Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 10 luglio 1990
IL TERMOMETRO DEGLI STATI UNITI D'EUROPA

+ 5 Carlo Ripa di Meana

Commissario europeo per l'ambiente

Non tutti la pensano come il Ministro italiano degli Esteri De Michelis, anche nel suo partito

Ripa di Meana, a proposito delle due conferenze (intergovernative per l'unione monetaria e politica), ha affermato la necessità che esse portino alla definizione di precise tappe verso un traguardo finale che non può essere che un sistema federale, esprimendo il proprio "stupore" per le affermazioni di De Michelis a proposito di "piccoli passi". (Il Corriere della Sera, 23-06-90, page 2)

0 Jozsef Antall

Primo Ministro Ungherese

Troppo tardi ...

L'obiettivo fondamentale dell'Ungheria è quello di aderire all'Europa unita. Questo implica anche come prima tappa l'adesione al Consiglio d'Europa, seguito da un'associazione bilaterale con il Mercato Comune per le quali abbiamo delle buone possibilità. Nel 1992 potranno avere inizio delle vere discussioni riguardo all'ammissione. (Magyar Nemzet, 6-6-90)

- 1 Helmut Kohl

Cancelliere della RFT

Includere e non escludere ...

Gli Stati Uniti d'Europa dovrebbero includere "paesi come Austria, Svezia, Norvegia e Finlandia" e "non escludere i Polacchi, i Cechi e gli Slovacchi, gli Ungheresi o ogni altro europeo che volesse aderire." (International Herald Tribune, 11-6-90)

- 3 Franz Vranitzky

Cancelliere austriaco

In trappola

Vranitzky ha detto che sarebbe ora inutile esercitare pressioni esterne sul Mercato Comune che si sta concentrando sui suoi piani di integrazione richiesti dal mercato interno unico, e prima di tutto dall'unione monetaria.(MTI, 18-6-90)

- 4 Mark Eyskens

Ministro degli Esteri del Belgio

Il carro davanti ai buoi

La C.E. desidera perseguire una politica di avvicinamento nei confronti dei paesi non-membri (della C.E.). Per quanto riguarda le possibilità di adesione dell'Ungheria, questo dipende in larga misura dal ritmo della sua ricostruzione economica. (MTI, 10-6-90)

- 5 Francois Mitterrand

Presidente della Repubblica Francese

E via col vento

"Ma vediamo delinearsi altre candidature in provenienza dall'Europa centrale ed orientale. E siccome la Germania dell'Est entrerà da qui a poco nella Comunità tramite l'unificazione, la nostra Europa riunirà presto 340 milioni di abitanti." "Abbiamo bisogno di riprendere il nostro soffio davanti al paesaggio mobile che si offre a noi. Questo non esclude, al contrario, eventuali accordi di associazione con gli uni e gli altri. La discussione è aperta con i sei Paesi dell'Aele, cosi come con diversi paesi già comunisti." (Le Monde, 20-6-90)

- 10 Michel Rocard

Primo Ministro Francese

Come sempre, all'avanguardia ...

"Seguiamo con grande attenzione le tappe diplomatiche attuate dal nuovo governo ungherese e supportiamo la sua intenzione di aderire al Consiglio d'Europa." (MTI, 22-6-90)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail