Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 16 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 10 luglio 1990
Sud-Africa: CANCELLAZIONE DELLE SANZIONI

Oltre ottanta firme sulla proposta di risoluzione sul Sud-Africa presentata dal deputato europeo Marco Pannella

Il fermo, energico appello all'A.N.C. ed a Nelson Mandela perché anch'essi adeguino le loro posizioni alle esigenze della nonviolenza, del dialogo, della democrazia e della pace, facendone gli strumenti per la sacrosanta lotta per superare l'apartheid; l'invito alla CEE ed agli Stati membri ad avviare immediatamente il processo di superamento delle sanzioni, contenuti in un progetto di risoluzione del Parlamento Europeo, stanno raccogliendo vastissime adesioni che costituiscono indubbiamente il fatto nuovo, politico, della sessione di giugno del Parlamento europeo, e nei confronti delle tradizionali prese di posizione sull'Africa Australe.

Sono già ottanta i deputati che hanno sottoscritto il documento, e crescono ogni ora. Il Presidente del Gruppo Socialista Jean Pierre Cot è corso ai ripari comunicando anche alla stampa che il suo Gruppo invita gli aderenti a non sottoscriverla. Tanto maggiore è il merito dei socialisti italiani Baget Bozzo, Mattina, Carniti, La Pergola e del socialdemocratico Ferri che la sostengono. L'intero Gruppo PPE (popolare-democristiano) si sta orientando a favore: hanno firmato oltre al capogruppo Klepsh, anche Arnaldo Forlani e Emilio Colombo.

Alla firma di Bruno Visentini, si sono aggiunte molte altre del Gruppo liberale, fra i quali l'ex Commissario CEE Willy de Clerc. Purtroppo anche i comunisti italiani sembrano condividere l'atteggiamento delle altre sinistre europee, fatta eccezione per alcuni verdi italiani (Aglietta, Bettini, Taradash e gli autonomisti Max Simeoni e Mario Melis).

Pannella ha auspicato che anche nel Parlamento italiano si proceda nella direzione che la mozione europea sta avviando.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Il Parlamento Europeo

- considerata l'evoluzione della situazione in Africa Australe e, in particolare, in Sud Africa;

- considerato il grande sforzo di democratizzazione che viene fornito dal Governo sud-africano, le coraggiose sue iniziative tolleranti e unilaterali che lo contrappongono drammaticamente al retaggio storico del regime dell'apartheid ed alle forze che ad esso ancora si richiamano;

- considerato che l'ANC, principale forza di opposizione a questo Governo, conferma le sue opzioni politiche e militari violente, fornendo in tal modo un indiretto ma fortissimo aiuto alle forze reazionarie e della conservazione dello "status quo";

- considerato l'intero contesto africano, dove trionfano ancora forze dittatoriali, regimi di partito unico, violenza di Stato, assenza completa dello Stato di Diritto, cause aggiunte, ma anch'esse determinanti, dello sterminio per fame, miseria, violenza di milioni di persone ogni anno;

- considerato che il Sud Africa, per il suo attuale processo di riforma, deve esser aiutato a dimostrare che la scelta di uno Stato di Diritto, di una prospettiva democratica, del metodo nonviolento di regolare e governare gli storici conflitti, e superare e cancellare giuridicamente, culturalmente, socialmente l'apartheid, ha il pieno sostegno internazionale;

- chiede che sia immediatamente avviato da parte della CEE e degli Stati membri un processo di totale cancellazione delle sanzioni, di immediato aiuto allo sviluppo dell'economia, della democratizzazione, della stabilità della Repubblica e della società sud-africana; processo convergente con quello già ampiamente avviato nella Repubblica Sud africana finchè esso sarà proseguito;

- rivolge un urgente e forte appello all'ANC ed al suo leader morale Mandela, premio Sakharov del PE, perché immediatamente tornino alle radici storiche nonviolente e gandhiane del loro movimento, e cancellino ogni adesione alla via violenta di lotta politica, dalla quale possono derivare solamente altre tragedie alle popolazioni sud-africane e del mondo;

- incarica il Presidente del PE di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione, al Consiglio e ai Governi degli Stati membri.

I Primi firmatari

PANNELLA, KLEPSH, VISENTINI, BAGET BOZZO, LATAILLED, HASBURG, JANSEN VAN RAY, MATTINA, SCOTT-HOPKINS, CHANTERIE, DEFRAIGNE, CARNITI, CASSIDY, ROBLES-PIQUER, WIJSENBEEK, SIMEONI, FORMIGONI, HERMAN, VON WCHMAR, MELIS, TARADASH, SUAREZ GONZALEZ, CALVO ORTEGA FERRI, PRAG, GAIBISSO, POETTERING, KELLET-BOWMAN, PESMAZOGLOU, CASSANMANGNAGO, NICHOLSON, MUSCARDINI, BAUR, BINDI, CHIABRANDO, THEATO, LAGAKOS, CASINI, MCMILLAN-SCOTT, VON STAUFFENBERG, O'HAGAN, PISONI, HADJIGEURGIU, BEAZLEY, TURNER, MICHELINI, VON WOGAU, DALSASS, SISO-CRUELLAS, REDING, MUNCH, MENRAD, AGLIETTA, BOURLANGES, QUISHOUDT, LULLING, HOPPENSTEDT, KEPPELHOSS, RINSCHE, BOEGE, PERSCHAU, STAVROU, PIRKL, ROMERA I ALCAZAR, VALVERDE-LOPEZ MUELLER, FUNK, BETTINI, FERRER, MERZ, FRIEDERICH, LLORCA VILAPLANA, MOOREHOUSE, LA PERGOLA, COLOMBO, FORLANI, PISONI F., LUSTER.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail