Albania
MARCO PANNELLA IN ALBANIA PER LE PRIME ELEZIONI LIBERE
Tirana, 31 marzo-2 aprile 1991. Marco Pannella, presidente del Consiglio Federale del Partito Radicale, ha partecipato insieme alla delegazione del Parlamento europeo alla supervisione delle prime elezione libere e multipartitiche della storia albanese.
Nel corso del suo soggiorno nella capitale albanese Pannella si è incontrato col leader del Partito Democratico, il Dr. Sali Berisha, poi eletto deputato al nuovo Parlamento albanese, con diversi dirigenti del Partito del Lavoro Albanese e con dei rapresentanti del Partito Republicano. Dopo aver assistito come osservatore al voto nel distretto di Tirana, Pannella si è recato a Scutari al fine di indagare insieme ai suoi colleghi europarlamentari sulla strage che ha provocato la morte di 7 persone all'indomani del voto.
------------------------------------------------------------------
Italia
CRISI DEL GOVERNO: SERGIO STANZANI DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Roma, 4 aprile 1991. Delegato dal Partito radicale e dai gruppi parlamentari a partecipare, da solo, alla consultazione con il Capo dello Stato, Stanzani gli ha recapitato un documento nel quale viene tra l'altro affermato: "Per serbare tradizioni e consuetudini, patrimonio dello Stato e della Società occorre certo farle vivere arricchendole, aggiornandole, mutandole. Ma quando ogni certezza del diritto, leggi scritte, a cominciare dalla Costituzione, fino alle piu' semplici consuetudini vengono quotidianamente cassate, travolte, occorre non rinunciare a difendere ogni punto fermo residuo. C'è oggi una prima, prioritaria, pregiudiziale riforma da attuare: quella dei comportamenti partitocratici, emergenziali, freneticamente novellistici, di dilapidazione d'ogni regola; di arbitrio, che regna e governa senza piu' limiti. Altrimenti diviene impossibile anche il semplice dialogo civile e democratico. Altrimenti qualsiasi riforma istituzionale sarebbe inutile perchè immediatamente essa sarebbe disattesa e tradit
a, come è accaduto per ogni legge in questi decenni.(...)."
------------------------------------------------------------------Italia
CRISI DI GOVERNO: DICHIARAZIONE DI SERGIO STANZANI, SEGRETARIO DEL PARTITO RADICALE AL TERMINE DEL SUO INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
Roma, 4 aprile 1991. "Ho sottolineato al Presidente della Repubblica il nostro dissenso e le nostre gravi riserve sia sulle nuove forme date a queste consultazioni sia sul contesto istituzionale e politico nel quale si collocano. Non vorremmo che ben presto non vi fosse piu' nessuna regola, seppur minima, nessuna tradizione chiara ad essere rispettata perfino nei vertici dello Stato. Esigiamo, come ogni donna e ogni uomo di questo Paese, certezza del diritto, e non il suo totale sfascio.
Per il Governo abbiamo espresso, per la quarta volta in questa legislatura, quattro priorità: Europa, Ambiente, Giustizia e Debito Pubblico e indicato nell'eptapartito, cioè nei cinque partiti ufficiali, nei Verdi e negli eletti radicali, le forze da chiamare al Governo. E abbiamo ribadito che non riteniamo sia possibile andare a nuove, inutili elezioni, sciogliendo le Camere senza violare gravemente la legalità istituzionale".
------------------------------------------------------------------
Kurdistan-Irak
IL GOVERNO APPOGGI LA PROPOSTA MITTERRAND E GARANTISCA SUBITO LA PRESENZA DI OSSERVATORI ITALIANI IN IRAQ DEL NORD. DICHIARAZIONE DI GIOVANNI NEGRI, RADICALE, DEPUTATO.
Roma, 4 aprile 1991. "Nonostante la crisi, chiediamo ad Andreotti e De Michelis di agire immediatamente per impedire l'olocausto dei curdi. L'Italia può associarsi subito alla proposta Mitterrand. Occorre una tempestiva risoluzione dell'ONU e la piena affermazione del concetto di "ingerenza umanitaria" sul piano del diritto internazionale; sia per i curdi che per gli altri popoli vittime di genocidio.
Inoltre, cosi' come il governo francese ha inviato in Irak del nord il proprio ministro per gli interventi umanitari, anche il governo italiano deve immediatamente garantire la presenza di propri osservatori e sollecitarne una analoga della Comunità Europea. Se il governo non invierà subito osservatori, personalmente chiedero' che la Commissione Esteri supplisca con una propria missione ad un compito cui il nostro paese non puo' sottrarsi, a maggior ragione dopo l'intervento nel Golfo."
------------------------------------------------------------------
Italia
DIBATTITO SULLE RIFORME ISTITUZIONALI: LETTERA APERTA DI PEPPINO CALDERISI, RADICALE, PRESIDENTE DEL GRUPPO PARLAMENTARE FEDERALISTA EUROPEO AI MEMBRI DEL CONSIGLIO FEDERALE DEI VERDI ITALIANI.
Roma, 5 aprile 1991. "Sulle riforme che sono necessarie per superare democraticamente la gravissima crisi politica e istituzionale della Repubblica, credo si tratti di rispondere innanzitutto ad un quesito di fondo: si puo' continuare con il sistema proporzionale con tanti partiti, tante formazioni politiche, tante bandierine parlamentari incapaci di tradurre le relative istanze in scelte di governo, oppure occorre passare ad un sistema maggioritario ed uninominale in cui istanze come quella ambientalista potrebbero determinare (sulla base di precisi impegni di governo assunti dagli schieramenti in campo) le maggioranze vincenti e divenire così vere scelte di governo ?"
------------------------------------------------------------------
Republica Federale Tedesca - Comunità Europea
LA COMMISSIONE CULTURA DEL PARLAMENTO EUROPEO ADOTTA IL RAPPORTO TARADASH CHE CHIEDE PROGRAMMI DI TERAPIA AL METADONE, DI SCAMBI DI SIRINGHE E DI DISTRIBUZIONE DI PRESERVATIVI
Lipsia, 5 aprile 1991. La Commissione per la Gioventu', la Cultura, l'Istruzione, i Mezzi di Informazione e lo Sport del Parlamento Europeo, riunita a Lipsia (ex-RDT) ha adottato un rapporto elaborato da Marco Taradash (membro del P.r.) su un piano di azione nel quadro del programma "L'Europa contro l'Aids".
Il programma originale della Commissione Esecutiva, pur proponendosi come obbiettivo di debellare questa malattia chiedeva soltanto il rafforzamento dell'informazione al pubblico, la coordinazione delle iniziative già intraprese nonché la diffusione dei risultati di tali iniziative.
Taradash invece, nel suo rapporto, ricordando che mai nella storia una malattia ha potuto essere combattuta con la sola informazione e, tenendo conto dell'attuale assenza di vaccino, propone di concentrare gli sforzi sulla prevenzione nonchè sulla ricerca di tale vaccino. "Programmi di distribuzione di siringhe sterili mono-uso in cambio delle siringhe usate tramite unità mobili urbane costituiscono, nota il rapporto, un mezzo efficace di prevenzione della diffusione del virus HIV e di altre malattie tra i tossicodipendenti e costituiscono altresi' un eccellente canale di diffusione dell'informazione, di promozione dell'educazione e di orientamento verso servizi sociali o sanitari necessari alla riabalitazione e al reinserimento dei tossicodipendenti".
------------------------------------------------------------------
Kurdistan-Iraq
CONFERENZA STAMPA SULL'ATTEGGIAMENTO DEL GOVERNO ITALIANO DI FRONTE ALL'OLOCAUSTO DEI CURDI.
Roma, 5 aprile 1991. I deputati Cicciomessere e Negri, membri del P.r., insieme a Ata Kazaz, rappresentante del Partito Democratico Curdo dell'Irak, Cornelia Gaet, rappresentante del Partito Democratico Curdo dell'Iran e Mirella Galletti, giornalista, autrice di "I Curdi nella Storia" hanno illustrato nel corso di una conferenza stampa le loro richieste al Governo italiano. In particolare hanno richiesto un appoggio deciso alla proposta di Mitterrand di creare una zona protetta per i rifugiati e l'invio di osservatori italiani. Inoltre hanno fornito ulteriori informazioni e testimonianze sullo sterminio in corso in Iraq.
------------------------------------------------------------------
Unione Sovietica - Russia
FONDATA L'ASSOCIAZIONE MOSCOVITA INTER-UNIVERSITARIA DEL MOVIMENTO "RUSSIA DEMOCRATICA".
Mosca, 6 aprile 1991. Al termine della riunione di fondazione dell'Associazione moscovita inter-universitaria sono stati eletti 83 delegati in rappresentanza di 20 scuole superiori ed università della capitale sovietica. Tra essi Andrej Krymov, membro del Partito radicale e di "Russia Democratica", in rappresentanza dei studenti dell'Istituto di Aviazione di Mosca. Tra gli obiettivi prioritari di questa nuova organizzazione la partecipazione alla campagna del P.r. per l'istaurazione di un servizio civile alternativo.
------------------------------------------------------------------
Peru
CONFERENZA ANTIDROGA DEI GIURISTI ANDINI A LIMA. IL QUOTIDIANO DI LIMA "EL ESPECTADOR" APPREZA L'INTERVENTO DELL'EURODEPUTATO TARADASH.
Lima, 9 aprile 1991. "Marco Taradash, deputato al Parlamento europeo, in uno dei più brillanti interventi della conferenza ha detto che l'opposizione alla campagna antidroga degli Stati Uniti sta crescendo in Europa. Secondo quanto affermato da Taradash, le uniche cose che la proibizione abbia consentito sono un aumento del consumo, il passaggio all'uso di sostanze sempre più pericolose e la nascita di nuovi tipi di attività criminali."
------------------------------------------------------------------
Italia
CRISI DI GOVERNO. "STIAMO TORNANDO AI DISEGNI EVERSIVI E SOVVERSIVI DEL 1975/81" DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA.
Roma, 11 aprile 1991. (...) "Elezioni anticipate, oggi, scioglimento delle Camere, ci riportano in ipotesi, e ci riporterebbero nei fatti, alla necessità di una estrema difesa della legalità e della nonviolenza. Mi auguro che la saggezza torni ad avere un minimo di spazio, almeno minimo, li' dove deve manifestarsi piu' che in ogni altro luogo. L'irresponsabilità e la frenetica ottusità di qualche oligarca non possono abitare sul più alto colle della Repubblica (Il Palazzo del Presidente della Repubblica, ndlr).
E occorre denunciare l'opera di tanti, in primo luogo della RAI-TV e del gruppo Fininvest (settore televisivo privato), della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull'informazione (la più indegna e vile della sua storia). (...)."
------------------------------------------------------------------
Stati Uniti d'America
DIBATTITO PUBBLICO SU "SIRINGHE PULITE, AIDS E DROGHE.
New York, 13 aprile 1991. Oltre a Emma Bonino e Marco Taradash, hanno partecipato al dibattito Rod Sorge dell'ACT-UP (una organizzazione di omosessuali di cui una decina di membri sono anche loro stati arrestati nel mese di marzo per distribuzione illegale di siringhe sterili), Russel Newcombe, direttore dell'Unità di Sorveglianza sulla Droga e l'Aids (Inghilterra), Holly Hagan, epidemologista del Dipartimento Sanità di Tacoma, David Purchase, fondatore del "Defiance Needle Exchange", William Kunstler e John Soroko, avvocati di Taradash e Bonino, Jill Harris e Michael Spiegel, avvocati degli imputati dell'ACT-UP. Dopo aver illustrato la gravità della situazione nella città di New York relativamente all'Aids i vari oratori si sono soffermato sui processi in corso e sulle possibili iniziative da sviluppare intorno ad essi.
------------------------------------------------------------------
Stati Uniti d'America
PROCESSO CONTRO EMMA BONINO E MARCO TARADASH PER DISTRIBUZIONE ILLEGALE DI SIRINGHE.
New York, 15 aprile 1991. Ricordiamo che Bonino e Taradash erano stati arrestati sui gradini del municipio di New York il 5 novembre 1990 mentre tentavano di consegnare al sindaco Dinkins e all'assessore alla sanità Myers alcuni pacchetti contenenti siringhe sterili come contributo alla lotta contro la diffusione di Aids fra i tossicodipendenti. Le leggi contro la droga della città di New York vietano il possesso di siringhe senza prescrizione medica. Secondo le autorità sanitarie il numero degli eroinomani a New York è superiore a 250 mila e fra di essi il 70% è sieropositivo. Il giudice del tribunale ha accolto la richiesta di proscioglimento avanzata dall'accusa chiudendo il processo in pochi minuti e impedendo cosi' un dibattimento che avrebbe dato voce alle testimonianze dei numerosi e qualificati esperti provenienti dalle città europee e americane dove da anni le autorità promuovono e finanziano programmi sanitari di informazione e di distribuzione gratuita di siringhe e preservativi per il conteniment
o dell'epidemia.
------------------------------------------------------------------
Romania
RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEI RADICALI BUCARESTINI.
Bucarest, 15 aprile 1991. Una decina di radicali si sono riuniti al fine di risolvere alcuni problemi organizzativi. Tra essi il riconoscimento legale di una associazione radicale per gli Stati Uniti, l'organizzazione della campagna per la raccolta delle firme sull'appello per il sistema anglosassone, la diffusione dell'informazione sul Partito radicale. Erano anche presenti i professori universitari Mircea Stoica e Ilie Puia, ambidue firmatari dell'appello per il sistema anglosassone.
------------------------------------------------------------------
Stati Uniti d'America
NUOVO ARRESTO DI EMMA BONINO E MARCO TARADASH PER DISTRIBUZIONE ILLEGALE DI SIRINGHE.
New York, 15 aprile 1991. Emma Bonino, parlamentare e presidente del Partito Radicale, e Marco Taradash, eurodeputato e segretario del Coordinamento Radicale Antiproibizionista, sono stati arrestati per la seconda volta per avere distribuito siringhe senza autorizzazione.
Cosi' come avevano precedentemente annunciato Emma Bonino e Marco Taradash immediatamente dopo la sentenza di proscioglimento hanno ripreso la distribuzione di siringhe portandosi fin dentro il palazzo del dipartimento della sanità del municipio di New York e consegnando un pacco di siringhe al poliziotto di servizio. Tornati all'aperto, davanti alla City Hall, sede del municipio, i due parlamentari sono stati avvicinati dai poliziotti che hanno proceduto al loro arresto. Bonino e Taradash hanno voluto con questa loro nuova azione di disobbedienza civile attirare l'attenzione anche sul caso dei dieci esponenti di Act-Up (un gruppo di auto-aiuto omosessuale contro l'AIDS) che aspettano un processo per un identico reato e che rischiano invece la condanna.
------------------------------------------------------------------
Italia
MARCO PANNELLA NON VIENE RICEVUTO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E VIENE ESPULSO DAL PALAZZO PRESIDENZIALE. DICHIARAZIONE DI SERGIO STANZANI, PRIMO SEGRETARIO DEL P.R.
Roma, 16 aprile 1991. "Già in occasione della prima, singolare serie di consultazioni del Presidente della Repubblica avevamo espresso le nostre riserve per le procedure prescelte e per i tempi non accettabili freneticamente adottati ed imposti. (...). Questa volta il Partito Radicale aveva incaricato Marco Pannella, il Presidente del Consiglio federale di reiterare il nostro dissenso e la nostra indisponibilità. Quanto accaduto ci convince d'aver in definitiva compiuto un errore: senza un minimo di certezza del rispetto delle regole, del protocollo, delle tradizioni, e anche della prudenza istituzionale, non è saggio accettare il gioco istituzionale, nè alcun altro.
------------------------------------------------------------------
Italia
ESPULSIONE DAL QUIRINALE: DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA.
Roma, 16 aprile 1991. "Al funzionario che mi comunicava la necessità di una attesa perchè i tempi delle consultazioni non avevano potuto essere mantenuti da parte del Presidente Cossiga, e dal quale apprendevo la serie di incontri-lampo, ho certo detto -in ascensore - che alla fine si rischia di sentirsi come dei "convocati-squillo". (...). Non ho offeso nessuno. Ho criticato fermissimamente la distruzione di un patrimonio di tradizioni, di consuetudini, di protocollo, di cortesia istituzionale, di ogni punto di riferimento scritto o di prassi, che si sta rischiando alla Presidenza della Repubblica. Questo patrimonio è un bene pubblico, e non personale o privato di questo o quel Presidente. Di questo patrimonio fa parte sostanziale la gravità e anche la lentezza protocollare, il non confondere urgenza e frettolosità, il rispetto dei doveri e delle procedure democratiche nella formazione delle volontà di partiti (...)."