Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 29 gennaio 1999
TRANSFax #30

TRANSNATIONAL FAX N·30

Bollettino di informazione e di azione sulle campagne del Partito radicale transnazionale

Numero 30 del 29 Gennaio 1999

-----------------------------------------------------------

* Redazione: Mihai Romanciuc, Via di Torre Argentina 76, 00186 Roma (IT)

Tel : +39-06-689.791

Fax : +39-06-6880.53.96

Mailto: radical.party@agora.stm.it

Url : http://www.radicalparty.org

Telnet: agora.stm.it

* Impaginazione e Distribuzione: Alberto Novi(B)

* Pubblicato in: inglese, italiano, francese, russo e spagnolo.

-----------------------------------------------------------

in questo numero:

- KOSOVO: LUNEDI' ALL'AIA PRESENTAZIONE DELL'APPELLO MILOSEVIC

- KOSOVO: RUGOVA HA SCELTO LA TERZA VIA, NON FARE NIENTE

- TPI: L'AFRICA BATTE L'EUROPA, IL SENEGAL RATIFICA IL TRATTATO DI ROMA

- DROGA: DIRITTI UMANI UNA PRIORITA' PER L'UNDCP?

- LEVA LA LEVA: CONVENGNO A ROMA PER L'ABOLIZIONE

Nelle prime tre settimane del 1999 oltre 1.100 persone si sono iscritte al Partito Radicale transnazionale e transpartito, un buon inizio che deve essere seguit da un costante aumento di iscrizioni per poter arrivare a un grande congresso che ci possa permettere di fare il punto di 10 anni di attivita' transnazionali e ci faccia fissare le priorita' dei prossimi mesi. La quota minima per il 1999 e' 365.000 lire, 1.000 lire al giorno, quella consigliata di 500.000.

-----------------------------------------------------------

INCRIMINAZIONE MILOSEVIC: IN 100.000 CHIEDONO AL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DELL'AIA PER I CRIMINI NELLA EX-JUGOSLAVIA DI PROCESSARE IL PRESIDENTE JUGOSLAVO. TRA I FIRMATARI DELL'APPELLO, OLTRE 1.000 PARLAMENTARI, PERSONALITA' DEL MONDO DELLA CULTURA, DELLA SCIENZA E DELLO SPETTACOLO.

Una delegazione dei firmatari dell'appello del Partito Radicale per l'incriminazione del Presidente jugoslavo Slobodan Milosevic per crimini di guerra e crimini contro l'umanita', consegnera' lunedi' 1 febbraio 1999 alle ore 12.00 al Vice-procuratore generale del tribunale de L'Aia, Graham BLEWITT, le prime 100.000 firme alla petizione raccolte in molti paesi del mondo. Tra i firmatari piu' di mille parlamentari e personalita' di vari paesi, fra i quali gli ex primi ministri Michel ROCARD, Wilfried MARTENS e Leo TINDEMANS, il Presidente della Commissione Esteri del Parlamento italiano Achille OCCHETTO, gli eurodeputati Otto VON HABSBURG, Hedi D'ANCONA, Antoinette SPAAK, Carole TONGUE, Jos, Maria MENDILUCE, Doris PACK, Karl HABSBOURG-LOTHRINGEN, Léonie VAN BLADEL; il Premier albanese Pandeli MAJKO, Marco PANNELLA e il leader dell'opposizione croata Zdravko TOMAC. Nel mondo della cultura e dello spettacolo, gli intellettuali André GLUKSMANN, Ismaíl KADARE, Marie-Claire MENDES-FRANCE, Anatolij PRISTAVKIN, Morto

n ABRAMOVITZ, Enzo BETTIZA, il Nobel John POLANY e il President WFS Antonino ZICHICHI; gli attori Isabelle ADJANI, Nino MANFREDI, Bianca JAGGER e Annamaria GUARNIERI, il fotografo Oliviero TOSCANI e Carla FRACCI.

Per l'elenco completo www.radicalparty.org

-------------------------------------------------------------

KOSOVO: RUGOVA HA SCELTO LA TERZA VIA, NON FARE NIENTE

Il 19 gennaio Olivier Dupuis in un'intervista rilasciata al giornale Koha Ditore ha criticato duramente il ruolo di inerzia politica di Rugova denunciandone la assoluta distanza dalle pratiche nonviolente che invece avevano caratterizzato i primi anni della opposizione kosovara al regime di belgrado.

La versione in inglese dall'intervista puo' essere scaricata al nostr sito web www.radicalparty.org

-------------------------------------------------------------

TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE: AFRICA IN ANTICIPO SULL'EUROPA. E' IL SENEGAL IL PRIMO STATO A RATIFICARE LO STATUTO DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE. IL PARTITO RADICALE E NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA SI CONGRATULANO CON IL PRESIDENTE ABOU DIOUF.

E' il Senegal il primo paese al mondo a ratificare lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Il paese africano indica in questo modo al mondo e, in primo luogo, all'Europa la strada dell'urgenza nel processo di ratifica del trattato che istituisce la Corte internazionale. Una Corte che, lo ricordiamo, diventera' operativa solo quando almeno 60 paesi avranno proceduto alla ratifica dello statuto. La corte avra' giurisdizione sui crimini contro l'umanita', il genocidio e i crimini di guerra.

Il Partito Radicale e Non c'e' pace senza Giustizia si congratulano con il Presidente DIOUF, il Ministro degli Esteri BAUDIN e il parlamento senegalese per essere stati di esempio al mondo intero nel accorciare al massimo i tempi e i limiti burocratici necessari alla ratifica.

Ricordiamo che solo meno di un anno fa a DAKAR, il Presidente Diouf e la Commissaria europea Emma Bonino aprivano i lavori della Conferenza africana per la creazione del Tribunale organizzata in partnership da Non c'e' Pace senza Giustizia e il Governo del Senegal e con la partecipazione di 25 stati africani.

Le tragedie attualmente in corso, dal Kosovo alla Sierra Leone, dal Congo all'Angola ci ricordano che la Corte deve diventare operativa quanto prima. I parlamenti e i governi possono e devono affrettare i tempi per porre fine all'impunita' dei criminali di guerra.

-------------------------------------------------

UNDCP: ARLACCHI APRE UN UFFICIO DELL'AGENZIA DROGA DELLONU IN IRAN, I DIRITTI UMANI AVRANNO LA PRIORITA' SULLA GUERRA ALLA DROGA?

Al fine di rafforzare la lotta contro la produzione, il traffico e l'abuso delle droge illegali, l'UNDCP ha aperto un nuovo ufficio a Tehran, Iran.

Radicalmente in disaccordo con la strategia dell'UNDCP nella richiesta dei programmi per la riduzione e la distruzione delle colture, il Partito Radicale auspica che Pino Arlacchi, Direttore Esecutivo dell'UNDCP, nel firmare il "Memorandum d'intesa" col governo iraniano, abbia previsto tutte le necessarie salvaguardie per assicurasi che, nell'attuazione dei progetti dell'agenzia, sia prestata un'attenzione particolare per il rispetto dei diritti umani in Iran.

Il Partito Radicale crede che la perdita di piu di 2000 persone negli ultimi 20 anni nella lotta contro il traffico e la produzione delle droghe illecite, cosi come riportato nel comunicato stampa di ieri del UNDCP, sia il risultato della War on Drugs, che ha seminato, a livello internazionale, il terrore contro produttori, spacciatori e consumatori. Una guerra che ha prodotto piu danni che benefici.

Infine, il Partito Radicale chiede che l'UNDCP assicuri l'accesso ai suoi programmi per l'informazione e la prevenzione sia accessibile in egual modo ad entrambi i sessi.

