Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 4 luglio 1998
NR/Speciale Tribunale: Nr 9

Notizie Radicali - edizione speciale sul Tribunale Penale Internazionale

Numero 9 - 4 luglio 1998

UN'ALTRA SETTIMANA? UN'ALTRA CONFERENZA?

Preoccupati per la lentezza dei negoziati e per la quantità di parentesi - circa un migliaio - che ancora sono sparse per tutto lo statuto, alcuni delegati e numerose Organizzazioni Non-Governative hanno dichiarato che potrebbe essere necessaria una settimana aggiuntiva di Conferenza o addirittura una Conferenza bis, sul modello di quella sulle mine antiuomo, per arrivare ad uno statuto perfetto.

La mancanza di compromessi, che fino ad ora caratterizzato i lavori della Conferenza diplomatica, non è legata alla necessità di definire in maniera esaustiva una categoria di crimini o nel ricercare, attraverso l'operato di altre istituzioni internazionali, quali possano essere i pregi e i difetti di una opzione piuttosto che del contrario, bensì va ricercata nella mancanza di volontà politica di trovare un compromesso che, pur nel realismo dei rapporti geopolitici, tenga presente la necessità di una giustizia giusta e universale relativamente ai crimini di guerra, al genocidio e ai crimini contro l'umanità.

PROFESSIONISTI DELL'INTERNAZIONALISMO?

Il riflesso purista di alcune associazioni internazionali rischia di limitare la portata dei negoziati sullo statuto del Tribunale penale internazionale al mero aspetto dell'esercizio giuridico che non tiene conto dell'urgenza e della necessità di dare una speranza di giustizia a individui e popoli che sulla propria pelle hanno vissuto e vivono sistematiche violazioni dei fondamentali diritti umani.

Si rende quindi sempre più necessaria una mobilitazione popolare nonviolenta che aiuti i delegati governativi di tutto il mondo a fissare il proprio obiettivo primario nell'universalità della giurisdizione della corte, nel ridimensionamento della sovranità nazionale in casi di crimini di rilevanza internazionale e nell'indipendenza della Corte dai veti delle superpotenze.

Il Partito radicale e il comitato 'Non c'è pace senza giustizia' hanno promosso un appello ai governi presenti a Roma, e al Governo italiano in modo particolare, perché facciano tutto quanto in loro potere per assicurare uno statuto per una corte giusta, efficace ed indipendente al termine di questa conferenza diplomatica. Molte personalità del mondo politico hanno già aderito e annunciato la propria partecipazione alla fiaccolata che martedì 14 luglio partirà dal campidoglio e, passando per il Colosseo raggiungerà il palazzo della FAO, sede della Conferenza delle Nazioni unite.

Per informazioni o adesioni chiamare lo 06/68.97.91

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail