HYACINTHE AMAKOE AJAVON, Vicepresidente della Commissione esteri togolese, e membro dell'Alto Consiglio transitorio in una lettera a Emma Bonino lancia un appello ai parlamentari di tutto il mondo democratico affinchè assumano nei rispettivi paesi tutte le opportune iniziative affinchè sia condannato il colpo di stato e possa riprendere il processo di democratizzazione.
Iniziata alla Camera e al Senato una raccolta firme sul testo dell'appello proposto dal collega Ajavon.
Di seguito il testo della lettera che Emma Bonino ha inviato ai colleghi della Commissione Esteri e della Commissione Speciale delle Politiche Comunitarie e l'elenco delle prime firme raccolte.
L'associazione Parliamentarians Global Action che coordina l'iniziativa sta esaminando la possibilità di inviare una delegazione parlamentare internazionale in Togo.
Roma 10 dicembre 1991
Caro Collega,
troverai in allegato una lettera inviatami dal nostro collega Hyacinthe Amakoé Ajavon, Vicepresidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Sicurezza del Togo e membro dell'Alto Consiglio della Repubblica togolese (il parlamento transitorio).
L'on. Ajavon chiede ai parlamentari dei paesi democratici di assumere, nei loro rispettivi parlamenti e presso i loro governi, tutte le opportune iniziative perché sia condannato il colpo di stato militare compiuto dalle forze armate la settimana scorsa e perché possa riprendere il processo di democratizzazione iniziato in Togo lo scorso mese di agosto. Chiede inoltre che sia espresso il pieno sostegno al legittimo Primo Ministro e al Parlamento di transizione.
In questi giorni l'on. Ajavon sta raccogliendo firme di colleghi parlamentari su un appello (che troverai in allegato) da rendere pubblico al più presto sulla stampa internazionale.
Con l'aiuto della associazione "Parliamentarians Global Action", l'on Ajavon (il colpo di stato è avenuto mentre si trovava a New York per partecipare ai lavori dell'assemblea delle Nazioni Unite), sta anche cercando di organizzare una delegazione di parlamentari che possa recarsi in Togo per verificare la reale situazione politica.
In allegato troveri la traduzione del testo. Ti prego di scusarmi se, per ragioni di tempo, la traduzione non è molto accurata. Il testo comunque sarà reso pubblico nella versione inglese e francese.
Nella speranza che tu voglia firmare questo appello (puoi depositaro al più presto nella mia casella) e che si possano prendere anche altre iniziative, ti saluto cordialmente.
Emma Bonino
"APPELLO DI PARLAMENTARI ITALIANI PER IL RIPRISTINO DEL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE IN TOGO"
"Noi, membri del Parlamento Italiano, abbiamo appreso con viva preoccupazione le notizie relative agli avvenimenti della settimana scorsa in Togo.
Condanniamo fermamente il tentativo di fermare il processo di democratizzazione iniziato in Togo lo scorso mese di agosto. Quel processo deve poter continuare.
Siamo pienamente solidali con il popolo togolese, nel suo cammino verso la democrazia e con i nostri colleghi del Parlamento di transizione. Chiediamo che tutte le istituzioni di transizione siano ripristinate e possano funzionare liberamente e senza costrizioni.
Continueremo a vigilare sulla situazione e non saremo soddisfatti sino a quando non riprenderà il processo di democratizzazione.
Siamo favorevoli ad una soluzione negoziale della presente situazione di crisi, ma sin d'ora dichiariamo che nessuna soluzione può essere ritenuta soddisfacente se non include questi due essenziali criteri:
1) Il legittimo primo ministro deve poter agire liberamente e senza costrizioni se non quelle inposte dalla Costituzione di Transizione.
2) Il Parlamento di transizione, che è stato eletto, deve potersi riunire liberamente e liberamente legiferare.
FIRMATARI APPELLO PER IL RIPRISTINO DEL PROCESSO DI DEMOCRATIZZAZIONE IN TOGO
Partito Radicale: BONINO EMMA
STANZANI SERGIO
CICCIOMESSERE ROBERTO
Democrazia Cristiana: PICCOLI FLAMINIO
SCALFARO OSCAR LUIGI
FOSCHI FRANCO
Partito Socialista Italiano: RAFFAELLI MARIO
SANGUINETI MAURO
NONNE GIOVANNI
BREDA ROBERTA
GANGI GIORGIO
DEL BUE MAURO
FERRARI MARTE
ALBERINI GUIDO
CARDETTI GIORGIO
BUFFONI ANDREA
Verdi: ANDREIS SERGIO
BASSI MONTANARI FRANCA
FILIPPINI ROSA
PROCACCI ANNA MARIA
DONATI ANNA
SCALIA MASSIMO
MATTIOLI GIANNI
LANZINGER GIANNI
CERUTI GIANLUIGI
RUSSO FRANCO
CAPANNA MARIO
TAMINO GIANNI
RONCHI EDO
SALVOLDI GIANCARLO
ANDREANI RENE'
Sinistra Indipendente: CEDERNA ANTONIO
BECCHI ADA
VISCO VINCENZO
DIAZ ANNALISA
Comunista-PDS: MARRI GERMANO
GIUSEPPE CRIPPA
NATIA MAMMONE
CARMINE NARDONE
BEVILACQUA CRISTINA
STRADA RENATO
LORENZETTI PASQUALE MARIA RITA
ANGELONI LUANA
BOSELLI MILVIA
FELISSARI LINO OSVALDO
Totale 45 al 10 dicembre 1991