Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 9 dicembre 1996
Wei: ordine del giorno di Torino

IL CONSIGLIO COMUNALE DI TORINO APPROVA ALL'UNANIMITA' L'ORDINE DEL GIORNO (PALMA ED ALTRI) SUL SOSTEGNO ALLA CANDIDATURA DEL DISSIDENTE CINESE WEI JINGSHENG A"PREMIO NOBEL PER LA PACE 1997"

DICHIARAZIONE DI CARMELO PALMA

Torino, 8 dicembre 1996. Nella seduta di ieri il Consilgio Comunale di Torino ha approvato all'unanimità un ordine del giorno (primo firmatario il consigliere comunale radicale Carmelo Palma) sul sostegno alla candidatura del dissidente cinese Wei Jingsheng a "Premio Nobel per la Pace 1997".

Wei Jingsheng è da 17 anni ospite delle carceri cinesi per semplici reati di opinione, per avere osato affermare che la Cina ha bisogno di una quinta "modernizzaziione": la democrazia; versa attualmente in gravi condizioni di salute. Il 24 ottobre 1996 il Parlamento europeo ha assegnato a Wei Jinghsheng il "Premio Sacharov".

Il consigliere comunale Carmelo Palma ha dichiarato: "L'ordine del giorno ha innanzitutto il merito di contribuire a porre all'attenzione dell'opinione pubblica la figura di Wei Jingsheng, la sua tenace lotta per l'affermazione dedi diritti umani in Cina. Un solo, eloquente, episodio di tale lotta: Wei Jingsheng, dalla sua cell ailluminata giorno e notte, invia una lettera al potente Deng Xiao Ping, non per chiedere favori o grazie, ma per invitarlo ad aprire subito un negoziato sul Tibet con il Dalai Lama.

Ma non basta; il documento approvato impegna il Sindaco e l'amministrazione "ad operare affinchè in tutti i futuri contatti fra l'Amministrazione comunale e le Autorità cinesi sia posto l'accento sulla necessità di assicurare il rispetto reale dei diritti umani nella Repubblica Popolare di Cina".

Spero siano molti i Consigli Comunali a seguire l'esempio di Torino, a diffondere la consapevolezza che lo sviluppo economico cinese deve andare di pari passo con l'affermazione dei diritti umani, pena la creazione di una potenza mondiale senza democrazia, pericolosa per la sicurezza di tutti".

Partito Radicale

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail