Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 27 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 2 dicembre 1991
IL PUNTO SUI REFERENDUM GIANNINI. FIRME, FINANZIAMENTI, RAI, MINACCIA SCIOGLIMENTO CAMERE, SCADENZE.

"Ancora 200.000 firme ed è fatta. Siamo in zona-sicurezza ma la certezza sta in altre 200.000 firme entro il 20 dicembre. Tutte le firme già raccolte devono invece arrivare a Roma quanto prima, pronte per essere consegnate in ogni momento, visti i troppi inviti a sciogliere anticipatamente le Camere".

Questa la valutazione del coordinatore del CORID Giovanni Negri, a circa 50 giorni dall'avvio della campagna per i referendum Giannini. "L'andamento - afferma Negri - è molto positivo sia per il lavoro dei comitati unitari che per la miriade di comitati spontanei attivatisi specificamente sui tre referendum Giannini

(PPSS, Banche, Mezzogiorno). Assai negativo è invece il giudizio sia sulla situazione finanziaria che sulla disinformazione RAI.

Nei prossimi giorni sfateremo molti miti e tante finte promesse, rendendo pubblico sino all'ultimo centesimo il nostro bilancio e la lista degli effettivi sottoscrittori.

Quanto alla RAI confermiamo che il primo responsabile della manganellata quotidiana contro i referendum è il direttore generale Gianni Pasquarelli; e che non servono gli appelli bensì le dimissioni o la rimozione di chi gestisce in modo sovietico i microfoni pubblici".

Continuano intanto gli appuntamenti pubblici del presidente del CORID, Massimo Severo Giannini. Questa sera a Padova si discuterà anche di costituzionalità dei quesiti referendari, con l'ex Presidente della Corte Costituzionale, Livio Paladin. Domani Giannini terrà una conferenza-lezione, organizzata dall'Università di Trento, sulla riforma della pubblica amministrazione. Domani sera infine altro appuntamento e raccolta delle firme a Bolzano, in occasione del dibattito sulle riforme istituzionali in Europa, al quale interverranno anche i proff. Gianfranco Miglio e Giuseppe Ferrari.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail