Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Agora' Agora - 11 febbraio 1992
IL 5 APRILE, PER I REFERENDUM E LA RIFORMA DEMOCRATICA.

COMITATO PROMOTORE

LISTA REFERENDARIA

(tel.06/6834072

fax 06/6873255)

Roma, 11 febbraio 1992

IL 5 APRILE, PER I REFERENDUM E LA RIFORMA DEMOCRATICA.

SI' ALLA LISTA REFERENDARIA, GUIDATA DA MASSIMO SEVERO GIANNINI.

Patrocinata nei giorni scorsi da personalità come Rita Levi Montalcini, Victor Uckmar, Geno Pampaloni, Ferdinando Adornato e diversi firmatari di un appello, la proposta di una lista referendaria per le prossime elezioni ha preso definitivamente corpo grazie alla straordinaria risposta - quantitativa e qualitativa - giunta nei giorni scorsi ai telefoni e al fax del comitato promotore.

Centinaia di cittadini - professionisti, docenti universitari, dipendenti statali, imprenditori, giornalisti - hanno offerto disponibilità, tempo, impegno affinchè il 5 aprile sia presente sulla scheda la lista dei referendum ed offerta alla gente una carta, un' alternativa credibile fra i simboli del vecchio sistema dei partiti e la protesta fine a se stessa.

Nei prossimi giorni verrà presentato il simbolo referendario che concorrerà alle elezioni. Le liste saranno guidate da Massimo Severo Giannini, ed avranno un impegno esclusivo a sostegno dei due obiettivi indispensabili per una effettiva riforma democratica: sistema elettorale uninominale-maggioritario e disoccupazione partitica dello Stato e dell'amministrazione pubblica, come indispensabile condizione per il risanamento economico.

Le liste dei referendum sono aperte a quanti si riconoscono nell'esigenza e nella priorità della rigenerazione della vita pubblica e che - pur provenienti da esperienze e valori politici diversi - ritengono tuttavia giunto il momento di costituire almeno in embrione quella futura, grande formazione dove dovranno raccogliersi le forze liberali e di progresso, in un sistema politico radicalmente rinnovato.

Oltre a Giannini saranno candidati nella lista referendaria gli storici Lisa Foa, Carlo Galli, Ernesto Galli della Loggia, il filosofo Giacomo Marramao, l'economista Antonio Martino, i professori Nicola Matteucci e Marcello Pera, il presidente onorario della Corte dei Conti Onorato Sepe, l'amministrativista Paolo Stella Richter, il biofisico Claudio Nicolini, l'avvocato Vincenzo Siniscalchi, il critico dell'arte Federico Zeri, l'architetto Bruno Zevi insieme ai parlamentari impegnati nei comitati referendari Massimo Teodori, Peppino Calderisi e Giovanni Negri. La formazione delle liste con le relative candidature è in corso. I promotori dell'iniziativa hanno altresì dichiarato che " la possibilità di presentazione della lista è ora nelle mani dei cittadini. Come per i referendum, da essi dipende la raccolta delle firme in ogni circoscrizione e la formazione dei comitati di sostegno ".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail