Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 17 novembre 1991
SCONTRO IN AULA AL SENATO SU UN ORDINE DEL GIORNO PER IL RICONOSCIMENTO DI CROAZIA E SLOVENIA E PER L'INTERVENTO DELL'ONU PROPOSTO DA RADICALI, DEMOCRISTIANI, VERDI, REPUBBLICANI E LIBERALI. IL GOVERNO SI IMPEGNA PER UN DIBATTITO IN AULA IN TEMPI BREVISSIMI.

Nelle ultime fasi della seduta notturna di ieri, il Senato ha discusso un ordine del giorno sui problemi della ex-Iugoslavia - primo firmatario il radicale Strik Lievers - presentato da senatori di diversi gruppi, fra cui i democristiani Orlando, capogruppo in commissione esteri, Andreatta, presidente della Commissione Bilancio, Toth, Zecchino, presidente della Giunta per gli Affari Europei, i repubblicani Ferrara e Covi, presidente della Commissione giustizia, il verde Boato e il liberale Fiocchi. L'ordine del giorno, fra l'altro, denunciando che "ogni ulteriore indugio nel riconoscimento delle nuove realtà indipendenti" incoraggia i serbi a proseguire la conquista militare per determinare il fatto compiuto, chiedeva il riconoscimento di Croazia e Slovenia. Si chiedevano inoltre l'immediata convocazione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, l'invio dei caschi blu nelle zone contese, l'embargo e il boicottaggio economico totale della Serbia ove l'aggressione prosegua, l'offerta di garanzie sovrannazionali

per le minoranze in tutte le repubbliche ex-iugoslave.

Sull'ordine del giorno si è svolto un dibattito teso, che ha visto l'emergere di contrapposizioni che tagliano sia le opposizioni che la maggioranza. Contro l'odg, e per la conferma senza correzioni della linea sin qui seguita dal governo, l'indipendente di sinistra Riva, Boffa (PDS) e il socialista Achilli; a sostegno, Strik Lievers, Toth, Orlando e Boggio. Assente il ministro degli Esteri, il Governo per bocca di Cirino Pomicino ha chiesto che non si giungesse a un voto affrettato, annunciando la disponibilità del Governo per un dibattito in Aula nei tempi più brevi. Su questo presupposto, i presentatori hanno accettato di ritirare l'ordine del giorno.

17 novemre 1991

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail