Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 28 gennaio 1997
Il Premio Nobel per WEI Jingsheng: comunicato stampa

DEMOCRAZIA PER LA CINA. SUPERATO L'OBIETTIVO DELLE 1.000 ADESIONI A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DEL DISSIDENTE CINESE WEI JINGSHENG A PREMIO NOBEL PER LA PACE 1997.

713 DEPUTATI, 284 PROFESSORI UNIVERSITARI, 3 PREMI NOBEL PER LA PACE E 2 MEMBRI DI GOVERNO RIVOLGONO IN QUESTA FORMA UN PRESSANTE APPELLO ALLE AUTORITA' DI PECHINO PERCHE' SI DIA IL VIA A CONCRETE RIFORME DEMOCRATICHE NELLA DITTATURA DI PECHINO.

Bruxelles, 28 gennaio 1997. La campagna promossa dal Partito Radicale in collaborazione con Human Rights in China e la Federazione per la Democrazia in China ha raggiunto il suo primo obiettivo. Il 31 gennaio il Segretario del Partito Radicale, Olivier Dupuis, consegnerà al Comitato Nobel per la Pace di Oslo le 1.000 e più adesioni a sostegno della candidatura del dissidente cinese Wei Jinghseng, leader del Movimento "Il Muro della Democrazia", attualmente in carcere nel campo di concentramento cinese di Tangshan in grave condizioni di salute.

La campagna ha raccolto le adesioni di centinaia di deputati di tutto il mondo, dal parlamento di Taiwan all'intero parlamento tibetano in esilio, da tutti i gruppi rappresentati al Parlamento europeo ai numerosi parlamenti dell'Europa centro-orientale fino al Congresso americano. Hanno aderito alla campagna anche decine di professori universitari delle più prestigiose cattedre del mondo ed i Premi Nobel per la Pace Desmond TUTU, Mairead MAGUIRE CORRIGAN e Adolfo PEREZ ESQUIVEL.

La grande stagione di lotta nonviolenta per la democrazia in Cina non si fermerà con l'atto formale della consegna delle firme al Comitato Nobel. Già in numerosi consigli comunali di città europee si stanno attivando le procedure per mettere in votazione mozioni di sostegno alla candidatura di Wei ed il 9 e 10 marzo il PR insieme ai Tibet Support Group di tutta Europa ed alle comunità tibetane europee organizzeranno delle grandi manifestazioni a Ginevra, di fronte al palazzo delle Nazioni Unite, per la libertà del Tibet occupato e per il rispetto dei diritti politici e civili in tutto il territorio governato dai mandarini rossi della Republica Popolare Cinese.

Partito radicale

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail