Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 20 maggio 1991
CANDIDATI AL GOVERNO, NON ALLA "RAPPRESENTANZA"

di Marco Pannella

-----------------

Pubblichiamo qui un estratto di un articolo nel quale Marco Pannella affronta nuovamente la necessità di provvedere urgentemente in Italia alla riforma del sistema elettorale in senso anglossassone se si vuole farla finita con una partitocrazia che sempre meno lentamente sta uccidendo la democrazia. Questo suo articolo è stato pubblicato su "Notizie Radicali" il 29 gennaio 1986.

-----------------

(...) Passiamo alla riforma del sistema elettorale, adottando quello uninominale secco, anglosassone. Chi arriva prima, combattendo ad armi legali pari, è l'eletto, e basta. Così i candidati saranno candidati all'elezione e al governo, non alla candidatura e alla »rappresentanza di un apparato o di un'ideologia.

Conosco la folla di obiezioni e di paure: ma sono (...) con Duverger e - per una volta - non con Mendès-France. Sono con la democrazia anglosassone, non con quella continentale, nelle diverse sue incarnazioni quasi tutte in crisi ciclica o continue da troppo tempo, specie quelle più proporzionaliste. Insomma per una democrazia di governo e non di »rappresentanza . Per la funzione di libertà delle »grandi leghe fabiane o dei »grandi movimenti dei diritti civili; non per la sorte piccola dei gruppetti parlamentari, mezzo di finanziamento e di parastatalizzazione di tutto e di tutti, per mosche cocchiere o per sette ingrassate, che vanno e mandano in fumo rivoluzioni ideologiche perenni e ogni fermento e movimento civile, mentre consumano funzioni e pasti di regime per conto di quei »grossi che credono di combattere o di condizionare.

Da una parte occorre pure cominciare: certo il sistema elettorale e l'assetto di democrazia politica di governo e di alternanza e alternativa, non sono tutto, non coprono da soli le necessità »globali di riforma... Ma se non cominciavamo con il »modesto divorzio... (...).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail