Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 1 marzo 1999
SCHEDA DEL PARTITO RADICALE

scheda del PR realizzata per la casa editrice Newton Compton

Il Partito Radicale fu fondato nel 1955 da esponenti della sinistra liberale, ex-azionisti, collaboratori prestigiosi del settimanale "Il Mondo", esponenti di organismi politici universitari (come Leopoldo Piccardi, Mario Pannunzio, Ernesto Rossi, Leo Valiani, Marco Pannella, Eugenio Scalfari). Dal '62 assume il controllo del Partito, sfaldatosi per i conflitti fra le sue correnti, la "sinistra radicale" formatasi su spinta di Marco Pannella, e che annovera fra i suoi esponenti Gianfranco Spadaccia, Sergio Stanzani, Angiolo Bandinelli e Giuliano Rendi.

Nel corso degli anni '70 e '80, il Partito Radicale denuncia casi di corruzione nei partiti e nel parastato; conduce con successo azioni di lotta per i diritti civili e umani ottenendo la legalizzazione del divorzio e dell'aborto; la legge per l'obiezione di coscienza al servizio militare; leggi di intervento straordinario contro lo sterminio per fame in aree di alta mortalità; il blocco del programma nucleare, praticando metodi nonviolenti gandhiani quali la disobbedienza civile o lo sciopero della fame e della sete; e facendo ripetutamente appello alle masse popolari, attraverso il ricorso allo strumento del referendum, previsto dalla Costituzione e prima di allora mai applicato. In tutti quei anni è anche impegnato sul fronte federalista europeo e per la riforma della giustizia in Italia.

Dal 1988 il Partito Radicale si trasforma e diventa transnazionale e transpartito, sottraendosi cosi' al concorso elettorale nazionale, e ricevendo migliaia di iscrizioni da cittadini e parlamentari di tutto il mondo, dalle più diverse formazioni politiche. Fra le più recenti campagne transnazionali: l'abolizione della pena di morte nel mondo attraverso l'istituzione di una moratoria universale; l'istituzione di un Tribunale Internazionale ad hoc sui crimini di guerra commessi nella ex Jugoslavia e poi di un Tribunale Internazionale permanente.

Il Partito, che non riceve alcuna forma di sovvenzione pubblica, si sostenta esclusivamente grazie alle iscrizioni e alle sottoscrizioni dei cittadini. Per ricevere informazioni sulle attività del Partito Radicale e sulle modalità di iscrizione: posta elettronica: radical.party@radicalparty.org;

indirizzo web: www.radicalparty.org; telefono: +06-689.791.

Indirizzo: Via di Torre Argentina, 76 - ROMA.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail