Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 6 gennaio 1997
PE/esperanto: proposta di risoluzione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE CONFORMEMENTE ALL'ARTICOLO 45 DEL REGOLAMENTO SULLA REVISIONE DEI TRATTATI E LA QUESTIONE DELLA COMUNICAZIONE IN SENO ALLE ISTITUZIONI E TRA I CITTADINI DELL'UNIONE

Il Parlamento europeo

A. Ricordando che il Trattato di Maastricht ha riaffermato l'importanza per l'Unione della sua diversità linguistica;

B. Considerando che i costi di traduzione e d'interpretazione del Parlamento raggiungono il 33% del suo bilancio;

C. Considerando che le interruzioni dovute a degli errori di traduzione sono sempre più frequenti;

D. Considerando che, con i prossimi allargamenti, le lingue ufficiali potrebbero raggiungere il numero di 25, per un totale di 600 combinazioni linguistiche;

E. Considerando che tali allargamenti e il conseguente aumento delle lingue influiranno ulteriormente sul bilancio e sul funzionamento del sistema d'interpretazione-traduzione;

F. Considerando che con 11 lingue ufficiali l'adozione di un sistema d'interpretazione organizzato attorno all'utilizzo di una lingua ponte ridurrebbe il numero delle combinazioni dalle 110 attuali a 24 mentre in uno scenario di 25 lingue ufficiali tali combinazioni passerebbero da 600 a 52;

G. Ricordando che l'esperanto ha dimostrato di essere uno strumento di comunicazione internazionale semplice, efficace, paritario, rispettoso della dignità delle lingue esistenti e dotato di grandi qualità propedeutiche;

Il Parlamento europeo

1. chiede alla Commissione di realizzare nei paesi dell'Unione un progetto al fine di verificare le qualità propedeutiche dell'esperanto;

2. chiede alla Commissione di realizzare uno studio sull'introduzione dell'insegnamento dell'esperanto come seconda lingua nelle scuole elementari e superiori dell'UE;

3. incarica la propria commissione competente di realizzare uno studio sulla fattibilità e l'incidenza finanziaria dell'introduzione dell'esperanto come lingua ponte et di riferimento giuridico.

4. incarica il proprio Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai parlamenti e ai ministri dell'educazione degli Stati membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail