Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 5 aprile 1999
Corte Penale Internazionale/Russia: risposta del ministero degli esteri russo

MINISTERO DEGLI ESTERI DELLA FEDERAZIONE RUSSA

121200, Mosca G - 200,

piazza Smolenskaja-Sennaja, 32/34

tel. 244-1666

del 30.03.99 - numero 4807

AL DEPUTATO DELLA DUMA DI STATO

DELL'ASSEMBLEA FEDERALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

V.V. BORSCHEV

Stimato Valerij Vasil'evic,

in riposta alla Sua interpellanza #2083/99 del 03.03.99 comunichiamo:

in questa fase il lavoro per l'istituzione della Corte Penale Internazionale si svolge nell'ambito della commissione preparatoria, istituita secondo le decisioni della Conferenza di Roma. La commissione preparatoria dovrà elaborare alcuni documenti importanti - le Regole della procedura e del provare alla Corte, gli elementi dei crimini, ecc. ed anche formulare la definizione del crimine dell'aggressione accettabile per la maggioranza degli stati. Considerati l'importanza, la difficoltà e il volume dei compiti della commissione, è evidente che gli stati dovrano fare un grosso lavoro che prenderà non poco tempo. Intanto è importante mantenere il bilancio ottenuto a Roma con l'approvazione dello Statuto, e allo stesso tempo, con una serie di documenti ausiliari di qualità, bisogno tentare di rendere lo Statuto più interessante per gli Stati che alla Conferenza Diplomatica avevano votato contro.

La delegazione russa partecipa attivamente ai lavori della Commissione Preparatoria per l'istituzione della Corte Penale Internazionale. La prima sessione della Commissione si è svolta dal 16 al 26 febbraio scorso a New York. La seconda sessione avrà luogo in luglio-agosto, la terza - a novembre-dicembre del 1999. Il programma ulteriore dei lavori della Commissione sara' definito dall'Assemblea Generale dell'ONU verso la fine dell'anno.

Quanto alla firma dello Statuto da parte della Russia, la decisione sarà presa secondo i risultati del lavoro della Commissione preparatoria. Inoltre, le comunichiamo che le questioni di suo interesse sono state dettagliatamente discusse nel corso delle udienze preliminari sul problema della firma dello Statuto da parte della Russia, svoltesi alla Duma di Stato alla Commissione per gli Affari Esteri il 2 marzo scorso.

Con stima,

(firma)

viceministro S. Ordzhonikidze

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail