+ 10 Jacques DELORS Presidente della Comissione della Comunità Europea
Di fronte al livello di impegno richiesto alla Comunità,
ai rischi di diluzione(...) abbiamo bisogno di
un'armatura istituzionale capace di resistere a tutte le
prove." (Le Monde, 18 janvier 1990)
+ 8 BULGARIA
75,4 % si è espresso in un sondaggio a favore
dell'adesione della Bulgaria alla C.E.
(Sofia News, 1 febbraio 1990)
+ 6 Felipe GONZALES
Primo Ministro spagnolo
"(...) Penso che la Communità (Europea) non debba stare
in difesa. Deve andare all'offensiva, verso una magnifica
ipotesi: incorporare in un destino tutti i Paesi
dell'area europea." (Il Corriere della Sera, 25 gennaio
1990)
+ 5 Reszo NYERS
Presidente del Partito Socialista Ungherese
Mr Nyers ha spiegato che ha participato ai lavori del
congresso guidato dalla convinzione che il legame tra
l'Ungheria e la Comunità europea era di vitale
importanza. (MTI, 9 febbraio 1990)
+ 1 Roy HATTERSDLEY
Capo del gruppo parlamentare laborista
"L'unione europea che siamo costruendo non deve chiuderci
su noi stessi ma, invece, aprirci sempre piu' ai Paesi
dell'Europa dell'Est." (Libération, 24-25 febbraio 1990)
- 1 Douglas HURD
Ministro degli Esteri della Gran Britania
(...) Hurd ha chiesto alla Comunità europea di offrire ai
Paesi d'Europa Centrale ed orientale un accordo fatto su
misura che faccia posto per una graduale espansione in
rapporto con i loro progressi sulla strada delle riforme
politiche ed economiche. Questo processo che deve portare
ad una piena adesione alla C.E.dovrebbe riguardare i
Paesi che lo desirerebbero. (MTI, 27 febbraio 1990)
- 4 Janos KIS
Presidente dell'Unione dei Liberi Democratici Ungherese
"Una confederazione flessibile è a lungo termi
e concepibile. La partecipazione della Cecoslovacchia e
della Polonia è probabile, quella della Romania
auspicabile." (Libération, 24 febbraio 1990)
- 8 Francois MITTERAND
Presidente della Repubblica Francese
"Propongo un progetto (la confederazione europea), alla
storia di rispondermi." La differenza, secondo Sig.
Mitterrand, tra il suo progetto e quello della "casa
comune" del Sig. Gorbaciov, è che quest'ultimo "non è
accompagnato da nessuna proposta istituzionale." (Le
Monde, 7-8 janvier 1990)
- 10 Bronislaw GEREMEK
Presidente del gruppo parlamentare di Solidarnosc
"Il guaio è che la riunificazione tedesca procede molto
piu' rapidamente dell'unificazione europea, e non si puo'
chiedere ai tedeschi di aspettare che gli altri siano
pronti. Si puo' pero' fare in modo che l'unificazione
tedesca avvenga nel quadro di una riorganizzazione
dell'Europa. Non penso ovviamente agli "Stati Uniti
d'Europa.""
(L'Unità, 17 febbraio 1990)