Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 11 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 8 gennaio 1991
TELEX: DA PRAGA, MOSCA, ROMA, BRUXELLES, NEW YORK, BUDAPEST, TIMISOARA, KARLOVY VARY, TBILISI, BUCAREST, LOS ANGELES, BAKU, MODENA, BRNO, ZAGABRIA

*** Cecoslovacchia

APPELLO DEI RADICALI PERCHE' IL FORO CIVICO NON SI FRAMMENTI PUBBLICATO OGGI DAL QUOTIDIANO PRAGHESE LIDOVE NOVINY.

Praga, 1 novembre 1990. Nell'appello si puo' tra l'altro leggere: (...) Crediamo che il pluralismo politico cosi' faticosamente conquistato debba coincidere con la pluralita' delle idee e delle proposte, nonche' con il diritto e con la liberta' di esprimerle, e non necessariamente con la pluralita' delle organizzazioni politiche. (...) Crediamo che la scomparsa, la rottura del Foro Civico in Cecoslovacchia porterebbe alla scomparsa della grande e concreta possibilita' di dare vita e compiutezza al "gioco" democratico piu' coerente, quello fondato sul confronto delle idee e delle proposte, piuttosto che su ideologie o preconcette scelte di campo (...).

------------------------------------------------------------------

*** Romania

L'AFFARE DORU BRAIA CONTINUA. MANIFESTAZIONI DEL PARTITO RADICALE DI FRONTE ALLE AMBASCIATE RUMENE DI ROMA, MOSCA, PRAGA, BUDAPEST E BRUXELLES.

Mosca, Praga, Roma, Bruxelles, 5 novembre 1990. Un'ottantina di persone a Mosca, una trentina a Roma ed una decina a Praga e Bruxelles hanno manifestato di fronte alle ambasciate rumene perché sia garantita in Romania in generale la libera circolazione delle idee e delle persone ed in particolare a Doru Braia, rumeno residente in Germania federale il diritto di entrare e di uscire dal suo Paese così come il diritto di professarvi le sue idee. A Roma Sergio Stanzani, primo segretario del Pr e Antonio Stango membro del Consiglio federale sono stati ricevuti dall'Ambasciatore che gli ha comunicato di essere stato informato che il caso si sarebbe risolto positivamente entro dieci giorni. A Mosca mentre più di 80 persone esponevano silenziosamente dei cartelli per la libera circolazione delle persone Irina Podlesova e Nikolaj Khramov hanno esposto al Consigliere d'Ambasciata Marius Georgiu i motivi dell'azione del Pr per Doru Braia. Nelle quattro capitali le varie delegazioni radicali hanno consegnato una lettera

aperta del Pr al Presidente Ion Iliescu.

------------------------------------------------------------------

*** Stati Uniti d'America

ARRESTATI A NEW YORK EMMA BONINO E MARCO TARADASH.

New York, 5 novembre 1990. La presidente del Partito Radicale Emma Bonino e il deputato europeo Marco Taradash della Lega Internazionale Antiproibizionista sono stati arrestati a New York per il reato di distribuzione di siringhe sterilizzate.

Emma Bonino e Marco Taradash, dopo aver tenuto una breve conferenza stampa davanti ai gradini del Municipio di New York, hanno cominciato a distribuire siringhe ai poliziotti, ai giornalisti e al personale amministrativo del Comune. Gli agenti, dopo aver ritirato le siringhe hanno ammanettato i due esponenti radicali caricandoli su un cellulare.

Perché Taradash e Bonino hanno compiuto questa azione di disobbedienza civile? Perché a New York non si può neppure acquistare una siringa in farmacia a meno che non si abbia una ricetta medica. La pena minima prevista per questo reato è di sei mesi di reclusione. Lo hanno fatto per la drammatica diffusione dell'AIDS nella metropoli statunitense, dove il 70% dei 250.000 eroinomani è sieropositivo, e dove ogni 10 minuti una persona muore per AIDS.

------------------------------------------------------------------

*** Romania

AFFARE DORU BRAIA: LETTERA DEL PARTITO RADICALE AL PRESIDENTE ILIESCU

Budapest, Bruxelles, Roma, Praga, Mosca, 5 novembre 1990. In una lettera al Presidente della Repubblica rumena Ion Iliescu il Partito radicale dopo avergli ricordato i particolari dell'Affare Doru Braia chiede al Presidente di intervenire direttamente perché vengano ristabiliti legalità e diritto: "(...) Non possiamo credere che di questi particolari - di indubbio cattivo gusto - Lei sia stato informato dalle persone responsabili. Per questo ci appelliamo a Lei perché, forte della Sua autorità, intervenga al fine di ristabilire la legalità, il diritto.

Come Lei avrà già capito a noi non importano qui le idee e le convizioni politiche del signor Braia. A noi interessa che sia ristabilito un diritto negato, a noi interessa difendere un uomo che, senza alcuna giustificazione legale, non può entrare nel suo paese e non può partecipare alla vita politica dello stesso.

Sicuri che Lei non potrà che capire l'importanza, anche simbolica, di questo episodio, anche in relazione a quanto Lei, il governo rumeno e le massime autorità rumene state facendo per confortare la democrazia in Romania, e l'immagine del Suo paese in Europa e nel mondo, La preghiamo, Signor Presidente, di ricevere l'espressione dei nostri migliori sentimenti."

------------------------------------------------------------------

*** Stati Uniti d'America

LIBERTA' PROVVISORIA PER EMMA BONINO E MARCO TARADASH. IL PROCESSO FISSATO PER FEBBRAIO.

New York, 6 novembre 1990. Emma Bonino e Marco Taradash si sono presentati alla Criminal Court di New York. Giudice: Jerome Hornblass. Il pubblico ministero ha proposto l'archiviazione del caso se gli imputati avessero accettato la pena da lui proposta: un giorno di lavoro per la collettività consistente nella pulizia della metropolitana. Non è stato molto chiaro se si riferisse alla metropolititana di New York o a quella di Roma.

Gli imputati hanno rifiutato il compromesso offrendo la loro disponibilità ad accettare una pena di uno o più giorni di lavoro per la collettività di New York consistente nella distribuzione di siringhe sterili. Respinta questa offerta, il giudice ha posto i due imputati in libertà provvisoria senza cauzione e ha fissato l'udienza con l'avvocato il 4 gennaio. Il processo avrà luogo all'inizio di febbraio.

------------------------------------------------------------------

*** Italia

UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE PER I DIRITTI DEI DETENUTI

Roma, 6 novembre 1990. All'iniziativa del Pr una cinquantina di personalità politiche, della cultura e del giornalismo hanno rivolto un appello al Presidente del Senato Giovanni Spadolini ed al Presidente della Commissione Giustizia del Senato perché diverse riforme riguardo alla situazione dei diritti dei detenuti vengano rapidamente affrontate dal Senato. Su iniziativa del Pr si svolgerano parallelamente nelle carceri e fuori da esse una serie di azioni nonviolente di sostegno: scioperi della fame, autoconsegna dei detenuti nelle carceri, ovvero privazione volontaria delle ore di aria, invio massiccio di telegrami al presidente della commissione senatoriale, trasmissione non-stop a Radio radicale sui contenuti delle leggi in discussioni, sit-in davanti al senato.

------------------------------------------------------------------

*** Romania

AFFARE DORU BRAIA: MANIFESTAZIONE RADICALE DI FRONTE ALL'AMBASCIATA RUMENA DI BUDAPEST

Budapest, 7 novembre 1990. Una ventina di persone, tra le quali lo stesso Doru Braia, e numerosi giornalisti si sono ritrovati di fronte all'ambasciata rumena per richiamare le autorità al rispetto della legalità e del diritto nell'affare Doru Braia. Una delegazione è stata ricevuta dal Primo Consigliere dell'Ambasciata con il quale ha avuto un lungo e positivo scambio di opinioni ed al quale ha riportato quanto dichiarato dall'ambasciatore rumeno a Roma al Primo Segretario del Pr Sergio Stanzani, ovvero che l'Affare si sarebbe concluso felicemente entro dieci giorni.

------------------------------------------------------------------

*** Romania

PRIMA ASSEMBLEA RADICALE A TIMISOARA

Timisoara, 9 novembre 1990. Un'ottantina di persone hanno partecipato al primo incontro con il Pr a Timisoara. Dopo aver

presentato la storia e le grandi battaglie del Pr così come i suoi principali obiettivi attuali Olivier Dupuis ed Emil Iovanescu hanno risposto alle numerose domande dei partecipanti. Significativo l'interesse per la questione del federalismo europeo ed interno e più significativo ancora il clima con il quale si è sviluppata questa discussione su un tema, quello del federalismo interno, che era stato fino ad allora considerato da quasi tutti come tabù.

------------------------------------------------------------------

*** Cecoslovacchia

"DUE GIORNI" RADICALE CON L'ADESIONE DEL FORO CIVICO E DI ALTRE ORGANIZZAZIONI, PER L'INGRESSO DELLA CECOSLOVACCHIA NELLA COMUNITA' EUROPEA E PER GLI STATI UNITI D'EUROPA.

Karlovy Vary, 10 novembre 1990. I radicali cecoslovacchi e l'Associazione radicale per gli Stati Uniti d'Europa (ARSUE) con l'adesione del Foro Civico hanno organizzato due giorni di iniziative per l'adesione della Cecoslovacchia alla Comunità europea. Tra queste una manifestazione pubblica dove hanno preso la parola Alexander Kalich, deputato all'Assemblea Federale e Presidente del Foro Civico della Boemia Orientale, Milan Kozelka e Lev Havlicek, membri del Pr e candidati nelle liste del Foro Civico per le elezioni comunali e Paolo Pietrosanti, del Consiglio federale del Pr.

------------------------------------------------------------------

*** Romania

DELEGAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO A BUCAREST

Bucarest, 12 novembre 1990. La delegazione del P.E. che cura i rapporti con la Romania si è recata in visita ufficiale a Bucarest. La delegazione presieduta da Adelaide Aglietta, membro del gruppo verde al P.E. e membro del Consiglio federale del Pr e di cui faceva anche parte Marco Pannella, presidente del Consiglio federale del Pr ha incontrato numerosi esponenti politici rumeni, ed in particolare il Presidente della Repubblica Ion Iliescu, il Primo Ministro, Petre Roman, i ministri degli Esteri, degli Interni, degli affari economici, i leader di tutti i partiti rappresentati in Parlamento e alcuni importanti gruppi politici, quali per esempio il gruppo per il Dialogo Sociale. Al termine della visita per voce della sua presidente la delegazione europea si è detta molto ottimista sulle possibilità di sviluppare positivamente i rapporti tra la Comunità europea e la Romania.

------------------------------------------------------------------

*** Italia

AIDS: INSTALLATA A MODENA LA PRIMA MACCHINA PER LO SCAMBIO AUTOMATICO DI SIRINGHE

Modena, 21 novembre 1990.

Nell'ambito di un progetto di prevenzione contro la diffusione dell'Aids, il comune di Modena installerà una macchina scambiatrice automatica di siringhe. La macchina, prima del genere in Italia, sarà collocata davanti all'ingresso della farmacia comunale che effettua normalmente anche servizio notturno.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail