Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 9 settembre 1991
NASCE IL COMITATO DEI REFERENDUM PER LA RIFORMA DEMOCRATICA. GIANNINI PRESIDENTE. ENTRO SETTEMBRE DEPOSITATI I QUESITI, DA OTTOBRE LE FIRME INSIEME AI REFERENDUM ELETTORALI.

E' stata oggi annunciata la formazione del comitato promotore dei referendum per la riforma democratica, che coordinerà la prossima campagna (sia referendaria che con altri strumenti di iniziativa dei cittadini) sul ministero delle partecipazioni statali, l'intervento straordinario nel mezzogiorno ,le nomine nelle banche pubbliche, la Rai, il finanziamento pubblico dei partiti.

Ne danno notizia in una dichiarazione congiunta il giurista Massimo Severo Giannini (già ministro della funzione pubblica), il filosofo Giacomo Marramao, parlamentari ed esponenti laici e della sinistra (tra i quali il vice Presidente della Camera Biondi, i Presidenti dei Gruppi parlamentari della sinistra indipendente e federalista europeo Ada Becchi e Peppino Calderisi, Antonio Baslini, Sergio de Julio, Giovanni Negri, Lorenzo Strik-Lievers, Massimo Teodori, Bruno Zevi, Mauro Dutto e Carlo Fusaro) e i rappresentanti di diverse associazioni per la riforma della politica appartenenti alla stessa area (Giuseppe Benedetto e Gianmarco Brenelli dei Club Liberali per l'alternativa, Massimo Nicolazzi di Forum dei democratici, Paolo D'Anselmi e Toni Muzi Falconi della sinistra dei Club).

M.S.Giannini è il presidente del comitato, che sarà naturalmente aperto all'adesione di personalità e forze di ogni ispirazione civile, politica e culturale purchè convergenti con gli obiettivi del comitato stesso, i cui componenti sono significativamente impegnati anche per la riforma elettorale uninominale-maggioritaria. I promotori dell'iniziativa sottolineano "le tante, autorevoli adesioni già raccolte nel mondo dell'imprenditoria, del sindacato, dell'informazione ed i consensi manifestati da numerosi esponenti repubblicani, del pds, liberali e radicali. L'auspicio è che esse si moltiplichino e si formalizzino anche in una attiva partecipazione al comitato promotore.".

Un'appello infine è rivolto "a Segni e ai movimenti cattolici impegnati con noi nel COREL, per una comune campagna referendaria che veda gli autentici riformatori uniti nella battaglia sia per nuove regole elettorali che per l'indispensabile opera di bonifica dello stato e della cosa pubblica dall'occupazione partitica; due tematiche ormai inscindibili per la Riforma Democratica che il Paese attende".I referendum volti a colpire l'ingerenza partitica nella cosa pubblica saranno depositati in Corte di Cassazione entro il mese di settembre e da ottobre scatterà la raccolta delle firme.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail