Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Olivier - 10 aprile 1997
Situazione a Hong Kong: risoluzione del PE

B4-0181/97

Risoluzione sulla situazione a Hong Kong

Il Parlamento europeo,

- viste le sue precedenti risoluzioni su Hong Kong,

A. ricordando che il 1 luglio 1997 la sovranità su Hong Kong passerà nuovamente dal Regno Unito alla Cina in conformità della Dichiarazione comune sino-britannica e della Legge fondamentale della Regione amministrativa speciale di Hong Kong,

B. ricordando l'impegno assunto nella Dichiarazione comune, secondo cui la Regione amministrativa speciale di Hong Kong beneficerà di un elevato grado di autonomia, salvo che nei settori degli affari esteri e della difesa,

C. considerando che la Dichiarazione comune stabilisce che, una volta restituita alla Repubblica popolare cinese il 1 luglio 1997, Hong Kong godrà per 50 anni di un elevato livello di autonomia, con il mantenimento sostanziale delle leggi attualmente vigenti e dello stile di vita prevalente, nonché con la garanzia dei diritti e delle libertà, comprese quelle di parola, di riunione e di stampa,

D. considerando che l'articolo 39 della Legge fondamentale stabilisce che il Patto internazionale sui diritti civili e politici sarà attuato tramite le leggi della Regione amministrativa speciale (SAR) di Hong Kong e che l'articolo 156 della Dichiarazione comune stabilisce che le disposizioni di tale Patto applicate a Hong Kong rimarranno in vigore,

E. osservando che il presidente cinese Jiang Zemin ha ribadito i principi e le politiche di Deng Xiaoping quale base del trasferimento di sovranità; osservando che tra questi rientrano il principio "un paese, due sistemi" e un impegno ad assicurare la continuità delle istituzioni e lo stato di diritto,

F. preoccupato dall'annuncio dell'intenzione della Cina di sciogliere il Consiglio legislativo democraticamente eletto e di sostituirlo con un organo composto di persone designate dal governo cinese; osservando che questo organo legislativo provvisorio è stato designato prima del trasferimento di sovranità,

G. prendendo atto delle notizie secondo cui il ministro degli esteri cinese Qian Qichen avrebbe dichiarato che l'organo legislativo provvisorio sarà sostituito da un nuovo Consiglio eletto,

H. preoccupato dall'annuncio dell'intenzione della Cina di abrogare in futuro alcune parti della Legge sui diritti fondamentali del 1991 e di apportare alle leggi sull'ordine pubblico e sulle associazioni emendamenti che potrebbero imporre restrizioni alla libertà di riunione e di espressione; constatando che tali iniziative incontrano l'opposizione di una maggioranza della popolazione di Hong Kong,I.accogliendo tuttavia con soddisfazione, in tale contesto, la continuità rappresentata dalla nomina dei principali esponenti del primo governo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong,

J. considerando che l'anno scorso il prodotto interno lordo di Hong Kong è aumentato del 4,5%, rispecchiando il successo economico associato a un trasferimento di sovranità senza incidenti,

K. considerando che la situazione dei rifugiati a Hong Kong non è completamente risolta,

L. considerando il futuro trasferimento di sovranità su Macao alla fine del 1999,

M. accogliendo favorevolmente l'intenzione annunciata dalle autorità cinesi di sottoscrivere il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e di esaminare la possibilità di sottoscrivere il Patto internazionale sui diritti civili e politici,

N. considerando che l'Unione europea sta attualmente discutendo e definendo la sua politica a lungo termine nei confronti della Repubblica popolare cinese,

1. ritiene che l'avvenire di Hong Kong e di Macao e il mantenimento delle loro libertà politica, sociale ed economica rappresentino questioni di importanza fondamentale per l'Unione europea;

2. chiede all'Unione europea e ai suoi Stati membri di insistere fermamente e unitariamente per assicurare che il trasferimento di sovranità abbia luogo rispettando pienamente i principi sanciti nella Dichiarazione comune e nella Legge fondamentale;

3. ritiene che la completa attuazione della Dichiarazione comune costituisca un elemento fondamentale per il buon esito del trasferimento di sovranità e chiede alle autorità cinesi di rispettare rigorosamente la Dichiarazione comune sino-britannica e le disposizioni della Legge fondamentale;

4. ricorda, nella prospettiva degli emendamenti proposti alla legislazione in materia di diritti civili, che la Dichiarazione comune promette che Hong Kong beneficerà di un elevato livello di autonomia e che il suo modo di vita e le libertà cui tanto tiene verranno protetti, in particolare grazie alla continuazione dell'applicazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici;

5. deplora la decisione del governo cinese di sciogliere il Consiglio legislativo eletto di Hong Kong e mette in questione la legittimità del Consiglio legislativo provvisorio; chiede che il capo dell'esecutivo della Regione amministrativa speciale di Hong Kong organizzi elezioni per un nuovo Consiglio legislativo entro tre mesi, in conformità dell'articolo 70 della Legge fondamentale;

6. ritiene che sia importante sviluppare un dialogo con il Congresso degli Stati Uniti nel quadro della legge Usa Hong Kong del 1992;

7. invita insistentemente le autorità di Hong Kong e la comunità internazionale a rinnovare i loro sforzi per risolvere completamente la situazione dei rifugiati a Hong Kong prima deltrasferimento di sovranità;

8. invita il Consiglio a definire in che modo intende sviluppare le sue relazioni con Hong Kong a seguito del trasferimento di sovranità;

9. invita la Commissione a presentare una relazione annuale sugli sviluppi politici, economici e in materia di diritti dell'uomo nella Regione amministrativa speciale di Hong Kong;

10. decide di seguire con attenzione la situazione a Hong Kong dopo la restituzione, in particolare i punti seguenti:

- indipendenza del potere giudiziario,

- mantenimento della prassi che consiste nel presentare regolarmente e puntualmente delle relazioni agli organi competenti delle Nazioni Unite nel quadro del Patto internazionale sui diritti civili e politici e del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali;

- mantenimento del diritto a svolgere manifestazioni pacifiche,

- libertà per i partiti politici di svolgere la propria attività;

- mantenimento di una pubblica amministrazione indipendente, nominata per merito,

- libertà dei mezzi di informazione;

11. sottolinea l'urgenza di inviare a Hong Kong una missione di informazione del Parlamento europeo, dopo il trasferimento di sovranità;

12. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi degli Stati membri, al governo della Repubblica popolare cinese e all'Assemblea nazionale del popolo cinese.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail