Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 09 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Radicali
Partito Radicale Centro Radicale - 6 maggio 1999
PE/Pena di morte/risoluzione

B4-0461, 0473, 0475, 0480, 0496 e 0502/99

Risoluzione sulla questione della pena di morte e la proclamazione di una moratoria universale delle esecuzioni capitali

Giovedì 6 maggio 1999

Il Parlamento europeo,

-viste le sue precedenti risoluzioni sulla pena di morte,

A.ricordando la risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1994 sulla proclamazione di una moratoria universale della pena di morte, respinta per soli 8 voti,

B.ricordando la risoluzione della Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite del 1997 (E/CN.4/1997/L.20) secondo cui l'abolizione della pena di morte contribuisce al rafforzamento della dignità umana e all'ampliamento progressivo dei diritti fondamentali,

C.ricordando la risoluzione della Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite del 3 aprile 1998 (E/CN.4/1998/L.12) che chiede la proclamazione di una moratoria universale delle esecuzioni capitali,

D.accogliendo con favore la circostanza che la risoluzione sulla questione della pena di morte presentata quest'anno alla Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite sia il frutto di un'iniziativa dell'Unione in quanto tale, che essa è stata patrocinata da 72 Stati ed è stata approvata il 28 aprile con 30 voti a favore, 11 contrari e 12 astensioni,

E.deplorando tuttavia che il testo della risoluzione adottata non faccia riferimento esplicito alla presentazione, nel corso della prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite, di una risoluzione con la richiesta di proclamare una moratoria universale delle esecuzioni capitali,

1. accoglie con favore l'adozione, su iniziativa dell'Unione, della risoluzione sull'abolizione della pena di morte da parte della Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite;

2. ribadisce l'esistenza di una consapevolezza umana contemporanea dei popoli dell'Unione europea, la quale insiste sulla dignità di ogni essere umano nel senso che la dignità della vittima dell'offesa e quella dell'autore dell'offesadevono essere pari e insiste che la domanda di giustizia e l'esecuzione della giustizia devono essere esenti da parzialità;

3. sottolinea che l'approvazione, per il terzo anno consecutivo, di una risoluzione mirante all'abolizione della pena di morte da parte della Commissione per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite e il suo sostegno da parte di un numero crescente di paesi rappresentano le premesse per la proclamazione di un principio di diritto internazionale che deve essere ora affermato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite;

4. ribadisce pertanto la sua richiesta al Consiglio e in particolare alla Presidenza tedesca di avviare tutti i passi necessari affinché nel corso del vertice di Colonia il Consiglio decida di chiedere, in quanto Unione, l'iscrizione della questione della moratoria all'ordine del giorno della prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite;

5. chiede al Consiglio di affidare alla prossima Presidenza finlandese il compito di depositare a nome dell'Unione entro il 20 agosto prossimo una domanda ufficiale di iscrivere all'ordine del giorno della prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite il problema della moratoria universale delle esecuzioni capitali e di prendere ogni iniziativa in questo senso;

6. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai parlamenti degli Stati membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail