Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 5 novembre 1996
TRANSNATIONAL FAX N·8

Bollettino di informazione e di azione sulle campagne del Partito Radicale - Numero 8 del 4 novembre 1996

-----------------------------------------------------------

* Redazione: Sandro Ottoni, Ilica 8 - 10000 Zagreb (CRO) -

Tel/fax. +385-1-277.959 - e-mail S.Ottoni@agora.stm.it -

http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

* Impaginazione e distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670.

Pubblicato in: albanese, bulgaro, ceco, croato, esperanto, inglese, italiano, francese, polacco, romeno, russo e spagnolo.

-----------------------------------------------------------

Cara amica, amico,

apriamo questo "Transfax" con una bella e importante notizia: grazie al sostegno dei deputati europei iscritti al Partito Radicale, Wei Jinghseng ha ottenuto il "Premio Sacharov 1996" del Parlamento europeo, un premio che, ci auguriamo, costituirà un valido incentivo alla lotta dei resistenti democratici in Cina e nel mondo.

Accanto a questo grande successo segnaliamo l'ottimo risultato conseguito sempre al PE in sede di discussione del bilancio per 1997. Sono state approvate nuove linee di finanziamento a favore di iniziative democratiche per Cina e Tibet, per il Tribunale Internazionale, e per numerose altre voci.

Intanto a New York si inasprisce la battaglia per la conquista del Tribunale internazionale entro il 1998. Mentre sulla data sembra esservi un accordo di massima, nuove resistenze si manifestano sulle questioni procedurali.

Dopo la pubblicazione di pagine a pagamento su due grandi quotidiani internazionali e lo schieramento degli stessi a favore del Tribunale, il segretario del Partito Radicale ha chiesto, in un comunicato di queste ultime ore, un ulteriore rafforzamento della mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale ed ha sollecitato contributi in denaro per continuare la campagna di pressione verso gli stati membri dell'ONU.

Buon lavoro

-----------------------------------------------------------

DEMOCRAZIA IN CINA: WEJ JINSHENG, IL PIU' NOTO DISSIDENTE CINESE, OTTIENE IL "PREMIO SACHAROV" DEL PARLAMENTO EUROPEO.

Strasburgo, 24 ottobre 1996 - Su proposta del Gruppo Alleanza Radicale Europea e del Gruppo Liberale e Riformatore, il Parlamento europeo ha attribuito il "Premio Sacharov 1996" al dissidente cinese WEI Jingsheng. Ha ricevuto 348 voti contro i 229 favorevoli al suo concorrente, Morejon ALMAGRO, dissidente incarcerato a Cuba.

Il segretario del Partito Radicale transnazionale e deputato al Parlamento europeo, Olivier Dupuis, ha dichiarato in proposito:

"L'attribuzione del premio a WEI Jingsheng, simbolo della lotta per la democrazia in Cina e per il dialogo con i Tibetani, è una grande vittoria per tutti coloro che nel mondo lottano in favore dell'instaurazione della democrazia in Cina e della libertà del Tibet.

E' ugualmente un grande giorno per il Partito Radicale transnazionale che è impegnato, con gli amici di "Human Rights in China" e della "Federazione per la Democrazia in Cina", per l'attribuzione del Premio Nobel per la Pace 1997 a WEI Jinsheng".

In un intervista a Radio Radicale, Wei Shanshan, sorella di Wei Jingshen, ha commentato: "Il fatto di aver ricevuto questo premio, sarà di aiuto per migliorare le condizioni di mio fratello e si avrà una ripercussione favorevole in generale sul suo caso. Perchè ogni volta che da altri stati, delle personalità si sono interessate al caso di mio fratello, l'eco di questo interessamento è stato piuttosto forte: ogni volta il governo cinese ha migliorato il suo atteggiamento verso di lui. Quindi, penso che questo gli sarà di molto beneficio."

Maggiori informazioni su: LIBERTA' PER IL TIBET/DEMOCRAZIA PER LA CINA FAX - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr

-----------------------------------------------------------

TRIBUNALE INTERNAZIONALE PERMANENTE

Iniziative a sostegno dell'indizione della Conferenza plenipotenziaria per l'istituzione del Tribunale internazionale permanente nel 1998.

* APPELLO DI PARLAMENTARI E PERSONALITA' PER L'ISTITUZIONI DI UN TRIBUNALE INTERNAZIONALE PERMANENTE (Herald Tribune 28 ottobre, Le Monde 3 novembre)

Ecco il testo dell'appello internazionale di personalità della politica e della cultura, promosso dal Partito Radicale transnazionale e "No Peace Without Justice" - Comitato Internazionale di cittadini, sindaci e parlamentari e pubblicato a pagamento su alcuni quotidiani di rilevanza internazionale:

"CONSEGNARE ALLA GIUSTIZIA I CRIMINALI DI GUERRA ORA E PER SEMPRE"

Noi sottoscritti,

considerando il numero di crimini di guerra e crimini contro l'umanità perpetrati in tutto il mondo che rimangono impuniti

LANCIAMO UN APPELLO SOLENNE AI MEMBRI DELLE NAZIONI UNITE

affinché facciano quanto in loro potere per arrestare e assicurare alla giustizia i responsabili di crimini di guerra commessi nella ex-Yugoslavia e in Ruanda, e perché rinnovino il mandato al Comitato Preparatorio e convochino una conferenza di plenipotenziari per l'istituzione della Corte Penale Internazionale entro il 1998.

L'appello, lanciato dalla Commissaria Europea Emma BONINO, ha raccolto ad oggi l'adesione di più di 30 statisti internazionali tra i quali l'ex presidente degli Stati Uniti Jimmy CARTER, il Presidente della Bosnia Alija IZETBEGOVIC, il Presidente di Haiti Jean-Bertrand ARISTIDE, l'ex Presidente dell'Unione Europea Jacques DELORS, gli ex capi di Governo Giuliano AMATO, Felipe GONZALES, Raymond BARRE, Mario SOARES, Adolfo SUAREZ, Michel ROCARD, Leo TINDEMANS, Wilfried MARTENS, Gaston THORN.

Con il precedente è stato ugualmente pubblicato l'Appello di parlamentari al Segretario delle Nazioni Unite ed al Comitato preparatorio, assieme ai nominativi degli oltre 600 firmatari. La stampa mondiale dal New York Times a Le Monde ha ripreso in vari articoli I contenuti degli appelli schierandosi a favore del Tribunale internazionale.

* IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA DELLE NAZIONI UNITE INCONTRA UNA DELEGAZIONE RADICALE

New York, 30.10.96 - Il Presidente della 51 Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'ambasciatore malesiano Zigali, ha ricevuto una delegazione dei promotori dell'appello (Gianfranco Dell'Alba, Marino Busdachin e Marco Perduca) e si è impegnato ad accogliere una delegazione di parlamentari di tutto il mondo per la consegna delle firme.

* NAZIONI UNITE: CONCLUSO IL DIBATTITO PREPARATORIO IN VISTA DI UNA RISOLUZIONE DELL'ASSEMBLEA GENERALE SUL TRIBUNALE INTERNAZIONALE

New York 31.10.96 - E' terminato il dibattito in VI Commissione per la preparazione di una bozza di risoluzione relativamente al Tribunale internazionale ed al proseguimento dei lavori del Comitato preparatorio. Il dibattito ha visto l'intervento di 89 paesi membri, la maggioranza dei quali sembra essere favorevole alla data del 1998 per l'istituzione del Tribunale, grazie anche ai cambiamenti di posizione dell'ultima ora di USA, India e altri. Mentre la data appare consolidata nuova difficoltà vengono sollevate sui tempi e le modalità degli ulteriori lavori necessari al Comitato Preparatorio per mettere a punto lo Statuto del Tribunale. Di nuovo Francia, Giappone, Cina e Regno Unito manifestano la loro resistenza cercando di dilazionare i tempi.

Inizia ora una fase di consultazioni a porte chiuse per arrivare a definire una risoluzione dell'Assemblea Generale.

* APPELLO INTERNAZIONALE DI PARLAMENTARI AL SEGRETARIO DELLE NAZIONI UNITE E AI MEMBRI DEL COMITATO PREPARATORIO

Continua la raccolta di firme sull'appello. Ad oggi sono 652 i parlamentari firmatari, da 54 paesi.

-----------------------------------------------------------

INIZIATIVE RADICALI AL PARLAMENTO EUROPEO

STRASBURGO, 24 OTTOBRE 1996 - LEGGE FINANZIARIA DELL'UNIONE EUROPEA PER IL 1997: VARI EMENDAMENTI APPROVATI SU PROPOSTA DEI PARLAMENTARI DELL'ALBA E DUPUIS DEL GRUPPO A.R.E

TRIBUNALE INTERNAZIONALE PERMANENTE

- Creazione di una nuova linea di bilancio in sostegno alle attività dei Tribunali penali internazionali ed alla costituzione di un Tribunale Penale Internazionale permanente, dotata di 3 milioni di ECU.

- Lo stanziamento è destinato anche a finanziare i lavori preparatori per la costituzione di un Tribunale penale internazionale permanente.

LOTTA CONTRO LE TOSSICODIPENDENZE

- Possibilità di finanziamento di studi comparativi sull'impatto delle varie legislazioni nella lotta contro la tossicodipendenza.

- Riduzione e/o accantonamento di 1.500.000 ECU (*) stanziati per l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, in ragione della scarsa attività di tale istituzione.

DIRITTI UMANI

- Possibilità di finanziamento per organizzazioni non governative che operano in Birmania per la difesa dei diritti dell'uomo.

- Creazione di una nuova linea di bilancio destinata al cofinanziamento, al momento opportuno, di azioni esterne con la Repubblica cinese (Taiwan).

- Il Parlamento europeo inoltre ha adottato un emendamento per diffondere la conoscenza sulle minoranze etniche europee, quali Rom e Sinti, nonché per "rafforzare il rispetto delle minoranze etniche come i Rom".

TIBET

- Inserzione, nelle linee di bilancio per la cooperazione con i paesi dell'Asia, della precisazione che i finanziamenti destinati al Nepal devono essere subordinati alla garanzia della non espulsione, da parte delle autorità di questo paese, dei profughi originari del Tibet.

- Ripristino degli stanziamenti e incremento a 2.6 milioni di ECU di finanziamenti in favore dei rifugiati tibetani.

- Ripristino di finanziamenti per iniziative connesse con la verifica del rispetto dei diritti umani, in particolare ad Hong Kong e Macao, e la promozione dell'informazione, in particolare radiofonica, dei tibetani, siano essi in esilio o residenti nel Tibet, riguardante qualsiasi iniziativa non violenta a favore della difesa e della promozione dei diritti dell'uomo, nonché della democrazia e della libertà in Tibet, come pure le iniziative assunte in tal senso in seno all'Unione europea e il finanziamento del programma di ricerca sulla specificità tibetana da parte dell'Istituto internazionale di ricerca sulla pace (PRIO).

- Inserzione di finanziamenti destinati a sostenere le azioni condotte dalle organizzazioni non governative che militano a favore della difesa e della promozione dei diritti dell'uomo in Tibet.

INFORMATICA

Creazione di una nuova linea di bilancio "informatica" dotata di 2 milioni di ECU destinata tra l'altro "allo sviluppo del sito Europa" nella rete Internet, comune a tutte le istituzioni. Il sito dovrebbe consentire a qualsiasi cittadino europeo, ovunque egli si trovi, di informarsi esaustivamente e sugli obiettivi dell'Unione europea, sulla struttura delle sue Istituzioni, sulle politiche in corso e da attuare. Si dovrebbe inoltre predisporre una "cassetta postale elettronica" per permettere ai cittadini europei di comunicare con le varie istituzioni dell'Unione.

Il Parlamento europeo ha invece respinto altri emendamenti presentati dai deputati riformatori Dell'Alba e Dupuis, tra i quali: quello sulla creazione di un Programma speciale contro le Pandemie, un emendamento riguardante l'Università albanese nella Repubblica di Macedonia ed uno tendente a "promuovere l'impiego della Lingua Internazionale Esperanto".

(*) 1 ecu vale circa 2.000 lire

ANTIPROIBIZIONISMO

-----------------------------------------------------------

CORA - BELGIO/PAA: 60 DEPUTATI EUROPEI CONDANNANO LE POLITICHE PROIBIZIONISTE IN VIGORE IN MATERIA DI DROGHE E PROPONGONO UN SISTEMA DI CONTROLLO PUBBLICO DELL'OFFERTA.

Bruxelles, 22 ottobre 1996 - Per iniziativa dell'associazione "Parlamentari per l'Azione antiproibizionista" (PAA), 60 deputati europei hanno depositato una proposta di raccomandazione al Consiglio per la quale, constatando il totale fallimento delle politiche proibizioniste sulle droghe, si denunciano le convenzioni internazionali e si domanda all'Osservatorio europeo di effettuare una valutazione sull'efficacia delle politiche proibizioniste. I firmatari, che appartengono a sei differenti gruppi politici (PSE, UPE, ELDR, GUE, VERDI e ARE), invitano altresi' il Consiglio e gli Stati membri a:

* stabilire una nuova regolamentazione per la produzione, la vendita e il consumo della cannabis e dei suoi derivati;

* abrogare le sanzioni penali previste attualmente per I consumatori di altre sostanze illecite;

* instaurare un sistema di controllo pubblico dell'offerta di sostanze, attualmente illecite, permettendo ugualmente la prescrizione medica di queste sostanze.

Maggiori informazioni su ANTIPROIBIZIONISTI-FAX: Tel:+32-2-2304121 - Fax:+32-2-2303670 - E-Mail: cora.belgique@agora.stm.it - cora.italia@agora.stm.it. (Tel. ++39-6-689.791)

------------ MODULO PER CONTRIBUTI E ISCRIZIONI -----------

Versamento di ........... (equivalente a dollari ...)

- per Iscrizione al Partito Radicale 1996 (v.quote a fondo pagina)

- per Contributo alla campagna su .....................

Nome ..................... Cognome .....................

Luogo e data di nascita ................................

indirizzo ............... Città .......... Paese .......

Cap .... Tel .......... Fax ........ E-mail .............

Modalità di versamento:

1. Tramite carta di credito:

Carta di credito N. ....................................

rilasciata da ................. scade il ...............

firma ..................................................

Inviare questo modulo al fax +39-6-68805396

oppure chiamare il +39-6-689791

2. Tramite banca (Bonifico bancario):

Inviare il versamento a Istituto Bancario S.Paolo di Torino - Sede di Roma- Conto Corrente 1000504169-CAB-03200-ABI-01025

3. Tramite posta (Vaglia postale internazionale):

Inviare il versamento a: Partito Radicale - Via di Torre Argentina 76 - 00186 - Roma - Italy

-----------------------------------------------------------

QUOTE 1996: La quota di iscrizione varia per ciascun paese, secondo il criterio dell'1% del PIL. Seguono le quote relative ai paesi di maggior diffusione del bollettino. Per i paesi mancanti rivolgersi alla redazione.

Albania 5 USD - Austria 2.400 ATS - Azerbajgian 3 USD - Belgio 6.050 BEF - Bulgaria 8 USD - Canada 280 CAD - Croazia 35 DEM - Danimarca 1.440 DKK - Francia 1.100 FRF - Germania 330 DEM - Irlanda 80 IEP - Italia 365.000 LIT - Paesi Bassi 330 NLG - Polonia 23 USD - Portogallo 11.600 PTE - Regno Unito 120 GBP - Rep. Ceca 27 USD - Romania 12 USD - Russia 19 USD - Spagna 17.600 ESB - Slovenia 85 DEM - Stati Uniti 260 USD - Svizzera 420 CHF - Ucraina 13 USD - Ungheria 27 USD -

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail