Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 31 gennaio 1992
IRAN - DIRITTI UMANI: DIPLOMATICO DEL REGIME DI TEHERAN NOMINATO VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI ALLE NAZIONI UNITE. PRESA DI POSIZIONE DELLA "OPPOSIZIONE MONARCHICA IRANIANA" IN ITALIA.
DICHIARAZIONE DI EMMA BONINO E SERGIO D'ELIA.

Roma, 31 gennaio - Il 27 gennaio è stato nominato vice-presidente della Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite il signor Cyrus-Naseri, diplomatico della Repubblica Islamica Iraniana.

La "Opposizione Monarchica Iraniana" ha reso pubblica questa presa di posizione: "Questa scelta è un insulto non solo al popolo iraniano che con la complicità dell'Occidente è prigioniero di questo regime, è un insulto anche al mondo intero. Non si può dare possibilità e responsabilità di vigilare sull'andamento dei diritti umani ad un esponente del regime più sanguinario del mondo, un regime nel quale - seconda la stessa Commissione Sui Diritti Umani dell Onu vengono giustiziati mediamente 100 persone al mese, nel quale si applica la legge del taglione, la lapidazione, la tortura, un regime nel quale da 13 anni le donne sono costrette a portare il velo e per un ciuffo di capelli fuori vengono frustate. Certo è che con scelte di questo tipo, che accreditano regimi come quello di Rafsanjani, il nuovo ordine mondiale fa paura".

Sulla nomina di Cyrus-Naseri, Emma Bonino, presidente del Partito Radicale e Sergio D'Elia, Consigliere Federale del P.R. hanno dichiarato: "Le mediazioni geopolitiche, le ragioni di stato nazionalistiche, gli "equilibri" interni al sistema della Nazioni Unite hanno espresso questa scelta che sa di beffa nei confronti dei cittadini iraniani dopo il danno che un regime totalitario e integralista continua ad arrecare ai diritti umani, civili e politici in Iran. La riforma del vecchio sistema della Nazioni Unite è necessaria anche per liberarci da mediazioni, veti incrociati, "equilibri" interni che sono la causa prima del tradimento dei principi scritti nelle sue carte fondamentali".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail