Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 20 novembre 1991
LEGGE BACCHELLI: IL SENATO PER GIORGIO PERLASCA
INTERROGAZIONE GFEE, PRI, DC, PDS, SI, PSI, RIF.COM., PLI, PSDI

Con una interrogazione presentata dal senatore del gruppo Federalista Europeo Ecologista Lorenzo Strik Lievers - e sottoscritta anche dai senatori Boato (GFEE), Covi (PRI), Mancino (DC), Pecchioli (PDS), Vesentini (SI), Agnelli Arduino (PSI), Libertini (Rif.Com.), Fiocchi (PLI), Pagani (PSDI), Rubner (SVP) e Pollice (Verde) - si chiede per Giorgio Perlasca l'applicazione della legge 8 agosto 1985 n.440 meglio nota come legge Bacchelli.

Giorgio Perlasca ha oggi 82 anni. Tra il 1944 e il 1945, esponendosi a rischi gravissimi, salvò dalla deportazione circa 5000 ebrei "improvvisandosi" console spagnolo a Budapest e firmando in questa veste migliaia di salvacondotti per sottrarre gli ebrei ai treni che li avrebbero condotti nei campi di sterminio. Per questo Perlasca ha ottenuto la cittadinanza onoraria dallo Stato d'Israele, la Stella d'Oro dall'Ungheria, la medaglia d'Oro dell'Holocaust Memorial Council dagli Stati Uniti, la Commedia di numero dell'ordine di Isabella dalla Spagna.

Nulla dall'Italia.

Perlasca vive con la moglie in un piccolo appartamento in affitto da 36 anni, che dovrà abbandonare in tempi brevi avendo già ricevuto ingiunzione di sfratto. La sua situazione è, dunque, di estremo disagio, anche economico. Per questo gli interroganti chiedono al governo di attivarsi immediatamente applicando con la necessaria urgenza la legge Bacchelli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail