L'assemblea annuale dell'Associazione Radicale Enzo Tortora, riunita a Milano il 17 gennaio 1998:
* Confermando l'impegno di sempre dell'associazione a sostegno delle battaglie del Partito Radicale e della Lista Pannella;
* Considerando gli importanti e spesso positivi sviluppi della battaglia antiproibizionista, sia in Italia sia in Europa;
* Considerando l'alto valore delle azioni di disobbedienza civile realizzate in questi ultimi due anni e consapevoli della necessità di rafforzarle e moltiplicarle;
* Considerando il maturarsi delle condizione oggi più che mai per incardinare sostanziali riforme sul fronte della libertà terapeutiche e del diritto alle cure;
* Considerando in questo contesto l'azione esemplare di Giorgio Inzani non che le conoscenze e le competenze accumulate in questo campo da altri compagni dell'Associazione;
* Considerando l'accoglienza favorevole fatta dal PR e dal CORA alla proposta dell'Associazione ET di organizzare la battaglia contro la proibizione delle cure;
* Cosciente del fatto che un impegno consistente o comunque adeguato dell'Associazione su questo fronte richiederebbe in forte impegno umano e finanziario;
* Considerando che la situazione economico finanziaria dell'Associazione benché sana non consente in questo momento gli investimenti che sarebbero necessari;
* Considerando altresì l'importanza dei prossimi appuntamenti del PR, ed in particolare quelli che riguardano le battaglie per l'istituzione della Corte Penale permanente, per la moratoria universale delle esecuzioni capitali e per la riforma delle leggi sulla droga.
Si impegna:
1) A concentrare prioritariamente tutte le proprie forze militanti e finanziarie per organizzare una campagna per la libertà terapeutica e il diritto alle cure per i tossicodipendenti;
2) Ad incentrare questa campagna sul caso emblematico di Giorgio Inzani, anche al fine di organizzare intorno al suo caso gli altri medici che vivono vicende similari;
3) A lanciare una campagna straordinaria di iscrizioni all'Associazione per poter realizzare questi obiettivi;
4) A dotarsi degli strumenti tecnologici, a cominciare da quelli telematici, per poter massimizzare la socializzazione e l'interazione con il PR, il CORA e i loro iscritti nonchè per poter potenziare in Lombardia le proposte e le iniziative del PR;
5) Ad approfondire ulteriormente i temi della battaglia antiburocratica, dell'abolizione del sistema penale, della libertà d'insegnamento, dello status dei consumatori di droghe legali e illegali.