PROPOSTA DI RISOLUZIONE SECONDO L'ARTICOLO 45 DEL REGOLAMENTO
sulla "COMUNITARIZZAZIONE PARZIALE, SU BASE GEOGRAFICA, DELLA POLITICA ESTERA E DELLA SICUREZZA COMUNE".
Il Parlamento europeo,
A. Considerando che il Trattato di Maastricht ha sancito la volontà degli Stati membri di dotarsi a breve termine di una politica estera e di sicurezza comune;
B. Considerando che attraverso le proprie politiche di aiuto allo sviluppo, umanitario e economiche esterne l'Unione gioca già un ruolo importante in materia di politica estera;
C. Considerando che in assenza di una vera e propria politica estera comune, tali politiche sono di fatto limitate tanto dal punto di vista dell'efficacia che della visibilità;
D. Considerando che solamente quattro paesi membri dell'Unione hanno delle Rappresentanze diplomatiche in più di 100 dei 190 paesi che conta la comunità internazionale mentre 10 paesi hanno delle rappresentanze in meno di 90 paesi;
E. Considerando i problemi ai quali possono essere confrontati dei cittadini residenti o soggiornanti in paesi terzi dove il proprio paese non ha rappresentanze diplomatiche;
F. Considerando l'handicap in termini di sviluppo delle relazioni economiche, culturali e politiche che implica l'assenza di rappresentanze diplomatiche;
G. Considerando i costi in termini economici e di coesione politica che implica la molteplicità delle rappresentanze diplomatiche degli Stati membri;
1. Chiede agli Stati membri di decidere, nel quadro della Conferenza Intergovernativa, la comunitarizzazione delle loro relazioni con un primo nucleo consistente di paesi terzi;
2. Chiede alla Commissione de redigere nel più breve tempo un progetto in tal senso, comprendente diverse ipotesi quanto ai paesi terzi le cui relazioni con gli Stati membri potrebbero essere comunitarizzate;
3. Incarica il proprio Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai Governi e ai Parlamenti degli Stati membri.