Sotto l'appello per l'abolizione della pena di morte in Unione Sovietica (v. testi n. 4044,4053,4055 di questo settore), si sono aggiunte le firme di:
PAOLO CRISTONI, deputato Psi
PIETRO PAOLO MENZIETTI, deputato Pds
MENOTTI GALEOTTI, senatore Pds
PIERO FASSINO, direzione Pds, responsabile Esteri
SAVERIO ZAVETTIERI, senatore Psi
FRANCESCO MAZZOLA, senatore Dc
PIERLUIGI ONORATO, senatore S.I.
FRANCO GIUSTINELLI, senatore Pds
PIERLUIGI CASTAGNETTI, senatore Dc
DOMENICO ROSATI, senatore Dc
GIORGIO NAPOLITANO, deputato Pds
LILIANA CAVANI, regista
LINO CAPOLICCHIO, attore
GIORGIO STREHLER, regista
MARCELLO MASTROIANNI, attore
GENO PAMPALONI, critico (Raccomanda un altrettanto appello per l'abolizione della pena di morte negli Stati Uniti)
MONICA VITTI, attrice
MARIO MONICELLI, regista
SIR DAVID STEEL, liberale, membro della Camera dei Comuni inglese (messaggio via fax: "Grazie per la vostra lettera sulla abolizione della pena di morte nel mondo. Sono lieto di aggiungere il mio nome alla vostra iniziativa")
ELSE MARIE MORTENSEN, deputato danese, gruppo Socialdemocratico (messaggio via fax: "Voglio esprimervi il mio apprezzamento per la vostra eccellente iniziativa. Sono membro del Parlamento svedese e voglio affermare il mio pieno sostegno alla vostra campagna per conseguire la totale abolizione della pena di morte")
MICHAEL AJAY, Consigliere Federale P.R.
VITTORIO PEZZUTO, consigliere antiproibizionista Regione Liguria
ENZO CUCCO, consigliere antiproibizionista Regione Piemonte
ANTONINO TAMBURLINI, consigliere comunale Udine
BRUNO TESCARI, segretario Lega Arcobaleno contro le barriere
GIULIO MANFREDI, consigliere federale del Pr
BASILE GUISSOU, già ministro del Burkina Faso, consigliere federale del Pr
LUIS MENDAO, consigliere federale del Pr
JOAQUIN ARCE MATEOS, consigliere federale del Pr
MASSIMO TEODORI, consigliere federale del Pr
GAETANO DENTAMARO, consigliere federale del Pr
LAURA ARCONTI, consigliere federale del Pr, segretaria Associazione Vita e Disarmo
ANTONIO STANGO, consigliere federale del Pr, segretario Comitato italiano Helsinki
CARLO RIGINELLI, consigliere provinciale Ancona
GIANLUIGI MAZZUFFERI, Consigliere verde regione Marche
ELIO DELL'ACQUA, architetto
JOHN BOK, radicale cecoslovacco
GIORGIO PAGANO, segretario Associazione radicale esperantista
ELIO VITO, consigliere comunale Napoli
BEPI PODDA, consigliere comunale Cagliari
MARIO ALBI, consigliere federale del Pr
CHRISTIAN ROCCA, tesoriere Arcod
UMBERTO TACCONI, commerciante
AURELIO JURI, sindaco di Capodistria, membro di presidenza SDP (Slovenia)
ANTON NICOLAU, deputato romeno
TED LEADBITTER, membro della Camera dei Comuni inglese (adesione per lettera)
DENNIS CANAVAN, membro della Camera dei Comuni inglese (adesione per lettera)
Conte HAIG DI BEMERSYDE, membro della Camera dei Lord (messaggio per posta: "Vi scrivo per offrirvi il mio appoggio nella campagna per l'abolizione della pena di morte. Con i migliori auguri")
JOHN AUSTIN BAKER, Vescovo di salisburgo, membro della Camera dei Lord, Parlamenteo del Regno Unito (messaggio per lettera: "Grazie per la vostra lettera con l'appello per l'abolizione della pena di morte in Urss. Sono felice di aggiungere il mio nome alla lista dei sostenitori. Con le mie preghiere per la vostra campagna")
TONY WORTHINGTON, membro della Camera dei Comuni (messaggio per lettera: "Do il benvenuto alla vostra campagna parlamentare per l'abolizione completa della pena di morte nel mondo. Ciò è estremamente degno. E' intollerabile che la pena di morte esista ancora in moltissime anzioni e sarebbe un importantissimo passo per lo sviluppo della civiltà nel mondo abolirla. Come saprete, è usata ampiamente come mezzo di oppressionepolitica, e i passi incoraggianti nell'ex Unione Sovietica dovrebbero essere accompagnati dalla rinuncia alla pena di morte")
CLAES ANDERSSON, poeta, medico, membro del parlamento finlandese, presidente dell'Alleanza di Sinistra
ESKO ELLE, presidente dell'"Alleanza di Sinistra", parlamento finlandese
OUTI OJALA, deputato dell'"Alleanza di Sinistra", parlamento finlandese
ERKKI VIRKKUNEN, segretario generale del gruppo "Alleanza di Sinistra" al parlamento finlandese (adesioni comunicate via fax: "Cari colleghi, la pena di morte è stata abolita nel nostro paese. Per ciò che riguarda una campagna mondiale, il nostro partito è contro la pena di morte. Il presidente del gruppo parlamentare e altri membri mi hanno chiesto di comunicarvi che desiderano sottoscrivere il vostro appello. Se pensate che ne valga la pena, posso continuare a raccogliere adesioni". Già inviata una richiesta in tal senso)
HANS GÖRAN FRANCK, membro del parlamento svedese (messaggio via fax: "Desidero sottoscrivere l'appello. E' mia opinione che la pena di morte debba essere abolita in tutti i paesi del mondo. Per raggiungere questo obiettivo, tuttavia, è di particolare importanza che le due superpotenze, l'Unione Sovietica e gli Usa, aboliscano la pena capitale. Sono molto preoccupato per gli sviluppi in entrambi questi Paesi a causa del grande uso di questa pena")
PIERRE VALLON, senatore della Repubblica francese (messaggio via fax: "Tengo a precisarvi che al momento del dibattito sulla pena di morte, ho votato per l'abolizione, che è stata sancita dal parlamento")
GARRET FITZGERALD, deputato, già Primo Ministro irlandese
GIANNI RIGILLO, architetto (ha telefonato)
LUCE D'ERAMO, scrittrice (ha telefonato)
ANTONIO BRUNO, consigliere comunale Genova (ha telefonato)
FRANCESCO MARIOTTI, (ha telefonato)
* Un ordine del giorno per l'abolizione della pena di morte in Urss è stato approvato dal Consiglio regionale dell'Emilia Romagna