il presente statuto e versano la quota di adesione stabilita dal Congresso.
Articolo 5 - Finanziamenti
I finanziamenti di ERA-CODICE provengono dalle quote di adesione individuale degli iscritti e degli aderenti, dai contributi esterni e dalle iniziative di autofinanziamento.
Articolo 6 - Anno sociale
L'anno sociale e l'esercizio finanziario decorrono dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Articolo 7 - Organi statutari
Gli organi statutari di ERA-CODICE sono:
- il Congresso
- il Consiglio
- il Presidente
- il Segretario
- il Tesoriere
- la Direzione
Il Congresso è l'organo deliberativo di ERA-CODICE. E' convocato in via ordinaria una volta all'anno. Può essere convocato in via straordinaria dal segretario o da un terzo degli iscritti. Può deliberare modifiche allo statuto con la maggioranza qualificata dei due terzi degli iscritti presenti. Il Congresso decide il numero degli iscritti da eleggere al Consiglio, elegge il Presidente, il Segretario e il Tesoriere.
Il Consiglio è l'organo vicario del congresso. Si riunisce su convocazione della Direzione. Ne fanno parte di diritto i parlamentari iscritti o aderenti all'ERA-CODICE. E' composto da:
- Iscritti eletti dal Congresso
- Aderenti eletti in Congresso dagli aderenti in loro rappresentanza nel numero di un terzo degli iscritti eletti
Il Presidente convoca i lavori del Congresso riunito in via ordinaria. Ha facoltà di nominare, di intesa col Segretario, un Comitato scientifico formato da iscritti o aderenti a ERA-CODICE. E' il legale rappresentante dell'Associazione e propone tutte le azioni che ritenga necessarie per la tutela dei diritti e degli interessi di ERA-CODICE e ne assume la rappresentanza processuale.
Il Segretario è il responsabile politico di ERA-CODICE. Elabora e coordina, d'intesa con la Direzione, le iniziative dell'Associazione e attua le delibere del Congresso. Convoca e presiede le riunioni della Direzione.
Il Tesoriere è responsabile della politica finanziaria e presenta il bilancio consuntivo al Congresso. E' il legale rappresentante di ERA-CODICE in tutte le attività economico-finanziarie.
La Direzione collabora col Segretario all'attuazione della politica della Associazione e convoca il Consiglio. E' ratificata dal Congresso su designazione del Segretario. Ne fanno parte di diritto il Segretario, il Presidente e il Tesoriere.
Articolo 8 - Lingua e simboli
Lingua ufficiale dell'Associazione è l'esperanto.
I simboli dell'Associazione sono: un cuore verde formato da due mani che si stringono; nella sua versione b/n la campitura e il timbro del colore sono realizzati con la lettera iniziale della parola "verde" in esperanto. La bandiera della CE con al centro della corona di stelle una uguale stella a cinque punte verde luminescente; nella sua versione b/n le campiture dei tre colori sono realizzate con le iniziali in esperanto dei singoli colori, più o meno marcati a seconda di ciascun timbro di colore.
ORGANI DIRETTIVI DI ERA-CODICE
Consiglio
Membri di diritto
Marco Pannella, Sergio Stanzani, Francesco Rutelli
Membri iscritti
Pedro Aguilar Solà, Alfredo Bassetti, Dario Besseghini, Umberto Broccatelli, Salvatore Colella, Fausto Ferzetti, Daniela Giglioli, Giovanni Pala, Alessandro Perna, Vittoria Spina, Edo Taddei, Adamo Vallese
Membri aderenti
Cristina De Giorgi, Adelaide Frattin, Nicola Minnaja, Riccardo Pinori
Presidente
Renato Corsetti
Segretario
Giorgio Pagano
Tesoriere
Tiziano Denti
Direzione
Renato Corsetti, Giorgio Pagano, Tiziano Denti, Alessandro Perna, Riccardo Pinori.