UNGHERIA - E' stata aperta a Budapest la sede del Centro Radicale di Coordinamento per l'Europa Orientale: Tanacs Krt.11.
tel. 3611-758535
UNIONE SOVIETICA 1 -Il 14 novembre, tradizionale giornata di protesta contro le detenzioni politiche organizzata dai gruppi dissidenti. Evgenia Debrjanskaja parteciperà alla manifestazione di fronte alla sede del KGB in plosciadj Dzerdzjnski a Moskwa.I dimostranti, tra cui i radicali, cercheranno di circondare il palazzo KGB con una catena umana per chiedere il rispetto dei diritti umani e civili e a favore della democrazia.
UNIONE SOVIETICA 2 - Ambasciata di Romania. 15 novembre. I radicali sovietici guidati da Nikolaj Kramov e Alexander Pronozin assieme ad altri gruppi democratici manifesteranno per la democrazia in Romania e in ricordo del massacro di Brasow. Previsti arresti e un duro comportamento della polizia.
UNIONE SOVIETICA 3 - Quasi un centinaio gli iscritti sovietici al
Partito radicale transnazionale. Oltre a Mosca i radicali sono attivi a Leningrado, a Riga centro delle Repubbliche baltiche, a Kujbishev città industriale ai piedi degli Urali, a Baku capitale dell'Azerbajdzan nell'Asia centrale, a Alma Ata e presto anche a Tbilisi capitale della Georgia.
SLOVENJA 1 - Marino Busdachin e Eros Bicic del Consiglio Fed. del Partito radicale hanno partecipato alla seduta di inizio ottobre della Tavola Rotonda che si è tenuta a Lubiana. La Tavola rotonda ha il compito di discutere le leggi e i regolamenti elettorali proposti al Parlamento per le prime elezioni a sistema democratico previste per la prossima primavera in Slovenja. Alla Tavola Rotonda si confrontano, come in Ungheria, la Lega dei Comunisti, l'Alleanza socialista e i nuovi partiti e gruppi dell'opposizione.
SLOVENJA 2 - Una delegazione del P.R. interverrà al Congresso dell'Alleanza della gioventù socialista di Slovenja(ZSMS) che avrà inizio il 3 novembre a Portoroz . Il dialogo che i giovani socialisti sloveni hanno da tempo con il Partito radicale ,non dimentichiamo che è a loro che il PR deve l'invito a svolgere una parte del Consiglio federale di gennaio di Bohinj, trova nelle tesi che verranno proposte al Congresso e nel nuovo ruolo indipendente che la ZSMS intende avere alle elezioni e in Slovenja, un nuovo momento di accordo e di impegno comune a favore della battaglia per l'unità dei popoli dell'Europa, per una crescita di democrazia e per il superamento del "socialismo" e della "democrazia" "reali".Il 6 gennaio di quest'anno a Lubiana i giovani socialisti hanno consegnato a Marco Pannella la tessera di membro dell'organizzazione e ora che si apprestano a diventare un nuovo partito autonomo e democratico di certo troveranno nei radicali la comprensione e la collaborazione per trasformare la sintonia
delle idee in progetti e in iniziative comuni. La delegazione radicale sarà composta da Sandro Ottoni, Vitomir Cezmadzinskj e Marino Busdachin.
USA - Conferenza Internazionale su "Drug Policy Reform" dal 2 al 5 novembre 1989 (the Omni Shoreham Hotel) a Washington organizzata da The Drug Plicy Foundation.
Interventi di Marie Andrée Bertrand, Peter Cohen, Luigi Del Gatto, Marco Taradash, Derek O'Connell, Marco Pannella, Arnold S.Trebach, Kevin Zeese, Lester Grinspoon, Kurt L.Schmoke.