B4-0995, 1012, 1020, 1032, 1036 e 1045/98
Risoluzione sulla libertà di espressione in Algeria
Il Parlamento europeo,
- viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione in Algeria e in particolare quella del 18 luglio 1996 sulla libertà di stampa in Algeria(22),
A. preoccupato dalla situazione in Algeria e considerando che, dal giugno 1998, la stampa privata algerina ha pubblicato articoli che attribuiscono atti di corruzione e abuso di poteri ad alti dirigenti del governo,
B. considerando che le elezioni presidenziali, inizialmente previste nel mese di febbraio, sono state rinviate all'aprile 1999, allo scopo di dare ai partiti politici algerini più tempo per prepararsi alla scadenza elettorale,
C. preoccupato per la decisione adottata dalla tipografia dello Stato di sospendere l'uscita di vari titoli della stampa francofona - El Watan, Le Matin, La Tribune, Le Soir d'Algérie - a causa di crediti insoluti,
D. considerando le dichiarazioni e gli atti di solidarietà del Sindacato Nazionale dei Giornalisti (SNJ) e di altri quotidiani del paese che, per protestare contro tale decisione, hanno sospeso provvisoriamente la loro uscita,
E. deplorando che esista ancora in Algeria un monopolio di fatto sull'acquisto di carta, l'attività tipografica e la pubblicità, che consente all'autorità politica di esercitare in questo modo, quando vuole, un controllo indiretto sulla stampa,
F. ricordando che la stampa algerina esercita un ruolo determinante di fronte all'integralismo e al terrorismo in qualsiasi forma e sottolineando che essa paga da anni un pesante tributo al terrorismo con le sue numerose vittime,
G. ricordando gli impegni che il governo algerino ha sottoscritto nel quadro della Dichiarazione di Barcellona del novembre 1995,
H. insistendo sull'importanza del partenariato euromediterraneo e la necessità di avanzare in questo processo con tutti i paesi che accolgono pienamente i principi della pace e della cooperazione enunciati nella Dichiarazione di Barcellona,
1. esprime la propria solidarietà alla stampa algerina e incoraggia le autorità algerine a garantire e sviluppare le libertà pubbliche fondamentali;
2. chiede alle autorità algerine di garantire l'esercizio della libertà di stampa nonché l'uscita regolare dei giornali algerini;
3. ritiene che le misure sospensive adottate nei confronti della stampa siano tanto più preoccupanti in quanto il paese si trova alla vigilia di un processo elettorale;
4. sollecita il governo algerino a mettere fine all'esistenza di fatto di un monopolio nazionale sull'acquisto di carta, l'attività tipografica e la pubblicità; auspica che sia in questo modo garantita la libertà d'indipendenza della stampa; chiede che le autorità algerine avviino senza indugio queste riforme;
5. chiede alla Commissione di sostenere tutti i progetti volti a promuovere la libertà di stampa e farne un elemento essenziale della cooperazione UE-Algeria;
6. chiede alla Commissione di seguire con interesse l'evoluzione della democratizzazione e, in particolare, della libertà di espressione nell'ambito dei negoziati dell'accordo euromediterraneo di associazione con l'Algeria e di informarne regolarmente il Parlamento;
7. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione nonché al governo algerino.