Al Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Romano Prodi
Al Ministro degli Affari Esteri
On. Lamberto Dini
Al Ministro della Sanità
On. Rosy Bindi
Al Ministro per gli Affari Sociali
On. Livia Turco
Al Segretario del Partito Democratico della Sinistra
On. Massimo D'Alema
Al Portavoce dei Verdi
Sen. Luigi Manconi
Al Segretario di Rifondazione Comunista
On. Fausto Bertinotti
Roma, 6 marzo 1998
Egregi Onorevoli,
dal 16 marzo si riunirà a Vienna la Commissione sulle droghe. Si tratta dell'appuntamento finale per la preparazione della sessione speciale dell'Assemblea generale che si terrà a New York dall'8 al 10 giugno, e che sarà dedicata alla lotta contro la produzione, la vendita, la domanda, il traffico e la distribuzione di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Tale sessione della Commissione ha il compito di preparare i documenti che saranno presentati all'Assemblea generale.
Non vogliamo in questa sede riproporVi le riflessioni riguardanti il fallimento del regime proibizionista sulle droghe, per quanto ci sembrerebbe opportuno che la strategia di "Guerra alle droghe", riproposta costantemente dalle Nazioni Unite, fosse apertamente discussa dal Governo e dal Parlamento italiano prima dell'Assemblea generale di giugno.
Ci limitiamo ad attirare la Vostra attenzione sul fatto che alcune misure all'esame del Comitato preparatorio dell'Assemblea generale rischiano di scontrarsi con il rispetto dei diritti umani fondamentali e con l'affermazione di principi ampiamente condivisi, dalla libertà di espressione ai diritti della difesa, passando per la libertà terapeutica e diritti delle donne.
Vi alleghiamo dunque una sintesi delle questioni che ci pare urgente siano sollevate in occasione della riunione di Vienna, oltre ad una nota introduttiva sulla sessione speciale dell'Assemblea generale di giugno.
Certi di un Vostro pronto interessamento, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti,
Olivier Dupuis Marco Pannella
Segretario del Partito Radicale Presidente della Lista Pannella