Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 20 aprile 1990
ASCENSORE PER GLI STATI UNITI D'EUROPA

+ 10 Zdengo PIREC. Chiaro. Preciso.

Vice-ministro degli esteri cecoslovacco

"La Cecoslovacchia ha come obiettivo finale di entrare a fare parte della Cee. (...) Tutti gli sforzi del governo di Praga, impegnato a migliorare i rapporti con i Dodici in vari campi, sono finalizzati a questo scopo." (Il Corriere della Sera, 3-3-90)

+ 8 Geza JESZENSZKY. Indispensabile.

Presidente della Comissione Esteri del Forum Democratico ungherese

Jeszenszky ha sottolineato il bisogno di un codice universale della protezione delle minoranze, ma ha aggiunto che solo un'Europa federale potrà dare una soluzione finale al problema (delle minoranze). (MTI, 28 marzo 90, page 10)

+ 7 Vaclav HAVEL. Confederazione o Stati Uniti d'Europa ?

Presidente della Repubblica Cecoslovacca

"Queste proposte (la confederazione di Francois Mitterrand e la sua tra Ungheria, Cecoslovacchia e Pologna) non solo si completano, ma vanno nella stessa direzione. Al termine del camino vediamo la nuova Europa, cosi come l'imagina il presidente Mitterrand. Occorre pero' prevvedere delle tappe intermediarie che ci consentirano di raggiungere questo ideale. Prima, gli Stati che ritornano in Europa devono coordinare il loro ritorno; parallelamente, sarebbe auspicabile che le istituzioni che si dicono europee, ma che finora erano soltanto ovest-europee, si aprano a quelli che reintegrano l'Europa. Sarebbe buono che queste tappe si seguano abbastanza rapidamente; altri passi saranno necessari e solo dopo potremmo raggiungere questo obiettivo di una confederazione europea, o degli Stati Uniti d'Europa, o di un altro nome che si vorrà dare a quest'insieme."(Le Monde, 18-03-90)

+ 6 Helmut KOHL. Niente piu' sospetti, amici!

Cancelliere della Repubblica federale tedesca

"Posso concepire che dopo gli avvenimenti in Germania e nell'Europa Orientale, diversi tra i miei colleghi dei due sessi (sottointeso tra i capi di Stato e di governo della CE) giudicano preferibile di andare all'unione politica per meglio abbracciare la Germania. Poco importano i motivi. Voglio arrivare a l'obiettivo. E se si crede che si arriverà piu' rapidamente all'unificazione politica dell'Europa abbracciando la Germania, ebbene, è tanto meglio". (Libération, 24-03-90, page 17)

+ 4 Tadeuz MAZOWIECKI. Adesione alla Comunità !

Primo ministro della Repubblica polacca

"Il ravvicinamento delle due parti dell'Europa dovrebbe seguire due strade: la prima suppone l'apertura di certe organizzazioni ovest-europee ai Paesi dell'Est; penso al Consiglio d'Europa, al quale abbiamo appena fatto atto di adesione, ed a un formula di adesione alla CEE. La seconda strada consisterebbe nel creare un'istanza permettendo una cooperazione praticamente immediata di tutti i Paesi europei: nei fatti piu' che gli Stati europei, poichè coprirebbe la CSCE, che comprende anche gli Stati Uniti e il Canada." (Le Monde, 9-03-90)

+ 3 Joseph RIEGLER. Anche noi.

Vice-Cancelliere Austriaco e Presidente del Partito Popolare

... ha sottolineato il desiderio del suo Paese e del suo partito di aiutare il popolo ungherese che ha intrapreso il camino per l'autodeterminazione anche nella ricerca di adesione alla Comunità europea. (MTI, 17-3-90, page 26)

+ 2 Gaspar Miklos TAMAS. Illuminazione sulla strada di Damasco ?

Deputato, membro della direzione esecutiva dei Liberi Democratici

Le conversazioni con il vice Primo Ministro Sir Geoffrey Howe sono state per lo piu' incentrate sulle questioni economiche. Il dirigente dei Liberi Democratici ha sottolineato che il suo partito vuole diventare membro del Mercato comune, ma che è anche cosciente che questo non puo' avvenire da un giorno all'altro.

(MTI, 8-3-90, page 13)

+ 1 Jacques DELORS.

Presidente della Comissione Europea. Dov'è l'imaginazione !

Il signor Delors ha detto che l'accordo di associazione andrebbe oltre gli accordi economici e commerciali in vigore, e comprenderebbe anche programmi per la cooperazione culturale e politica. L'accordo formerà una parte integrale del nuovo tipo di cooperazione tra la Comunità Economica Europea e i Paesi dell'Europa Centrale ed Orientale, e che apprirà la strada per la creazione graduale di una confederazione europea. (MTI, 29-0-90)

0 Francois MITTERRAND. Arrivo, arrivo.

Presidente della Repubblica francese

"Penso che siamo d'accordo, Tedeschi, Francesi ed altri, per rafforzare le strutture della Comunità dei Dodici. E penso che saremo sempre piu' d'accordo per offrire ai Paesi dell'Est che vanno verso la democrazia, un tipo di organizzazione di cui hanno bisogno. Ecco perchè ho parlato di confederazione." (...) Il Presidente Mitterrand ha inoltre auspicato che il vertice di Dublino "fissi un calendario dell'unione politica europea e fissi anche un termine che, auspico, coinciderà con l'apertura del mercato unico europeo il primo gennaio 1993."(Libération, 26-3-90)

- 2 Alexander DUBCEK. Concretamente !

Presidente dell'Assemblea Federale Cecoslovacca

"Siamo trovando un nuova strada verso l'Europa. Non imaginiamo che la strada sarà facile o gradevole. Ma dobbiamo prepararci a rientrare in Europa." (Le Monde, 8-3-90)

- 3 Jozsef ANTALL. Ma ancora !

Presidente del Forum Democratico Ungherese

"Ho detto ai miei ospiti francesi che il processo pacifico di transizione e la tolleranza politica erano molto forti in Ungheria. Ho anche sottolineato che il nostro Paese è una parte integrale dell'Europa e che vorrebbe anche essere tale in futuro."

(Daily News, 2-3-90, page 4)

- 6 Bronislaw GEREMEK. Una grande confusione!

Presidente del gruppo parlamentare di Solidarnosc alla Dieta

L'idea di Jean Monnet ha maturato per lunghi decenni promuovendo delle strutture federative: la creazione del Benelux è stata molto utile all'integrazione del continente." (Le Monde, supplément Liber, 1-3-90)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail