Unione Sovietica
CONGRESSO DEL PARTITO LIBERALE DEMOCRATICO
Mosca, 1 aprile '90. Irina Podlessova, tesoriere dell'Associazione Radicale "Libertà e Pace" ha partecipato al primo congresso del Partito liberale democratico. Al termine di un intervento nel quale aveva sottolineato le identità di vedute tra radicali e liberal-democratici su temi come gli Stati Uniti d'Europa e lo stato di diritto, la sua proposta di accresciuta collaborazione fra i due partiti è stata calorosamente accolta dall'assemblea.
==================================================================
Unione Sovietica
MANIFESTAZIONE PER L'INDIPENDENZA DELLA LITUANIA
Mosca, 1 aprile '90. Rispondendo all'appello del Fronte Popolare della Russia, della Tribuna di Mosca, dell'Unione Democratica, dell'Associazione Radicale "Libertà e Pace" e di altri gruppi indipendenti un migliaio di persone hanno manifestato nelle strade di Mosca.
=================================================================
Unione Sovietica
SECONDA MANIFESTAZIONE PER UNA LITUANIA INDIPENDENTE
Mosca, 2 aprile '90. Più di 2.000 persone hanno partecipato ad una seconda manifestazione per l'indipendenza della Lituania di fronte allo stadio Luzhniki. Sono intervenuti oltre all'organizzatore Urazhcev, membro del Soviet di Mosca, eletto sulle liste "Russia Democratica", Alexander Ogorodnikov, leader dell'Unione Cristiana-Democratica, Lev Ubozhko, leader del Partito Democratico e Nikolaj Khramov, uno dei leaders dell'Associazione Radicale "Libertà e Pace".
==================================================================
Cecoslovacchia
CECOSLOVACCHIA: ABROGATA LA PENA DI MORTE! GRANDE CONQUISTA CIVILE E DEMOCRATICA DEI RADICALI CECOSLOVACCHI.
Praga, 3 maggio 1990 - La pena di morte è stata abrogata in Cecoslovacchia: lo ha deciso ieri sera l'Assemblea Federale (Parlamento), un Parlamento che ancora, fino alle elezioni dell'8 giugno prossimo, è costituito in gran parte da comunisti.
"Rivendichiamo alla nostra opera di radicali cecoslovacchi, il conseguimento e la conquista di questo dono che ancora una volta questo Paese è riuscito a dare al mondo intero.
Rivendichiamo all'intero Partito Radicale, ai seicento radicali che con John Bok e gli altri di noi hanno, in gennaio con un digiuno, aperto questa battaglia civile e consentito questa grande, vera conquista di democrazia."
==================================================================
Belgio
RE DISOCCUPATO
Bruxelles, 5 aprile '90. In reazione alla decisione del Re Baldovino di non firmare la nuova legge sull'Aborto, Olivier Dupuis, Alexandre de Perlinghi e Jean-Luc Robert hanno fatto pervenire alla stampa la seguente dichiarazione: "Non compete al Partito radicale transnazionale e transpartitico prendere posizione su quanto succede in Belgio. Nonostante ciò per quanto ci riguarda pensiamo che, se si fosse trattato di abdicazione, avremmo riconosciuto l'assenza di movente politico e la nobiltà individuale e di coscienza del gesto. Purtroppo non possiamo farlo. Si è manifestata in effetti una furbizia moralista e senza moralità. Perché dal momento in cui il Re sceglie di non avere come moralità suprema la legge dello Stato e le funzioni del suo giuramento, non può che cadere in una farsa indegna, tradendo così il giuramento, senza che questo implichi, grazie ad una furbizia da politicante deplorevole, un qualsiasi danno.
==================================================================
Unione Sovietica
L'ASSOCIAZIONE RADICALE E L'UNIONE DEMOCRATICA MANIFESTANO IN OCCASIONE DELL'ANNIVERSARIO DEGLI EVENTI DI TBILISSI.
Kouibichev, 7 aprile '90. Un centinaio di persone hanno preso parte alla manifestazione durante la quale il radicale Andrei Tcheckhov è stato condannato dalla milizia ad una multa di 10 rubli per avere diffuso il giornale dei Social-democratici "Novaja jizn" ("Vita nuova").
==================================================================
Gran Bretagna
DROGA: CONFERENZA ANTIPROIBIZIONISTA IN MARGINE DEL VERTICE PROIBIZIONISTA ORGANIZZATO DA MARGARET THATCHER
Londra, 9 aprile 90. Marco Taradash, deputato europeo eletto su una Lista Antiproibizionista, Marie-Andrée Bertrand, presidente della Lega internazionale antiproibizionista, Antony Henman, editore del giornale "Antiproibizionismo" ed altri esponenti antiproibizionisti hanno tenuto una conferenza nei margini del vertice convocato da Margaret Thatcher per discutere di "riduzione della domanda di droga e la lotta contro la minaccia rappresentata dalla cocaina". Gli antiproibizionisti hanno messo invece l'accento sull'inefficacia delle politiche proibizioniste, sui loro effetti perversi sui sistemi economici, giuridici e sociali.
==================================================================
Italia
REFERENDUM PER LA RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE
Roma, 10 aprile. I radicali che fanno parte con altre organizzazioni del Comitato promotore dei referendum per la riforma elettorale hanno aperto la raccolta delle firme a Piazza del Pantheon. Sergio D'Elia ed Antonio Lalli coordineranno la raccolta firme in tutta Italia mentre Gaoussou Ouattara, cittadino della Costa d'Avorio, coordinera' la raccolta a Roma.
==================================================================
Jugoslavia-Kossovo
ARRESTO DI HALILA MATOSHIJA E DI BLERIMA SHALE IN KOSSOVO
Zagabria, 9 aprile '90. Sandro Ottoni ed Alexandre de Perlinghi, membri del Consiglio federale del Partito radicale hanno duramente reagito all'arresto di Halila Matoshija, presidente del Forum studentesco dell'Università di Pristina e di Blerina Shale mentre stavano indagando sugli avvelenamenti di bambini e di adulti recentemente avvenuti in Kossovo.
==================================================================
Unione Sovietica
APPELLO A FAVORE DI OLEG GORSHENIN, OBIETTORE DI COSCIENZA, MEMBRO DEL PARTITO RADICALE
Mosca, 11 aprile 90. Già condannato ad un anno e mezzo di privazione di libertà, Oleg Gorshenin è stato arrestato dalla milizia e portato al commissariato 8 di Mosca dove aspetta l'attuazione del verdetto da parte del tribunale. I radicali di Mosca hanno ribadito in una dichiarazione resa pubblica la disponibilità varie volte ribadita di Oleg Gorshenin di svolgere un servizio civile alternativo. Hanno inoltre sottolineato che l'Urss ha firmato nel 1989 la risoluzione 1989/59 dell'ONU che raccomanda ai paesi firmatari di non condannare gli obiettori di coscienza al servizio militare, e di offrire loro la possibilità di un servizio alternativo. L'appello a suo favore è già stato sottoscritto da decine di deputati del soviet supremo e da quello russo oltre che dal primo segretario e dal presidente del P.R. e da altri numerosi cittadini sovietici e non.
==================================================================
Italia
PRESENZA RADICALE IN ABRUZZO
L'Aquila, 11 aprile '90. Marco Pannella, presidente del Consiglio federale del Partito radicale guiderà tre liste alle prossime elezioni regionale e comunali. Una lista civica, laica e verde al Comune di Teramo, una lista con il Partito comunista ed altri all'Aquila, capoluogo Abruzzese ed una lista antiproibizionista, laica, civica e verde per la Regione Abruzzo.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PER L'ARRESTO DEI GIORNALISTI DEL KOSSOVO E PER IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
Zagabria, 11 aprile '90. Una ventina di radicali hanno reagito all'immotivato arresto di due giovani albanesi del Kossovo, organizzando una manifestazione in Piazza Repubblica. I manifestanti radicali portavano delle maschere anti-gas e cartelli in cui si poteva leggere "No ai processi politici", "elezioni democratiche in Kossovo ed in tutta la Jugoslavia", "libertà per i prigionieri politici in Kossovo". I quotidiani e la TV croata hanno riportato la notizia e le imagini della manifestazione.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
AVVELENAMENTI IN KOSSOVO: DIVERSI MEDICI E GIORNALISTI HANNO PARTECIPATO ALLA CONFERENZA STAMPA ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE RADICALE PER GLI STATI UNITI D'EUROPA.
Zagabria, 14 aprile '90. Il tossicologo Slobodan Lang, i medici Salih Krasniq, Taliat Gjinolli e Besnik Bardhi ed i giornalisti Goiko Marinkovic e Ines Sabalic hanno portato testimonianze dirette quanto ai recenti avvenimenti in Kossovo. Hanno confermato la presenza di un controllo poliziesco davanti agli ospedali di Pristina e l'afflusso di centinaia di persone che denunciavano sintomi di avvelenamento. Hanno altresì escluso la possibilità di poter provare in modo scientifico l'entità e le modalità dell'avvelenamento. Il membro del Consiglio federale, Alexandre de Perlinghi, ha comunicato nel corso della Conferenza le conclusioni di un rapporto compilato da una commissione di medici e giuristi recatasi in Kossovo subito dopo gli avvenimenti che esclude in modo perentorio la tesi della simulazione di massa, mentre denuncia le continue violazioni dei diritti umani e degli accordi internazionali nel Kossovo.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
CONFERENZA STAMPA: I RADICALI DENUNCIANO LO SCORRETTO COMPORTAMENTO DEI MASS-MEDIA.
Zagabria, 17 aprile '90. Nel corso di una conferenza stampa i radicali croati hanno denunciato e documentato lo scorretto comportamento dei mass-media in generale e di quello televisivo in particolare. Tra l'altro l'emittente televisivo statale non ha rispettato l'impegno preso di assicurare a ciascuna forza politica la disponibilità di una troupe televisiva per cinque servizi televisivi.
==================================================================
Italia
CHIUSURA DI RADIO RADICALE
Oltre la metà dei componenti della Camera dei deputati italiana ha sottoscritto la proposta di legge per un contributo finanziario a Radio Radicale in relazione al servizio d'interesse pubblico che svolge.
==================================================================
Cecoslovacchia
VARIETA' POLITICA
Praga, 18 aprile '90. I radicali John Bok, Richard Stockar e Paolo Pietrosanti hanno partecipato alla trasmissione di "varietà politica" della seconda rete della TV cecoslovacca.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI AL MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
Zagabria 19 aprile '90. Di fronte a numerosi giornalisti i radicali candidati nella coalizione Evropska Zelena Lista (Lista Europeista e verde), Cesmadziski, Rosko, Rexhepi, Sertic, Niketic e Predegan hanno presentato le ragioni delle loro candidature.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
150 PERSONE PARTECIPANO ALLA CENA CONCLUSIVA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DELLA LISTA EUROPEA E VERDE.
Zagabria, 19 aprile '90. All'insegna della transpartiticità i principali leaders delle diverse forze politiche ed elettorali sono intervenuti alla cena organizzata dai candidati radicali. Un'assenza rimarcata, malgrado l'invito, quella della TV croata.
==================================================================
Italia
SPINELLO PUBBLICO DEGLI ANTIPROIBIZIONISTI
Palermo, 19 aprile '90. Paolo Buzzanca, capolista della Lista Antiproibizionista per il Comune di Palermo ha cosi commentato il suo gesto: "Fumo uno spinello pubblicamente, e preciso che nella vita privata non fumo nemmeno tabacco. E' un atto di disobbedienza civile doveroso per impedire che circa tre milioni di italiani siano assurdamente criminalizzati da una legge ipocrita, che ignora sfacciatamente la tragedia dell'alcolismo in un Paese dove venti mila persone muoiono di alcool e zero persone muoiono di cannabis."
==================================================================
Cecoslovacchia
I RADICALI CANDIDATI ALLE ELEZIONI LEGISLATIVE DEL 6 GIUGNO
Praga, 20 aprile '90.
Alla Camera federale:
- John Bok, numero 1 sulla Lista di indipendenti presentata dal HOS (Movimenti per di diritti Civili), circoscrizione di Praga
- Pavel Timco, numero 6 sulla Lista del HOS, circ. di Praga
- Richard Stockar, numero 7 sulla Lista del HOS, circ. di Praga
- Jaromir Soukup, numero 4 sulla Lista del HOS, circ. della Boemia Centrale (Stredocesky kray)
- Pavel Vesely, numero 2 sulla Lista del HOS, circ. della Boemia meridionale (Jihocesky kray)
- Zdenek Zaoral, numero 4 sulla Lista del HOS, circ della Boemia meridionale (Jihocesky kray)
- Marcel Pok, numero 1 sulla Lista dell'Unione Repubblicana, circ. della Boemia settentrionale (Severocesky kray)
- Radek Novacek, candidato sulle Liste del Foro Civico
Alla Camera delle Nazioni:
- Ota Veverka, numero 1 sulla Lista del HOS, circ. di Praga
- Ivan Jirous, numero 1 sulla Lista del Hos, circ. della Boemia Settentrionale (Jihocesky kray)
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
DURA NOTA DI PROTESTA E BOICOTTAGGIO TELEFONICO DELLA TV DA PARTE DEI RADICALI CROATI PER PROTESTARE CONTRO L'ENNESIMA TRASGRESSIONE DEGLI ACCORDI ELETTORALI SUGLI SPAZI D'INFORMAZIONE.
Zagabria, 20 aprile '90. Per ben cinque volte la TV croata si è rifiutata di essere presente a manifestazioni o conferenze organizzate dalla Lista europea verde, nonostante gli accordi elettorali. In protesta molti radicali croati sono intervenuti nel corso di una diretta con i telespettatori, denunciando il comportamento vergognoso della TV croata.
==================================================================
Ungheria
ASSEMBLEA RADICALE
Budapest, 24 aprile '90. Al termine dell'Assemblea cui hanno partecipato una ventina di radicali è stato deciso dai presenti di affidare a Remo Csok il compito di coordinare nuove iniziative per il rilancio della campagna di iscrizione al Partito radicale in Ungheria.
==================================================================
Jugoslavia-Croazia
RISULTATI (PURTROPPO ANCORA PARZIALI) DEI CANDIDATI RADICALI
Zagabria, 25 aprile '90.
Risultati al Parlamento della Repubblica (58,82 % dei voti scrutinati):
- Vito Cesmadziski, 38 anni, grafico, Lista Europea Verde, collegio di Trevnjeska a Zagabria, 1496 voti, 3,48 %
- Diana Rexhepi, 35 anni, giornalista, Lista Europea Verde, collegio del centro di Zagabria, 1012 voti, 3,08 %
- Zeljko Rosko, 27 anni, giornalista, Lista Europea Verde, collegio di Novi Zagreb, 688 voti, 3,45 %
- Gojko Marinkovic, 39 anni, giornalista, doppia tessera comunista, Lista Europea Verde, collegio di Zara, dati non ancora conosciuti
- Zoran Ostric, 35 anni, giornalista, membro di Azione Verde, Lista Europea e Verde, collegio di Pescenica a Zagabria, 1567 voti, 4,84 %
Risultati del Consiglio della Città di Zagabria:
- Lidia Sertic, 37 anni, consulente legale, candidata alla Camera del lavoro, voti 402, 38 %
- Igor Bui, 28 anni, ingegnere elettronico, Lista Europea Verde, 5,8 %
- Goran Predagan, 24 anni, operaio, Lista Europea Verde, 4,72 %
- Zoran Niketic, 21 anni, studente, Lista Europea Verde, 6,90 %
- Dragan Cuca, 32 anni, funzionario, Partito Socialista, risultati non ancora disponibili
- Suzana Jec, 30 anni, politologa, Indipendente, risultati non ancora disponibili
Risultati del Consiglio della Città di Sibenik:
- Zeljko Scotti, 31 anni, direttore di radio, Lista Europea Verde, 20 %
- Nenad Zanko, 32 anni, operatore computer, Lista Europea Verde, 20 %
==================================================================
Unione Sovietica
PIU' DI 250 PERSONE AL CONFERENZA-DIBATTITO ORGANIZZATA DAL PARTITO RADICALE SUL TEMA DEL "FALLIMENTO DEL PROIBIZIONISMO E LE PROPOSTE DEGLI ANTIPROIBIZIONISTI.
Mosca, 25 aprile. Arnold Trebach, presidente della Drugs Policy Foundation di Washington, Lorenzo Strick Lievers, senatore del Parlamento italiano, Galina Starovoiteva, deputata del Soviet supremo, Nikolaj Khramov del direttivo dell'Associazione radicale "Libertà e Pace" di Mosca e Marino Busdachin del Consiglio federale del Partito radicale hanno esposto nel corso di una conferenza-dibattito le ragioni del fallimento totale della guerra alla droga nel fermare la diffusione della droga, nel sconfiggere le multinazionali mafiose e i mercanti di morte del libero spaccio e la necessità di intensificare l'iniziativa del partito radicale transnazionale sul fronte antiproibizionista. Gli oratori hanno ringraziato dell'aiuto ricevuto nell'organizzare la conferenza dal Gruppo Interregionale ed in particolare dal deputato Iurij Afanasiev. Al termine del dibattito 28 persone si sono iscritte al Partito radicale.
==================================================================
Cecoslovacchia
PRIMA ASSEMBlEA DEI RADICALI MORAVI
Brno, 30 aprile '90. Si è svolta a Brno, capitale della Moravia una prima assemblea radicale. Ulteriori informazioni saranno comunicate nel prossimo numero della L.R.
==================================================================
Italia
ELEZIONI REGIONALI
Nelle elezioni dei parlamenti regionali che si sono svolte il 6-7 maggio 1990 in Italia le liste "antiproibizioniste" promosse da alcuni radicali hanno ottenuto 6 eletti, le liste "verdi-arcobaleno" sempre promosse da alcuni iscritti radicali hanno ottenuto 8 eletti. Nelle due liste di "alternativa democratica" promosse da alcuni radicali con il partito comunista sono stati eletyti a L'Aquila Marco Pannella e a Bra Emma Bonino.
================================================================
Italia
REFERENDUM SUL SISTEMA ELETTORALE
La campagna di raccolta di firme per il referendum che tende a correggere in senso maggioritario il sistema elettorale italiano, promossa da diversi esponenti politici di diversi partiti fra cui i radicali, si è aperta il 10 aprile. Al 23 maggio sono state raccolte 60.000 firme sulle 500.000 necessarie per indire i referendum.