----------------------------------------------

LEVA: CONVEGNO PARTITO RADICALE CON EMMA BONINO PER ABOLIRE L'OBBLIGATORIETA' DELLA LEVA MILITARE E CIVILE

venerdi' 29 gennaio, dalle ore 9.30 alle 14.00, a Roma, presso la Sala del Cenacolo in Vicolo Valdina 3/a, il Partito Radicale organizza il convegno "Leva la leva" sulla abolizione della obbligatorieta' della leva militare e civile.

Oltre alla Commissaria europea Emma Bonino, hanno assicurato il loro intervento il Sottosegretario alla Difesa Massimo Brutti, il responsabile Difesa di Alleanza Nazionale gen. Luigi Ramponi, il senatore Franco Debenedetti (DS), Marco Taradash (FI), il gen. Luigi Caligaris, Claudio Martelli, gli economisti Mario Baldassarri e Carlo Pelanda.

"Abbiamo deciso di organizzare questo incontro - afferma Olivier Dupuis, deputato europeo, Segretario del PR - per ribadire che il servizio militare rappresenta una realta' costosa, inefficiente e del tutto inadeguata alle attuali esigenze di difesa e che il servizio civile si e' ormai irrimediabilmente trasformato in un carrozzone burocratizzato e parassitario utile solo a garantire manodopera a costo zero ai 'professionisti del volontariato'. Ci auguriamo che una volta per tutte si passi dalle chiacchiere ai fatti e si adegui il nostro sistema di difesa ai modelli seguiti da tempo nel mondo occidentale, anche in rapporto alla costruzione di una politica estera e di difesa comune dell'Unione Europea."

-----------------------------------------------------------

=== >>> MODULO PER CONTRIBUTI E ISCRIZIONI <<< ===

-----------------------------------------------------------

Versamento di ........... (equivalente a dollari .....)

- per Iscrizione al Partito Radicale 1999 (v.quote a fondo pagina)

- per Contributo alla campagna su .........................

Nome ..................... Cognome ........................

Luogo e data di nascita ...................................

Indirizzo .................................................

Cap.............Citta...................... Paese .........

Tel..................... Fax ..............................

E-mail ....................................................

Modalità di versamento:

1. Tramite carta di credito:

Tipo/nome carta ...........................................

Carta di credito N. .......................................

rilasciata da ................. scade il .................

Firma .....................................................

Inviare questo modulo al fax: +39-06-6880.5396 o +32-2-230.36.70

oppure chiamare il: +39-06-689.791 o +32-2-230.41.21/284.91.98 - 97

2. Tramite banca (Bonifico bancario):

Inviare il versamento a Istituto Bancario S.Paolo di Torino - Sede di Roma- Conto Corrente 1000504169-CAB-03200-ABI-01025

3. Tramite posta (Vaglia postale internazionale):

Inviare il versamento a:

Partito radicale - Via di Torre Argentina 76 - 00186 - Roma - Italy

_______________________________________________________________________

QUOTE 1999: La quota di iscrizione varia per ciascun paese, secondo il criterio dell'1% del PIL. Seguono le quote relative ai paesi di maggior diffusione del bollettino. Per i paesi mancanti rivolgersi alla redazione.

Albania 4 USD - Austria 2.400 ATS - Azerbajgian 3 USD - Belgio 7.000 BEF - Bulgaria 9 USD - Canada 285 CAD - Croazia 30 DEM - Danimarca 1.800 DKK - Francia 1.300 FRF - Germania 460 DEM (area ovest) - Germania 350 DEM (area est) - Irlanda 78 IEP - Italia 365.000 LIT - Paesi Bassi 370 NLG - Polonia 19 USD - Portogallo 11.600 PTE - Regno Unito 126 GBP - Rep. Ceca 19 USD - Romania 10 USD - Russia 16 USD - Spagna 18.000 ESB - Slovenia 85 DEM - Svizzera 500 CHF - Stati Uniti 260 USD - Ucraina 10 USD - Ungheria 19 USD

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail