Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 20 novembre 1996
Tribunale internazionale: lettera di ringraziamento

Bruxelles, 20 novembre 1996

Caro collega,

Innanzitutto La vogliamo ringraziare per aver voluto aggiungere la Sua firma in calce all'appello per il Tribunale Internazionale. L'appello con le firme di oltre 700 parlamentari è stato pubblicato insieme ad un appello sottoscritto da personalità di fama internazionale il 28 di ottobre dall'International Herald Tribune e il 3 novembre da Le Monde (*) in coincidenza alla riunione del Comitato Legislativo dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

I numerosi messaggi e le reazioni positive arrivatici a seguito della pubblicazione sui due importanti giornali dimostrano che l'impatto sull'opinione pubblica e presso i membri dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stato quello desiderato. Finito il dibattito nel Comitato Legislativo, sono iniziate ora le consultazioni e le mediazioni per predisporre una risoluzione da presentare all'Assemblea Generale.

Al momento, e anche grazie al vostro significativo apporto, la fissazione della data del 1998 per la conferenza diplomatica sembra essere largamente accettata dalle delegazioni. Persistono resistenze, anche forti, invece, sull'organizzazione dei lavori preparatori. Dovrebbero tuttavia prevalere le considerazioni sull'urgenza del provvedimento che consentirebbe, per la prima volta in 50 anni, di avere una scadenza precisa per l'istituzione del Tribunale Internazionale per i crimini contro l'umanità, il genocidio e crimini di guerra.

Confidiamo quindi, con un certo ottimismo, che all'inizio di dicembre l'Assemblea Generale potrà finalmente adottare una risoluzione che indichi chiaramente la data del 1998 per la Conferenza diplomatica e le procedure dei lavori preparatori.

Lo sforzo finanziario che abbiamo dovuto affrontare è stato particolarmente gravoso e ringraziamo di cuore chi ha consentito sin qui la pubblicazione dell'Appello. E' nostra intenzione ovviamente continuare il lavoro di informazione e di mobilitazione dell'opinione pubblica mondiale nonché il lavoro di pressione sui governi affinché l'ultima fase del lavoro del Comitato Preparatorio possa effettivamente consentire la tenuta, nel 1998, della Conferenza Diplomatica Plenipotenziaria istitutiva del Tribunale.

Nel caso non le avesse ancora sottoscritti, ci permettiamo infine, caro collega, di sottoporre alla Sua attenzione due documenti relativi a campagne internazionali di parlamentari. La prima riguarda la campagna a favore dell'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 1997 al noto dissidente cinese WEI Jinsheng, recentemente insignito dal Parlamento Europeo del Premio Sakharov. La seconda ha come obiettivo l'apertura, sotto l'egidia delle Nazioni Unite, di un negoziato senza precondizioni sul futuro del Tibet tra le autorità di Pechino e il Dalai Lama.

Rinnovando i nostri più sentiti ringraziamenti per la sensibilità e l'impegno che ha voluto profondere in questa nobile causa, La preghiamo di voler accettare i nostri migliori saluti.

Olivier Dupuis Marino Busdachin

Segretario del Segretario Generale di

Partito Radicale No Peace Without Justice

Deputato al Parlamento Europeo

(*) Molte adesioni essendoci arrivate dopo le date di pubblicazione, gli elenchi pubblicati non sono completi.

PS. In allegato le insersioni pubblicate su "Herald Tribune" e "Le Monde, gli appelli per Wei Jingsheng e per l'apertura di negoziati tra il Dalai Lama e le autorità di Pechino.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail