di Jean-Luc RobertBelgio
La polizia scopre l'acqua calda
Fiduciosa nell'idea che una buona idea temporanea può diventare definitiva, la "gendarmerie" belga ha appena annunciato la sua intenzione di prolungare per dieci anni il suo piano di lotta anti-droga. Un piano che, avviato nel luglio 1989, avrebbe dovuto risolvere il problema in un solo anno.
Un minimo per un piano di un tale valore, fondato su delle considerazioni particolarmente originali. Cosi, secondo la "gendarmerie", il "percorso tipo" di un drogato è ben conosciuto: dopo avere provato con le droghe leggere (haschisch per esempio), il drogato passa molto spesso a delle droghe più dure (eroina per esempio) ed i suoi bisogni in denaro diventano sempre più importanti. Dopo la rottura - frequente - con la famiglia, non li resta molte possibilità per procurarsi il denaro necessario all'acquisto dei stupefacenti. Da li "il ricorso sia al furto, sia alla prostituzione". Queste constatazioni sono all'origine di tutta una serie di misure che hanno già dimostrato la loro inefficacia in altre città europee: informazione del pubblico sui danni del consumo di droga, dissuasione, rinforzamento dei controlli polizieschi. Chi poteva credere che un tale piano poteva funzionare ? Che importa, dopo un anno di esperienza, le conclusioni sono state tratte: secondo i stessi "gendarmes": "i risultati sono dei più
inquietanti".
Stati Uniti:
La CIA avrebbe dei legami con i narcotrafficanti ?
Il Ministero americano della Giustizia ha aperto un inchiesta in seguito alle accuse secondo le quali la CIA avrebbe utilizzato delle proprietà di un narcotrafficante messicano per delle operazioni di training militare. In realtà, sembrerebbe che sia stata la DEA (Drug Enforcement Administration) ad avere fornito queste informazioni.
Panama
Quanti morti durante il raid americano ...
Le cifre ufficiali sul numero esatto di civili morti durante il raid americano contro Noriega dovranno essere corretti, ovvero aumentati. Nuovi corpi di vittime misteriosamente sparite sono stati ritrovati ed i panamesi sono unanimi nell'affermare che la cifra ufficiale di 700 vittime tra le popolazioni civili sia largamente sottovalutato. Sembra dunque che in una sola operazione militare, la guerra alla droga abbia fatto più vittime che la droga stessa in un solo anno.
Brasile
Droga ed adolescenti
Secondo uno studio del "Centro de orientacion sobre drogas y atencion a toxicomanos (CORDATO), il consumo di droga inalate tocca 99 % dei bambini abbandonati in certi quartieri di Brasilia. Lo studio mostra che 88 % dei bambini e degli adolescenti abbandonati e 72 % di quelli che vivono nelle istituzioni pubbliche utilizzano delle droghe inalate almeno una volta al giorno. La percentuale più elevata, 99 %, riguarda gli adolescenti del quartiere di Ceilandia, il più povero di Brasilia. Se queste cifre non possono essere progettate al livello nazionale, dimostrano pero' una forte tendenza all'aumento del consumo di droga tra i 30 milioni di bambini che usufruiscono del minimo vitale, di cui 7 milioni sono - secondo i dati ufficiali - abbandonati dalla loro famiglia.