Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 13 luglio 1998
PE/Georgia: proposta di risoluzione d'urgenza

B4-0735/98

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

presentata con richiesta di iscrizione all'ordine del giorno della discussione su problemi di attualità, urgenti e di notevole rilevanza

a norma dell'articolo 47, paragrafo 1 del regolamento

dagli onn. Dupuis e Hory

a nome del gruppo ARE

sulla situazione in Georgia e Abkhazia

B4-0735/98

Risoluzione sulla situazione in Georgia e Abkhazia

Il Parlamento europeo,

A. vivamente preoccupato per gli attacchi delle forze armate abkhaze contro la Georgia, che hanno provocato ingenti spostamenti di popolazione,

B. considerando la firma del protocollo di cessate il fuoco avvenuta il 25 maggio 1998,

C. ricordando peraltro che la Georgia occupa una posizione chiave nella regione e sottolineando quindi l'importanza che tale paese riveste per la stabilità e lo sviluppo dell'insieme della regione transcaucasica,

D. considerando l'interesse strategico che l'insieme della regione transcaucasica rappresenta per l'Unione europea non solo in termini di sicurezza, bensì anche in termini di sviluppo degli scambi anche per quanto riguarda il settore energetico,

E. considerando i sostanziali progressi compiuti dalla Georgia quanto al consolidamento della democrazia, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti fondamentali,

F. considerando l'importanza dei risultati raggiunti dalla Georgia nel processo di trasformazione della sua economia in economia di mercato e plaudendo al ritorno di una forte crescita economica avutosi da più di due anni,

G. considerando il prossimo ingresso della Georgia nel Consiglio d'Europa,

H. considerando l'interesse dimostrato in numerose riprese dalla Georgia a diventare membro a pieno titolo dell'Unione europea,

I. considerando la dichiarazione unilaterale del parlamento georgiano sull'armonizzazione della sua legislazione con quella dell'Unione europea,

J. considerando la prossima entrata in vigore dell'accordo di cooperazione e di partenariato tra la Georgia e l'Unione europea,

K. considerando gli effetti benefici che una chiara prospettivadi adesione della Georgia all'Unione europea potrebbe determinare altresì per quanto riguarda una soluzione pacifica e rapida dei conflitti interni, con particolare riferimento al conflitto in Abkhazia,

1. condanna gli attacchi delle forze armate abkhaze contro la Georgia;

2. chiede alle parti in conflitto di rispettare il protocollo di cessate il fuoco del 25 maggio;

3. chiede alle autorità abkhaze di partecipare in modo costruttivo al processo di Ginevra sotto l'egida delle Nazioni Unite per trovare una soluzione pacifica al conflitto e garantire il ritorno dei profughi nel loro paese;

4. è convinto che il conflitto in Abkhazia potrà essere risolto solo attraverso negoziati pacifici e nel rigoroso rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale della Georgia;

5. invita il governo della Federazione russa a contribuire all'attuazione del processo di pace sotto l'egida delle Nazioni Unite;

6. invita la Commissione ad erogare un aiuto umanitario ai profughi vittime del conflitto;

7. invita le più alte autorità georgiane a non ritardare ulteriormente il processo che deve portare la Georgia a diventare membro a pieno titolo dell'Unione europea presentando senza indugi formale domanda di adesione all'Unione;

8. chiede al Consiglio e alla Commissione, nell'ambito delle rispettive competenze, di prepararsi ad accogliere positivamente la domanda di adesione della Georgia all'Unione europea;

9. chiede al Consiglio e alla Commissione di diramare un invito alle autorità della Georgia affinché tale paese possa partecipare in qualità di osservatore alla prossima Conferenza europea istituita nell'ambito dell'Agenda 2000;

10. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi della Georgia e della Russia e alle autorità abkhaze.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail