Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 8 gennaio 1991
TELEX: DA PRAGA, MOSCA, ROMA, BRUXELLES, NEW YORK, BUDAPEST, TIMISOARA, KARLOVY VARY, TBILISI, BUCAREST, LOS ANGELES, BAKU, MODENA, BRNO, ZAGABRIA

*** Cecoslovacchia

APERTURA DELLA CAMPAGNA DI ISCRIZIONI 91 IN MORAVIA.

Brno, 23 novembre 1990. Paolo Pietrosanti, membro del Consiglio federale del Pr, Richard Stockar, tesoriere dell'Associazione Radicale per gli Stati Uniti d'Europa, Jan Honner e Petr Patka, esponenti radicali moravi hanno esposto nel corso di una conferenza stampa prima e durante un assemblea con gli iscritti radicali moravi poi, le ragioni del rinovo dell'iscrizione o dell'iscrizione al Pr 91 ed hanno fatto il punto sulla campagna di raccolta firme in calce alle petizioni su cui sono impegnati i radicali in tutta Europa e su quella specifica cecoslovacca per la modifica della legge elettorale in senso uninominale di tipo britannico.

------------------------------------------------------------------

*** Italia

FORUM DEI DEMOCRATICI: IL MANIFESTO DEI 101,"DISOCCUPARE" E LIBERARE LO STATO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DALL'OCCUPAZIONE PARTITICA

Roma, 29 novembre 1990. 101 personalità tra cui giornalisti, parlamentari ed esponenti liberali e comunisti, republicani e radicali ma anche molti "senza partito" hanno firmato un appello in cui affermano tra l'altro: "Non si puo' sperare di restituire credibilità allo Stato, di far funzionare questa amministrazione pubblica, di dar concretezza ai diritti di cittadinanza se non si libera il settore pubblico dalla spoliazione partitica; se non si pone mano, insomma, al superamento non dei partiti, ma di un sistema dei partiti che si è guadagnato sul campo il nome di partitocrazia.

Siamo in tanti ad esserne convinti, a pensare che al di là delle ideologie e delle appartenenze, questa sia l'unica priorità di qualunque impegno politico e civile; l'unico terreno sul quale abbia oggi senso dirsi ed essere riformatori (..)".

------------------------------------------------------------------

*** Italia

VENTENNALE DELL'ISTAURAZIONE DEL DIVORZIO: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLE TAPPE PIU' SIGNIFICATIVE DELL'APPROVAZIONE DELLA LEGGE ED APERTURA UFFICIALE DELLA NUOVA SEDE DEL PARTITO RADICALE.

Roma, 30 novembre 1990. Alla presenza del Presidente del Senato, Giovanni Spadolini, presso la sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, in occasione del ventennale dell'approvazione della legge Fortuna Baslini, che introdusse in Italia il divorzio, inaugurazione della mostra fotografica che, attraverso documenti ed immagini per la gran parte inedite, ripercorre le tappe piu' significative che portarono all'approvazione della legge. Insieme all'inaugurazione della mostra vi è stato anche l'apertura ufficiale della nuova sede del Partito radicale.

------------------------------------------------------------------

** Romania

ASSEMBLEA DI PRESENTAZIONE DEL PARTITO RADICALE CON MARCO PANNELLA

Bucarest, 14 novembre 1990. Una settantina di persone hanno partecipato all'assemblea organizzata dal Pr all'Hotel Park di Bucarest. Dopo una rassegna delle principali battaglie che il Pr ha condotto nella sua storia trentennale, Marco Pannella si è soffermato su alcuni temi ed in particolare su quello europeo, sottolineando la necessità di andare oltre la prospettiva di una adesione alla Comunità europea annunciando invece la disponibilità della Romania di partecipare ad una costituente di veri e propri Stati Uniti d'Europa. Al termine dell'incontro Alexandru Rosu, vice presidente del Partito ecologista, si è iscritto al Pr mentre altre cinque persone hanno annunciato la loro prossima iscrizione.

------------------------------------------------------------------

** Romania

MARCO PANNELLA INCONTRA LA STAMPA

Bucarest, 14 novembre 1990. Per più di tre ore Marco Pannella si è intrattenuto con la stampa rumena. Numerose sono state le domande dei giornalisti, quasi una ventina, in rappresentanza delle maggiori testate nazionali. In particolare riguardo alla politica del governo, a quella del Fronte. Senza anticipare sulle conclusioni della delegazione europea Pannella ha tenuto però a sottolineare la sua positiva sorpresa quanto alla serietà degli interlocutori governativi. Alle domande sugli eventi di giugno di Bucarest e sulle responsabilità delle autorità si è detto per niente convinto della tesi che vede questi eventi come provocati dalle autorità. Si è invece detto inclinato a ritenere che questi gli sembravano tentativi di alcuni ambienti per destabilizzare l'intero processo di riforma, e che forse il pericolo più grosso per il futuro del Paese era la tuttora mancata identificazione di quei settori interessati nella destabilizzazione.

------------------------------------------------------------------

** Grecia - Stati Uniti d'America

FORUM DI ATENE: DICHIARAZIONE DI MILTON FRIEDMAN

Los Angeles, 15 novembre 1990. A pochi giorni dell'apertura del Forum sulla droga che si terrà ad Atene, il Premio Nobel di Economia, Milton Friedman ha dichiarato: "E' assai opportuno che questa conferenza si svolga ad Atene, la culla della democrazia. Noi dobbiamo lavorare tutti insieme per mettere fine a questa tragedia della droga. Il proibizionismo sta corrompendo l'intera struttura legale della società".

------------------------------------------------------------------

** Cecoslovacchia - Stati Uniti d'America

PENA DI MORTE: LETTERA APERTA AL PRESIDENTE BUSH DI RADICALI CECOSLOVACCHI

Praga, 15 novembre 1990. Alla vigilia dell'arrivo del Presidente americano nel loro paese i radicali cecoslovacchi gli hanno fatto pervenire tramite l'ambasciata USA di Praga una lettera nella quale dopo averlo ringraziato per la sua visita ed aver rigraziato gli USA per essere un cosi' grande esempio gli ricordano che mentre la Cecoslovacchia ha abolito qualche mese fa la pena di morte, essa vige tuttora nel suo paese.

------------------------------------------------------------------

** Ungheria

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UNGHERESE, ARPAD GONCZ SOSTIENE L'INIZIATIVA RADICALE PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE.

Budapest, 20 novembre 1990. In una lettera inviata a Attila Pal Szomahazi, del coordinamento contro la pena di morte, il presidente della Repubblica ungherese si è dichiarato pienamente d'accordo con l'abolizione della pena capitale e ci ha comunicato i suoi auguri di pieno successo.

------------------------------------------------------------------

** Romania

AFFARE DORU BRAIA: FINE. LE AUTORITA' RUMENE GLI RILASCIANO UN NUOVO PASSAPORTO. UNA VITTORIA DELLA LEGALITA E DELLA TOLLERANZA. DICHIARAZIONE DI EMIL IOVANESCU DEL PARTITO RADICALE

Budapest, 20 novembre 1990. Doru Braia, il rumeno residente in Germania Federale a cui le autorità rumene avevano impedito l'accesso al suo Paese, ha ricevuto presso la sede diplomatica rumena di Budapest un nuovo passaporto. Dopo aver preso possesso del suo nuovo passaporto Doru Braia si è immediatamente recato in Romania.

In merito alla conclusione - felice - di un affare che aveva visto il Partito radicale impegnato in prima linea attraverso digiuni, manifestazioni in diverse capitali europeee e varie interpellanze, Emil Iovanescu ha dichiarato: "non posso non esprimere la mia soddisfazione nei confronti delle autorità del mio Paese che hanno saputo tornare su una decisione ingiusta e ristabilire la legalità su una questione di principio, ovvero quella del diritto per ogni cittadino rumeno, indipendentemente dalle sue opinioni politiche, di poter entrare ed uscire dal proprio Paese. Sono tanto più soddisfatto perché nel caso in questione hanno dovuto e hanno saputo superare non pochi comportamenti e atteggiamenti al limite della correttezza e del buon gusto da parte di Doru Braia".

------------------------------------------------------------------

** Unione Sovietica

DICHIARAZIONE D'INTENTI DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA CAMPAGNA PER LA DEMILITARIZZAZIONE

Mosca, 21 novembre 1990. In un testo reso pubblico, 21 esponenti di vari partiti ed organizzazioni impegnati nella lotta per la demilitarizzazione della società sovietica, tra numerosi membri sovietici del Partito radicale, hanno tra l'altro scritto: "Abbiamo costuito un comitato esecutivo per la preparazione di una Conferenza costituente della campagna per la demilitarizzazione, chiamata ad opporsi al culto della violenza vigente nella nostra società. Un culto che si manifesta con la militarizzazione generale della società, con il predominio delle priorità militari su quelle sociali, con l'educazione militaro-patriotica intensiva dei cittadini. Proponiamo l'introduzione immediata di un servizio civile alternativo in Unione Sovietica come obiettivo di primaria importanza per proseguire nella direzione della demilitarizzazione".

------------------------------------------------------------------

** Unione Sovietica

I RADICALI ALL'ASSEMBLEA DI AMNESTY INTERNATIONAL

Mosca, 24 novembre 1990. Diversi membri moscoviti del Partito radicale hanno partecipato ai lavori del primo incontro dei membri sovietici di Amnesty International. Nel suo intervento a nome dei radicali moscoviti Alexandr Pronozin ha augurato la collaborazione tra A.I. ed il Pr sulle battaglie per il diritto all'obiezione di coscienza e per l'abolizione della pena di morte. Ha anche invitato A.I. ad aderire al progetto telematico Agorà promosso dal Pr dimostrando anche in questo modo la grande importanza tenuta dall'informazione in un lavoro comune. Al termine dei lavori due partecipanti hanno deciso di iscriversi al Pr.

------------------------------------------------------------------

** Romania

ASSEMBLEA DI PRESENTAZIONE DEL PARTITO RADICALE

Sfintu Gheorghe, 24 novembre 1990. Una quindicina di persone hanno partecipato ad una prima riunione di informazione sul Partito radicale. Dopo una presentazione del Pr, Olivier Dupuis ed Emil Iovanescu hanno risposto alle domande dei partecipanti. Rapidamente si è aperto un acceso e stimolante dibattito sullo stato della democrazia in Romania. Al termine dell'incontro due persone si sono iscritte al Pr e tre altre hanno annunciato la loro intenzione di farlo nelle prossime settimane. Infine si è deciso di organizzare un successivo incontro a gennaio.

------------------------------------------------------------------

** Italia

CONFERENZA DEI PARLAMENTARI EUROPEI: UN PIENO SUCCESSO. SMENTITA LA TESI DI UNA CONTRAPOSIZIONE TRA PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI. DICHIARAZIONE DI PEPPINO CALDERISI, RADICALE, PRESIDENTE DEL GRUPPO FEDERALISTA EUROPEO ALLA CAMERA ITALIANA DEI DEPUTATI.

Roma, 30 novembre 1990. "Con il pieno successo della Conferenza, possiamo senz'altro affermare che fu felice e positiva l'iniziativa che l'Intergruppo Federalista del Parlamento italiano prese un anno fa presentando la mozione con cui si proponeva che la Camera aderisse all'idea delle Assise avanzata da Mitterrand, dichiarando la propria disponibilità ad ospitarlo.

E' stata smentita la tesi di una contrapposizione tra Parlamenti nazionali e Parlamento europeo e di una opposizione dei primi al conferimento di effettivi poteri legislativi e di controllo all'Europarlamento.

E' caduto cosi' anche questo alibi per i Governi che dovranno trarne le debite conseguenze nelle Conferenze intergovernative di dicembre, dando finalmente l'avvio alla costruzione dell'unione europea su basi federali cosi' come richiesto dal documento approvato oggi."

------------------------------------------------------------------

*** Unione Sovietica

INTERVENTO DEI RADICALI ALLA CONFERENZA DELLA FRAZIONE LIBERALE DEI DEPUTATI DEL POPOLO DEL MOSSOVIET.

Mosca, 2 novembre 1990. Intervendo ai lavori della prima conferenza del Gruppo liberale al soviet di Mosca Marino Busdachin, del Consiglio Federale del Pr ha tra l'altro detto: "Non è importante sapere se da domani i liberali diventeranno uno dei nuovi 6000 partiti in Unione sovietica, quanto iniziare ad operare insieme, magari su progetti comuni, per costruire quello Stato di Diritto che mai è esistito qui in Russia: questo è, io credo, il nostro dovere per il futuro". Alla Conferenza è anche intervenuto il deputato del Mossoviet Alexander Kalinin attivista della frazione liberale e membro del Consiglio Federale del Pr.

------------------------------------------------------------------

*** Unione Sovietica - Azerbaijan

CONFERENZA DEL PARTITO RADICALE A BAKU

Baku, 11 novembre 1990. Più di 60 persone hanno partecipato alla Conferenza tenuta da Marino Busdachin alla Casa per l'educazione politica. Sono stati affrontati i problemi dell'isolamento politico ed informativo dell'Azerbaijan sopratutto dopo i massacri di gennaio. La necessità di un maggior coinvolgimento dell'Azerbaijan in un più ampio dibattito sulla realizzazione degli Stati Uniti d'Europa e sulla necessità di una presenza politica nonviolenta del Pr nel Caucaso. Si sono aperte le iscrizioni per il 91 e ad ora sono 27 i nuovi iscritti azerbaijani. Nel corso del dibattito sono intervenuti: Samir Javad Zade, Ruslan Sadikhanov, Zeinal Ibrahim, Nikolaij Khramov, Irina Podlessova e il rettore dell'Università di Baku.

Nel pomeriggio una delegazione del Pr ha deposto un mazzo di fiori al monumento alle vittime della repressione di gennaio da parte dell'Armata rossa.

------------------------------------------------------------------

*** Unione Sovietica - Azerbaijan

INONTRI DEL PARTITO RADICALE CON IL PARTITO COMUNISTA DELL'AZERBAIJAN E CON IL PARTITO INDIPENDENTISTA "MUSSAVAT"

Baku, 12 novembre 1990. Una delegazione del Pr composta da Marino Busdachin e dai responsabili dell'Associazione radicale di Baku, Zeinal Ibrahim e Samir Javad Zade, è stata ricevuta presso il Comitato centrale del Partito comunista dell'Azerbaijan dal Presidente della commissione ideoligica Rasim G. AGAYEV. Sono stati affrontati i difficili problemi dell'informazione sulla questione dell'Azerbaijan e si è convenuto di organizzare una visita ufficiale di una delegazione del Parlamento europeo e di deputati del Partito radicale.

In serata ha avuto luogo l'incontro tra le delegazioni del Pr e del Partito indipendentista e nazionalista "MUSSAVAT" dove al di là delle evidenti differenze politiche delle due parti sono possibili collaborazioni a sostegno di una politica nonviolenta che si opponga alla violenza politica e alle repressioni militari.

------------------------------------------------------------------

*** Unione Sovietica

ALCUNI DEPUTATI DEL SOVIET DI LENINGRADO CONSEGNATO A GORBACIOV IL PROGETTO DI LEGGE PER IL SERVIZIO CIVILE E IL DIRITTO ALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA.

Mosca, 13 novembre 1990. Durante un incontro del Presidente GORBACIOV con i deputati del Soviet sui problemi militari alcuni deputati presenti hanno gli hanno consegnato il testo della proposta di legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile elaborata anche dal Partito radicale e in attesa di essere posta in discussione al Soviet Supremo della Repubblica Russa e al Soviet Supremo dell'URSS.

------------------------------------------------------------------*** Unione Sovietica - Georgia

CONFERENZE DEL PARTITO RADICALE A TBILISI. INCONTRO CON I VERDI

DELLA GEORGIA E CON IL PARTITO PER L'INDIPENDENZA NAZIONALE DELLA GEORGIA E CON IL PARTITO NAZIONALE DEMOCRATICO GEORGIANO.

Tbilisi, 15 novembre 1990. Il primo incontro ufficiale fra il Pr e i Verdi della Georgia si è svolto presso la sede centrale dei Verdi a Tbilisi. Erano presenti per il Pr Marino Busdachin, Irina Podlessova, Natalia Mirimanova e Nikolaij Khramov. Per i verdi hanno parlato Zurab Zhvania, speaker del movimento, Levan Mamaladze, segretario, e Natalia Kirvalidze, coordinatrice internazionale. Le prospettive di collaborazione fra verdi e radicali in Georgia sono ottime e si è convenuto di raccogliere assieme le firme per le quattro petizioni e una serie di iniziative in difesa dell'ambiente.

Marino Busdachin ha svolto due Conferenze presso il Partito Nazionale democratico di Georgi Chanturia e il Partito per l'Indipendenza Nazionale della Georgia di Irakli Tsereteli.

Agli incontri ha anche partecipato Mamuka Tsagareli Deputato al

Congresso Nazionale per il Partito per l'indipendenza nazionale e membro del Pr.

------------------------------------------------------------------

*** Unione Sovietica

MANIFESTAZIONE NONVIOLENTA DI FRONTE ALL'UFFICIO DI LEVA MILITARE A MOSCA. PRESO A CALCI E A MANGANELLATE IL DEPUTATO DEL MOSSOVIET E CONSIGLIERE FEDERALE DEL PR ALEXANDER KALININ.

Mosca, 16 novembre 1990. Oltre 50 attivisti del Comitato delle madri dei soldati, del Pr, del Club studentesco di Mosca, di ECHO e di altri organismi indipendenti hanno fatto un "picchetto" nonviolento di fronte all'ingresso dell'ufficio centrale di leva. Le richieste dei manifestanti erano per l'introduzione immediata del servizio civile per gli obiettori di coscienza e per la cessazione delle violenze e delle violazioni dei diritti umani all'interno dell'Armata Rossa.

7 partecipanti all'azione sono stati arrestati da parte delle forze speciali della milizia che ha strappato i cartelli e caricato i dimostranti. Alexander Kalinin è intervenuto più e più volte per invitare i militari alla calma e per cercare di evitare che le provocazioni della milizia producessero danni. Alla fine, nonostante si fosse qualificato come deputato, anche Kalinin è stato messo in un angolo e nascosto da altri miliziani è stato picchiato con i manganelli e preso a calci. I manifestanti dopo essere stati dispersi sono ritornati per due volte a manifestare. Nessun dimostrante ha reagito con la violenza alla violenza della milizia.

------------------------------------------------------------------

*** Yugoslavia

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELL'ASSOCIAZIONE RADICALE PER GLI STATI UNITI D'EUROPA (RUSED).

Zagabria, 21 novembre 1990. Si è svolta l'Assemblea dei radicali di Zagabria aderenti a RUSED (Associazione radicale per gli Stati Uniti d'Europa). Dopo le relazioni del Segretario Vito Cesmadziski e del tesoriere Zoran Juricin in cui venivano formalizzate le loro irrevocabili dimissioni l'assemblea ha deciso di non passare ad alcuna votazione sui documenti presentati dal segretario uscente. Buona parte dei radicali presenti ha deciso di inziare la campagna per l'iscrizione al Pr per il 91 dando appuntamento a tutti al Congresso dell'Associazione radicale previsto nei primi mesi del prossimo anno e invitando tutti ad iscriversi anche per raggiungere la quota necessaria dei 40 iscritti per costituire l'Associazione per il 91.

------------------------------------------------------------------

*** Europa - Parlamento europeo

PARLAMENTO EUROPEO: COLPO DI FULMINE. LA COMMISSIONE ISTITUZIONALE RENDE UN PARERE NEGATIVO SULLA CONVOCAZIONE DELLE CONFERENZE INTERGORVENATIVE DI DICEMBRE

Bruxelles, 5-6 novembre 1990. Chiamata a preparare il parere del Parlamento europeo sulla convocazione delle conferenze intergovernative di dicembre con 17 voti contro 10 ed un'astenzione la Commissione istituzionale del P.E. ha reso un parere negativo.

In realtà è un testo "alternativo" presentato dal deputato Marco Pannella che si è imposto contro il testo originale del deputato socialista inglese David Martin. Il testo finalmente adottato non si accontenta di dare "sic rebus stantibus" un parere negativo ma chiede anche al Presidente del P.E. Enrique Baron di convocare immediatamente, in accordo con il Consiglio europeo una conferenza interistituzionale preparatoria. Il testo denuncia inoltre il fatto che "nessuna garanzia è stata data ne per quanto riguarda il riconoscimento della doppia leggitimità democratica attraverso l'attribuzione dei poteri di codecisione e di iniziativa legislativa al P.E., ne per la trasformazione delle relazioni tra gli Stati membri della Comunità europea in vera e propria Unione europea di tipo federale".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail