Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 5 agosto 1998
TRANSNATIONAL FAX 21

Bollettino di informazione e di azione sulle campagne del Partito radicale transnazionale

Numero 21 del 5 Agosto 2098

-----------------------------------------------------------

* Redazione: Mihai Romanciuc - Marco Perduca, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma (IT)

Tel : +39-6-689.791

Fax : +39-6-6880.53.96

Mailto: radical.party@agora.it

Url : http://www.radicalparty.org

Telnet: agora.stm.it

* Impaginazione e Distribuzione: Alberto Novi (B)

* Pubblicato in: inglese, italiano, francese, russo e spagnolo.

-----------------------------------------------------------

In questo numero:

- Il Segretrio del Pr scrive a Lamberto Dini sulla moratoria;

- Campagna fax e email sul Governo italiano;

- La Presidenza Dell'UE all'Ecosoc conferma l'impegno sulla pena di morte;

- 443 parlamentari firmano l'appello del Pr sulla moratoria;

- il Parlamento europeo adotta una risoluzione sul Vietnam

>> Lettera aperta di Olivier Dupuis, Segretario del Partito radicale - transnazionale e transpartito - al Ministro degli Esteri, On. Lamberto Dini.

Roma, 24 luglio 1998

Egregio Signor Ministro,

Le scrivo per congratularmi e per ringraziarLa, a nome del Partito Radicale e mio personale, per la sua opera, quella dell'intero Governo e, ovviamente della Farnesina, cos

A questo successo sono assolutamente convinto sia possibile aggiungerne un altro, sempre sul fronte del rispetto e del rafforzamento del diritto internazionale, con l'istituzione, quest'anno, della moratoria universale delle esecuzioni capitali, da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni unite.

Le ragioni di opportunit

L'impostazione dell'Italia

Dal 1994, anno in cui, come ricorder

Nell'aprile scorso, sempre la Commissione dei Diritti umani ha individuato in una risoluzione dell'Assemblea generale lo strumento adeguato per l'istituzione della moratoria universale. L'Unione europea, attraverso risoluzioni del Parlamento Europeo e le prese di posizione del Consiglio, ha ribadito che l'abolizione universale costituisce una delle sue priorit

A me pare che vi siano tutte le condizioni generali necessarie per conquistare quest'anno un altro grande successo sul fronte del diritto internazionale. Altro fatto incontestabile

RingraziandoLa per l'attenzione, in attesa di un Suo cortese riscontro, Le invio i miei pi

Cordialmente,

Olivier Dupuis

Segretario del Partito Radicale

Deputato europeo

>> MORATORIA/MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE PER PROPORRE L'ARGOMENTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA GENERALE.

Dopo il successo importante dell'adozione degli statuti per i Tribunali ad hoc per l'ex Yugoslavia e il Ruanda e quello del Tribunale penale internazionale permanente adottato pochi giorni fa a Roma, quello che fino a pochi mesi fa sembrava un'altra irrealizzabile idea puo' adesso divenire una realta'.

In questi ultimi quattro anni, la comunita' internazionale ha detto chiaramente, in documenti ufficiali, negli statuti dei tribunali internazionali, nelle risoluzioni alla Commissione dei diritti umani nel '97 e '98 che la pena di morte non deve essere una pena comminabile da istituzioni internazionali.

Al fine di fare pressione sul Governo italiano, che dal 1994 guida il fronte abolizionista all'Onu, il Partito radicale has lanciato una campagna di fax e email per convincere il Ministro Dini a proporre l'argomento della moratoria delle esecuzioni capitali per l'agenda della prossima sessione dell'Assemblea generale.

Per essere con noi in questa iniziativa potete mandare fax e email al Ministro Dini - e per conoscenza a noi - con brevi messaggi per chiedere all'Italia di proporre l'argomento all'ordine del giorno entro il 20 agosto 1998.

il fax del Ministero degli esteri: 06/36.91.20.15

l'email: relazioni.publico@esteri.it

>> ANSA

Pena di morte: agenzie di stampa

Da alcuni lanci dell'agenzia ANSA del 31 luglio:

>> ONU: UE INSISTE PER MORATORIA INTERNAZIONALE SU PENA DI MORTE

Washington - L'Unione europea insistera' per l'introduzione di una moratoria sulla pena di morte. Lo hanno detto all'Onu i delegati dei paesi Ue.

Durante una riunione del consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, i delegati di Giordania, Singapore e India si sono dissociati dalla risoluzione della Commissione di Ginevra che chiede una moratoria sul ricorso alla pena di morte, in attesa di una sua completa abolizione.

A nome di tutti paesi dell'Ue, il delegato austriaco (l'Austria e' presidente di turno) ha invece ricordato che lo scorso 29 giugno l'Europa ha deciso di rafforzare la propria attivita' internazionale contro la pena capitale. L'Ue e' compatta su questa linea, ha aggiunto, e insistera' perche' si arrivi quantomeno a uno stop delle esecuzioni.

L'Unione europea va incontro pero' ad una forte opposizione in seno all'Assemblea Generale all'azione a favore dell'abolizione della pena di morte.

Lo dimostra l'intervento odierno della Giordania, che ha parlato non solo per se' ma anche a nome di altri 51 paesi, che rappresentano un settore quantitativamente rilevante del 'parlamento' dell'Onu.

>> Moratoria universale/appello dei parlamentari

PENA DI MORTE: AUMENTANO LE RICHIESTE PER UNA INIZIATIVA PER LA MORATORIA ALLE NAZIONI UNITE QUEST'ANNO.

Roma, 28 luglio 1998. 443 parlamentari di 48 paesi chiedono all'Assemblea generale delle Nazioni unite di istituire quest'anno la moratoria universale delle esecuzioni capitali.

In particolare i parlamento chiedono "ai governi dei Paesi membri delle Nazioni Unite di promuovere e sostenere (...) nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, delle risoluzioni che portino all'istituzione di una moratoria universale delle esecuzioni capitali nel 1998, quali prima tappa verso la totale abolizione della pena di morte.

Ecco l'elenco dei paesi:

Africa del Sud, Albania, Germania, Argentina, Australia, Austria, Azerbagian, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Costa d'Avorio, Croazia, Danimarca, El Salvador, Equatore, Spagna, Finlandia, Fed. Russa, Francia, Georgia, Grecia, Guatemala, Honduras, Ungheria, Isola Mauritius, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Messico, Niger, Norvegia, Nuova Zelanda, Panama, Paraguay, Peru, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Regno Unito, Senegal, Slovenia, Svizzera, Svezia, Taiwan, Cechia, Uruguay, Venezuela.

PS: il testo dell'appello e l'elenco dei parlamentari

>> PR/PE/Vietnam: comunicato stampa

UNIONE EUROPEA/VIETNAM: APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO UNA RISOLUZIONE DI CONDANNA DELLE GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI FONDAMENTALI

DICHIARAZIONE DI OLIVIER DUPUIS, DEPUTATO EUROPEO E SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE

Roma, 17 luglio 1998. Il Parlamento europeo ha approvato per la prima volta una risoluzione di condanna delle gravissime violazioni dei diritti fondamentali in Vietnam e di invito alle autorit

Dichiarazione di Olivier Dupuis, deputato europeo e segretario del Partito Radicale

"Con l'adozione di questa risoluzione il Parlamento europeo rompe finalmente un lungo, vergognoso e compromettente silenzio rispetto ad un paese che rimane uno dei pochi e feroci Stati totalitari ancora esistenti sul pianeta. Una iniziativa alla quale i gruppi socialista e comunista si sono opposti. Me ne rammarico anche se non mi sorprende. Dalla Cina a Cuba, dalla Mongolia interna al Turchestan orientale, dalla Corea del Nord al Vietnam, appunto, questo

-----------------------------------------------------------

=== >>> MODULO PER CONTRIBUTI E ISCRIZIONI <<< ===

-----------------------------------------------------------

Versamento di ........... (equivalente a dollari .....)

- per Iscrizione al Partito Radicale 1998 (v.quote a fondo pagina)

- per Contributo alla campagna su .........................

Nome ..................... Cognome ........................

Luogo e data di nascita ...................................

Indirizzo .................................................

Cap.............Citta...................... Paese .........

Tel..................... Fax ..............................

E-mail ....................................................

Modalità di versamento:

1. Tramite carta di credito:

Tipo/nome carta ...........................................

Carta di credito N. .......................................

rilasciata da ................. scade il .................

Firma .....................................................

Inviare questo modulo al fax: +39-6-6880.5396 o +32-2-230.36.70

oppure chiamare il: +39-6-689.791 o +32-2-230.41.21/284.91.98 - 97

2. Tramite banca (Bonifico bancario):

Inviare il versamento a Istituto Bancario S.Paolo di Torino - Sede di Roma- Conto Corrente 1000504169-CAB-03200-ABI-01025

oppure

Parti radical Transnational / Banking Institute - BBL Agency of European Parliament, rue Wiertz 60 - 1047 Brussels BELGIUM) - Conto Corrente N. 310-1075385-32

3. Tramite posta (Vaglia postale internazionale):

Inviare il versamento a:

Partito radicale - Via di Torre Argentina 76 - 00186 - Roma - Italy

___________

QUOTE 1998: La quota di iscrizione varia per ciascun paese, secondo il criterio dell'1% del PIL. Seguono le quote relative ai paesi di maggior diffusione del bollettino. Per i paesi mancanti rivolgersi alla redazione.

Albania 4 USD - Austria 2.400 ATS - Azerbajgian 3 USD - Belgio 7.000 BEF - Bulgaria 9 USD - Canada 285 CAD - Croazia 30 DEM - Danimarca 1.800 DKK - Francia 1.300 FRF - Germania 460 DEM - Irlanda 78 IEP - Italia 365.000 LIT - Paesi Bassi 370 NLG - Polonia 19 USD - Portogallo 11.600 PTE - Regno Unito 126 GBP - Rep. Ceca 19 USD - Romania 10 USD - Russia 16 USD - Spagna 18.000 ESB - Slovenia 85 DEM - Svizzera 500 CHF - Stati Uniti 260 USD - Ucraina 10 USD - Ungheria 19 USD

___________

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail