Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 18 settembre 1991
DA DOMANI, A ROMA, IL CONSIGLIO FEDERALE DEL PARTITO RADICALE,
IL PRIMO DAL GENNAIO DEL 1990. OLTRE SESSANTA PARLAMENTARI, SIGNIFICATIVA PRESENZA YUGOSLAVA E DELL'EST EUROPEO, PARTECIPAZIONE DEL COMMISSARIO CEE RIPA DI MEANA. IL »PROGETTO , LE INIZIATIVE REFERENDARIE, LA DENUNCIA CONTRO COSSIGA, LE PROSPETTIVE POLITICO-ELETTORALI ITALIANE.

Roma, 18 settembre 1991 - Dopo una pausa che dura dal gennaio 1990, torna a riunirsi il Consiglio Federale del Partito Radicale. Gli incontri tenutisi nel frattempo erano informali, non statutari: congressi »italiani , non deliberativi. Il Cf si terrà in due sessioni: la prima a Roma, da domani alle 19 sino a domenica, presso l'Hotel Ergife, via Aurelia 619. La seconda doveva tenersi a Zagabria: gli eventi non consentono ancora di confermare il luogo. La data, comunque, è dal 31 ottobre al 3 novembre.

L'ordine del giorno sarà proposto direttamente al Consiglio Federale, che si aprirà con le relazioni del Primo Segretario, Sergio Stanzani, del Tesoriere, Paolo Vigevano, del Presidente del Pr, Emma Bonino e del Presidente del Cf, Marco Pannella. Pur tenendo conto della suddivisione tra temi trattati nella prima e nella seconda sessione, il Cf affronterà sicuramente, in modo più o meno esaustivo, i seguenti punti (non in ordine cronologico):

1) la situazione del Pr, due anni e mezzo dopo il Congresso di Budapest, con particolare riguardo alla situazione italiana ed a quella del centro e dell'est europeo, inclusa l'URSS;

2) la situazione della Comunità europea;

3) la situazione yugoslava;

4) lo stato del »progetto editoriale e politico »transnazionale ;

5) in un'eventuale seduta »italiana o informale:

a) iniziativa referendaria; b) denuncia del Presidente della Repubblica per attentato alla Costituzione; c) prospettive politico-elettorali italiane.

Hanno annunciato la partecipazione Consiglieri Federali e invitati (in massima parte radicali) di oltre 15 nazionalità. Assieme al Commissario Cee, Carlo Ripa di Meana, membro del Cf, vi saranno oltre 60 eletti: parlamentari europei, nazionali o regionali, tra i quali 10 sovietici, cecoslovacchi, romeni, sloveni, croati e del Kossovo. Segnaliamo, in particolare, anche la presenza, come invitati, del Vice Presidente della Repubblica Slovena Ciril Zlobec, letterato, grande amico e traduttore di Leonardo Sciascia e di Ivica Percan, Vice Presidente del Parlamento Croato. Particolarmente importante la delegazione del Kossovo, di cui fanno parte Ibrahim Rugova, Presidente della Lega Democratica e Laser Krosiqui, Presidente del Partito Democristiano Albanese.

Fra gli italiani, parlamentari e esponenti federalisti europei, socialisti, pidiessini, liberali, verdi, sardisti.

************************************

Per informazioni e comunicazioni:

Gabriele Paci, tel. 689 791 (fax 654 53 96)

Marina Moretti, tel. 67 60 2696/7 (fax 67 60 26 39)

************************************

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail