Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 14 ott. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 20 febbraio 1998
PE/Bielorussia/risoluzione

B4-0239/98

Risoluzione sugli arresti arbitrari in Bielorussia

19-02-1998

Il Parlamento europeo,

- viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione in Bielorussia,

- vista la dichiarazione del Consiglio del 15 settembre 1997,

- visto il documento di lavoro della propria commissione per gli affari esteri, del 14 ottobre 1997, sullo stato delle relazioni tra l'Unione europea e la Repubblica di Bielorussia (DOC-ITDT335335512),

A. preoccupato per le frequenti notizie concernenti violazioni dei diritti umani, la criminalizzazione di organizzazioni non governative e intimidazioni nei confronti di giornalisti, figure della società civile e oppositori politici, dalle quali si evince che il presidente Lukashenka non sembra intenzionato a ripristinare le regole democratiche, accentuando in tal modo il divario fra la Bielorussia e il mondo democratico,

B. preoccupato per la sorte di uno studente e due universitari arrestati nell'agosto e nell'ottobre 1997, per aver diffuso slogan antipresidenziali ed esposto la bandiera nazionale ufficialmente bandita, e tuttora in custodia cautelare, in violazione di tutte le norme giuridiche internazionali, senza alcuna possibilità di proseguire i loro studi,

C. preoccupato per la violenta aggressione subita da Yuri Khaschevatsky, regista cinematografico di fama internazionale e membro del Comitato Helsinki bielorusso e del Movimento-Carta 97, la notte successiva alla trasmissione, da parte di un'emittente televisiva tedesca, del documentario "Un presidente comune", che descrive criticamente l'operato del presidente Lukashenka,

D. richiamando l'attenzione sulle frequenti notizie di crescenti misure intimidatorie da parte delle autorità bielorusse nei confronti di giornalisti, per esempio sotto forma di minacce di violenza fisica, allontanamenti da luoghi di lavoro e università,

E. considerando che migliaia di persone giovani e istruite abbandonano il paese per mancanza di prospettive, mentre altri settori dell'opposizione democratica in Bielorussia hanno lanciato il Movimento "Carta 97" per trovare una via pacifica di ritorno alla democrazia,

1. chiede alle autorità bielorusse di ripristinare le norme internazionali in materia di diritti dell'uomo, libertà di stampa e di parola, sancite dal Patto internazionale sui diritti civili e politici e dalla Carta di Parigi per una nuova Europa, che la Bielorussia ha sottoscritto e che costituisce peraltro la base dell'APC concluso tra Bielorussia e Unione europea;

2. chiede alle autorità bielorusse di rilasciare lo studente e gli universitari indebitamente trattenuti in custodia cautelare da sei mesi;

3. chiede al presidente Lukaschenka di disporre immediatamente la cessazione di tutte le misure intimidatorie nei confronti di giornalisti, membri dell'opposizione e altre figure della società civile;

4. gli chiede inoltre di disporre l'apertura di un'inchiesta sull'aggressione subita da Yuri Khashchevatsky;

5. sottolinea nuovamente che ogni ulteriore cooperazione fra l'Unione europea e la Bielorussia sarà preclusa fino a quando il governo bielorusso non avrà attuato chiare misure per il rispetto dei diritti umani nonché riforme democratiche e legali;

6. ribadisce il suo sostegno alla dichiarazione del Consiglio del 15 settembre 1997;

7. sottolinea la necessità di mantenere il sostegno finanziario a ulteriori programmi di assistenza per il consolidamento della società civile in Bielorussia e di valutare la possibilità che gli studenti bielorussi usufruiscano di una formazione all'estero, in modo da poter familiarizzare con i valori democratici;

8. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio, al presidente e al governo della Bielorussia e al parlamento democraticamente eletto della Bielorussia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail