Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 7 luglio 1998
NR/Speciale Tribunale: Nr 11

Notizie RADICALI - edizione speciale sul Tribunale Penale Internazionale

Numero 11 - 7 luglio 1998

GIURISDIZIONE: PRIMA PROPOSTA DI COMPROMESSO.

A seguito di una serie di incontri informali durante il fine settimana, il Presidente del Comitato d'insieme, il canadese Philippe Kirsch, ha preparato un documento di compromesso che verrà presentato oggi, nelle sei lingue ufficiali a tutte le delegazioni. Nella proposta si gettano le basi per un accordo di massima sulla giurisdizione della Corte e sui poteri del procuratore generale. Il dibattito sul testo inizierà informalmente oggi pomeriggio per proseguire poi nella giornata di domani in plenaria.

Riservandosi di approfondire nel merito il documento, il Partito radicale ritiene che il metodo del Presidente Kirsch di mettere per iscritto delle proposte sui temi politici più controversi rappresenti il primo serio tentativo per iniziare a sbloccare lo stallo che ha caratterizzato i lavori della Conferenza fino ad oggi. E' inoltre da apprezzare il modo pragmatico e trasparente con cui il Presidente Kirsch sta conducendo i lavori del Comitato d'insieme, coinvolgendo tutti i giocatori in questo finale di partita che deve portare alla creazione urgente di una Corte che possa funzionare e assicurare alla giustizia i criminali internazionali.

EMMA BONINO RILANCIA LA MOBILITAZIONE DEL 14 LUGLIO IN SOSTEGNO DELLA CORTE.

Nel suo incontro con la stampa internazionale, la Commissaria Emma Bonino ha espresso le proprie preoccupazioni per la lentezza dei negoziati e si è appellata al Governo italiano affinché si attivi per facilitare i necessari compromessi politici, tenendo sempre presente però la necessità di avere una corta giusta, efficace e indipendente.

Durante la quotidiana trasmissione della lista Pannella a Radio radicale, Emma Bonino ha rilanciato la manifestazione-fiaccolata del 14 luglio in sostegno della creazione a Roma del Tribunale penale internazionale. Il Sindaco di Roma, Francesco Rutelli, sarà presente e prenderà la parola con il Segretario del Partito radicale, Olivier Dupuis e Sergio Stanzani, Presidente di 'Non c'è pace senza giustizia'.

Per ulteriori informazioni chiamare: 06/68.97.91

APPELLO di 'NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA' AL GOVERNO ITALIANO, E AGLI ALTRI GOVERNI PRESENTI ALLA CONFERENZA DI ROMA PER L'IMMEDIATA ISTITUZIONE DI UN TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE.

Sottoscrivendo l'appello promosso da 'Non c'è pace senza giustizia', ADELAIDE AGLIETTA, GIULIANO AMATO, MARINO BUSDACHIN, VINCENZO CAIANIELLO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FURIO COLOMBO, ALDO CORASANITI, ATHOS DE LUCA, GIANFRANCO DELL'ALBA, STAFFAN DE MISTURA, OLIVIER DUPUIS, NICCOLO' FIGA' TALAMANCA, LUIGI MANCONI, FILIPPO MANCUSO, ANTONIO MARTINO, SERGIO MATTARELLA, PIERO MILIO, ACHILLE OCCHETTO, STEFANO PALUMBO, MARCO PANNELLA, GIULIANO PISAPIA, FRANCESCO RUTELLI, ERSILIA SALVATO, CESARE SALVI, CARLO SCOGNAMIGLIO, GIANFRANCO SPADACCIA, SERGIO STANZANI, LORENZO STRIK LIEVERS, GIULIANO VASSALLI, COSIMO VENTUCCI. Hanno chiesto al Governo italiano, di fare quanto in suo potere, attraverso tutta l'attività politica e diplomatica necessaria, per attivare e accelerare i lavori e favorire la ricerca delle soluzioni appropriate per giungere, il 17 luglio, all'istituzione di un Tribunale Internazionale indipendente, equo ed efficace. A tutti i Governi rappresentati a Roma, e in particolar modo a quelli dei cinque Paes

i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU di operare affinché:

- il Tribunale diventi complemento efficace alle giurisdizioni nazionali;

- preveda un pubblico ministero indipendente;

- disponga di giurisdizione universale sui crimini di genocidio, sui crimini di guerra e sui crimini contro l'umanità;

- il suo Statuto non contempli la possibilità di comminare la pena di morte.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail