CHIAMBRETTI, VENDITTI, CASTELLITTO, DORAZIO...DOMANI LA FIACCOLATA PROMOSSA DAL P.R. (PIAZZA DEL POPOLO, 17.30) E LUNEDI'CONFERENZA STAMPA A MONTECITORIO CON GLI STUDENTI DI TIEN AN MEN.Roma, 24 gennaio 1992
40 parlamentari appartenenti a diversi partiti hanno firmato l'appello contro la visita di Li Peng in Italia, promosso dal coordinatore dell'intergruppo per il Tibet Giovanni Negri.
Fra questi i democristiani Franco Salvi (vicepresidente della commissione esteri del Senato), Maria Eletta Martini, Gianfranco Chessa, Luciano Gelpi e Sergio Coloni (presidente commissione bicamerale di controllo sugli enti previdenziali), i PDS Cristina Bevilacqua, Elisabetta Di Prisco, Nicoletta Orlandi, Massimo Serafini, i missini Giulio Maceratini e Antonio Parlato, i federalisti Emma Bonino, Giuseppe Calderisi, Roberto Cicciomessere, Mauro Mellini, Sergio Stanzani, Sandro Tessari, Bruno Zevi, Lorenzo Strik Lievers, Massimo Teodori, i verdi Renè Andreani, Sergio Andreis, Franca Bassi, Alessandra Cecchetto Coco, Anna Donati, Gianni Tamino, Giancarlo Salvoldi e l'europarlamentare Adelaide Aglietta, i repubblicani Pierluigi Castagnetti, Antonio Del Pennino,Salvatore Grillo, gli indipendenti di sinistra Franco Bassanini, Mariella Gramaglia, Pierluigi Onorato, e per il gruppo misto Franco Piro e Tomaso Staiti di Cuddia.
Si moltiplicano anche, nel frattempo, le adesioni provenienti dal mondo della cultura e dello spettacolo. Le firme di Ferdinando Camon,Piero Chiambretti, Antonello Venditti, Sergio Castellitto, Piero D'Orazio, Barbara Alberti si aggiungono a quelle di Fosco Maraini, Miriam Acevedo, David Haugthon, Altan, Renzo Arbore, Franco Battiato, Carmelo Bene, Laura Bettini, Mauro Bolognini, Franco Brusati, Jorge Carruana, Liliana Cavani, Guido Ceronetti, Ernesto Galli della Loggia, Emilio Giannelli, Lindsay Kemp, Marisa Laurito, Luigi Manconi, Nino Manfredi, Enrico Montesano, Fiamma Nirenstein, Andrea Occhipinti, Mauro Paissan, Geno Pampaloni, Antonio Papisca, Ottavia Piccolo, Michele Serra, Gianni Vattimo, Salvatore Veca, Franco Zeffirelli.
Domani alle 17.30 partirà da Piazza del Popolo la fiaccolata indetta dal Partito Radicale, che terminerà al Pantheon con l'intervento di Marco Pannella e di esponenti dell'opposizione democratica cinese e del governo tibetano in esilio. Lunedì ( ore 12 ) terranno invece una conferenza stampa alla sala stampa di Montecitorio, mentre Li Peng atterra a Roma, tre esponenti della Federation pour la democratie en Chine e del movimento degli studenti di Tien An Men (Chen Lichuan, Zhao Yuesheng, Sung Limin) ed i rappresentanti del governo tibetano in esilio (Michael Van Valt van Praag, Gyaltsen Gyaltag).