------------------------------------------------------------------
Italia
"RADICALI PER LA RIFORMA. UNA RISPOSTA DEMOCRATICA ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA". LA PROPOSTA POLITICA DELL'ARCoD.
Roma, 16 aprile 1991. "(...) La sinistra in tutte le sue componenti ha trascinato nel suo fallimento ideale e politico le speranze di alternativa e di rinnovamento. Ma le ragioni della Riforma, di una rivoluzione liberale, democratica e di diritto in Italia sono oggi forti e necessarie come non mai. Occorre percio' affermare che non c'è Riforma senza conquista della certezza della Legge e del Diritto, senza sostituzione di questa classe dirigente, ovvero senza la messa in mora di questo sistema dei partiti. Dinnanzi alla sfida di un Parlamento cui si assegna un ruolo Costituente è percio' necessario che i riformatori si diano un itinerario e un progetto, al di fuori dei quali vi sono solo astrazioni o rendite marginali.
(...). La Riforma per noi poggia su due grandi pilastri, indispensabili l'uno all'altro: sistema elettorale anglosassone e liberazione della cosa pubblica dall'occupazione partitica. Il primo non come bacchetta magica ma perchè unica, efficace misura per scomporre questo sistema partitico, consentire scelta e dunque sovranità agli elettori, imporre la formazione di un sistema tendenzialmente bi o tripartitico, di partiti nuovi, alternativi e di governo. Quanto alla seconda misura, la sua importanza è inversamente proporzionale all'attenzione riservatale in questa crisi (...).
------------------------------------------------------------------
Stati Uniti d'America
PER LA SECONDA VOLTA NEL GIRO DI 24 ORE IL PROCURATORE DI NEW YORK DECIDE DI NON PROCEDERE NEI CONFRONTI DI EMMA BONINO E MARCO TARADASH.
New York, 16 aprile 1991. Per la seconda volta nel giro di 24 ore il procuratore della città di New York ha deciso di non procedere nei confronti di Emma Bonino e Marco Taradash dopo che i due parlamentari radicali avevano violato per la seconda volta le leggi newyorkesi sulla droga col possesso e la distribuzione di siringhe sterili senza prescrizione del medico.
A Bonino e Taradash è stato inoltre comunicato che, nel caso intendessero continuare a ripetere un'azione del genere, l'incartamento della polizia verrà ogni volta archiviato senza essere preso in considerazione.
------------------------------------------------------------------
Stati Uniti d'America
SENTENZA DEL TRIBUNALE DI NEW YORK: DICHIARAZIONE DI MARCO TARADASH.
New York, 17 aprile 1991. "Piu' chiare di cosi' le autorità giudiziarie di New York non potevano essere. La loro politica è precisa: tuffare la testa nella sabbia fingendo di non vedere e zittire le nostre ragioni e le ragioni di chi, in molte città del mondo, ha ottenuto grandi successi nella lotta all'Aids, alla diffusione della droga e alla criminalità, con semplici e intelligenti misure di prevenzione sanitaria. Oggi tutto si è chiarito: il sindaco Dinkins e i suoi uomini nell'amministrazione sanitaria e giudiziaria hanno paura di un processo pubblico nei nostri confronti che per forza di cose si trasformerebbe in un processo alla inconsistenza della politica sulla droga della città di New York, al suo catastrofico record negativo per cio' che riguarda la diffusine di Aids e sieropositività fra gli eroinomani".
------------------------------------------------------------------
Italia
PROGRAMMA DEL NUOVO GOVERNO ANDREOTTI: DICHIARAZIONE DI PEPPINO CALDERISI, PRESIDENTE DEL GRUPPO PARLAMENTARE FEDERALISTA EUROPEO E MEMBRO DEL PARTITO RADICALE.
Roma, 17 aprile 1991. "E' la conferma di quattro catastrofi su Europa, Ambiente, Giustizia, Debito pubblico, le quattro priorità indicate sin dall'inizio della legislatura dai radicali.
Sulle riforme istituzionali non si vede alcuna vera riforma che tocchi lo strapotere dei partiti; solo la politica del rinvio, oppure pericolose controriformette o l'attentato ai diritti costituzionali con il tentativo di rinviare un referendum addirittura già indetto!"
------------------------------------------------------------------
Italia
PROGRAMMA DEL NUOVO GOVERNO ANDREOTTI: DICHIARAZIONE DEL PARLAMENTARE E MEMBRO DEL PR GIOVANNI NEGRI.
Roma, 17 aprile 1991. "Il Giulio VII (settimo governo Andreotti, ndlr) è l'incarnatore della I Repubblica e della sua crisi. Allo sfascio di questo sistema dei partiti occorre dare una forte risposta di democrazie e di diritto. Faremo il necessario per conquistare nuove regole elettorali ed un nuovo Stato, finalmente liberato dall'occupazione dei partiti della I Repubblica".
------------------------------------------------------------------
Italia
PRIMO CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE RADICALE PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA (ARCoD)
Roma, 20 aprile 1991. Si sono svolti a Roma i lavori del Primo Congresso dell'ARCoD, l'Associazione Radicale per la Costituente Democratica. Hanno preso la parola diversi uomini politici tra cui Marco Pannella, Claudio Martelli (vice-presidente del Consiglio dei Ministri, socialista), Claudio Petruccioli (Partito Democratico della Sinistra), Ada Becchi (politologa), Rino Formica (Ministro delle Finanze, socialista), Giorgio Napolitano (Partito Democratico della Sinistra), Sergio Stanzani (Primo Segretario del P.r.), Toni Muzi Falconi (sociologo), Antonio Baslini (Partito Liberale), Giacomo Marramao (filosofo). Al centro dei loro interventi le riforme istituzionali, ed in particolare la riforma del sistema elettorale e la nascita di una Costituente Democratica, cioè di una nuova forza politica in grado di riunire quanti vogliono uscire dalla partitocrazia.
------------------------------------------------------------------
Italia
CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE RADICALE PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA. LE DECISIONI. GLI ORGANI.
Roma, 21 aprile 1991. I lavori del Primo Congresso dell'ARCoD si sono conclusi con l'approvazione di un documento di indirizzo politico generale e alcune iniziative tra cui il lancio di una campagna per la riforma elettorale maggioritaria e uninominale ad un turno con una correzione proporzionale, l'organizzazione di un "convegno per la riforma delle istituzioni e dei partiti" alla fine maggio e una grande Convenzione per la Costituente Democratica da svolgersi entro la fine del 1991.
Al termine dei lavori sono anche stati eletti i responsabile dell'Associazione. Gianfranco Spadaccia, uno dei fondatori del P.r., piu' volte senatore e deputato, è stato eletto segretario. Cristian Rocca è stato eletto tesoriere mentre Peppino Calderisi, Antonio Lalli, Alessandro Litta Modignani, Luca Loschiavo, Giovanni Negri, Gaetano Quagliariello, Ruben Sacerdoti, Lorenzo Strik Lievers, Sofia Ventura, Elio Vito fanno parte della segreteria. Sono stati eletti, tra gli altri, nel Consiglio, in rappresentanza degli iscritti, Massimo Teodori, Antonio Baslini, Angiolo Bandinelli, Ilaria Occhini, Giandomenico Caiazza, Paolo Ghersina, Beatrice Rangoni Macchiavelli, Luciano Fabiani, Angelo Pezzana, Luciana Rosa; in rappresentanza degli aderenti (chi aderisce all'Associazione senza essere iscritto al PR) Giacomo Marramao, Giuseppe Ferrari, Carlo Vallauri, Armando Cavallo, Maurizio Griffo, Raffaele Perna, Francesca Sant, Giulio Petrizzelli, Mariano Milita.
------------------------------------------------------------------
Italia
I VERDI ITALIANI E LA RIFORMA ELETTORALE: REAZIONE DI PEPPINO CALDERISI, RADICALE, PRESIDENTE DEL GRUPPO FEDERALISTA EUROPEO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Roma, 22 aprile 1991. "Manifestiamo tutta la nostra preoccupazione per l'esito che ha avuto il dibattito in seno al Consiglio federale dei Verdi, con l'approvazione di un documento incentrato sulla difesa del sistema proporzionale. Ci auguriamo che non si tratti di una posizione definitiva e che il confronto rimanga aperto. Certamente questo dibattito conferma quanto siano consistenti e trasversalmente radicate le resistenze conservatrici e le difficoltà per una autentica riforma elettorale ed istituzionale".
------------------------------------------------------------------
Ungheria
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO DEL PR PER L'EUROPA CENTRALE ED ORIENTALE.
Budapest, 23 aprile 1991. Una settantina di persone, tra iscritti e simpatizzanti hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede del centro di coordinamento per l'Europa Centrale ed Orientale del P.r. a Budapest. Tra di loro una decina di non iscritti hanno preanunciato la loro prossima iscrizione al P.r.
------------------------------------------------------------------
Unione Sovietica
PROCESSO ALL'OBIETTORE DI COSCIENZA ALEKSANDER KOPICIN
Mosca, 23 aprile 1991. E' iniziato presso il Tribunale del settore Cheremushkinski di Mosca il processo all'obiettore di coscienza Aleksander Kopicin, 21 anni, di professione autista. Kopicin che si era rifiutato a svolgere il suo servizio in raggione alle violenze di massa dei diritti dell'uomo all'interno delle forze armate è stato arrestato il 7 marzo scorso. Chi vuole comunicargli la propria solidarietà puo' scrivere a sua madre: Larisa Aleksandrovna Kopicina - USSR, 117292 Moskva, Ivana Babushkina 12-3-59.
------------------------------------------------------------------
Unione Sovietica
ARRESTO DELL'OBIETTORE SERGEJ OSNACH
Mosca, 24 aprile 1991. E' iniziato il processo a Sergej Aleksandrovich Osnach, obbiettore di coscienza, 21 anni, di Shostka (regione di Sumy). Osnach è stato arrestato il 13 aprile scorso ed è tuttora in carcere.
------------------------------------------------------------------
Italia-Cina
DELEGAZIONE PARLAMENTARE IN CINA. IL DEPUTATO GIOVANNI NEGRI, RADICALE, A CUI IL VISTO ERA STATO RIFIUTATO DUE ANNI FA, PARTE PER LA CINA CON LA DELEGAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO.
Roma, 28 aprile 1991. Una delegazione parlamentare italiana, guidata dal presidente della commissione esteri Flaminio Piccoli, è in partenza per Pechino, su invito dell'Assemblea della Repubblica Popolare Cinese. La missione, che durerà dieci giorni, prevede incontri a Pechino, Xian, Shangai con diverse autorità cinesi, fra le quali il ministro degli esteri.
Della delegazione fa anche parte il radicale Giovanni Negri, coordinatore dell'integruppo parlamentare per il Tibet. Due anni fa, l'ambasciata cinese a Roma aveva rifiutato il visto a Negri, che aveva chiesto di poter visitare Lhasa e verificare le condizioni di vita e il rispetto dei diritti umani sul Tetto del Mondo.
Negri ha chiesto a Piccoli che la delegazione italiana deponga una corona di fiori in Piazza Tien An Men, sul luogo della strage.
Il parlamentare radicale ha inoltre proposto che la delegazione italiana richieda formalmente alle autorità cinesi di poter visitare in carcere alcuni detenuti politici e di recarsi a Lhasa.
------------------------------------------------------------------
Italia
SEMINARIO DEL PARTITO RADICALE SULLA "FORMA PARTITO".
Rimini, 30 aprile 1991. Si è svolto a Rimini un seminario sulla "forma partito". Sono intervenuti oltre agli esponenti del Partito radicale numerosi studiosi tra cui Giano Accame, già direttore del "Secolo d'Italia", Marcello Fedele, docente alla Facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma, Piero Ignazi, ricercatore di Scienza della Politica all'Università di Bologna, Igor Luksich, docente di Teoria della Prassi Politica all'Università di Lubiana, Gaetano Quagliarello, ricercatore alla LUISS university, Eligio Resta, docente di Sociologia alla Facoltà di Giurisprudenza di Bari, Roberto Toniatti, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Trento, Paolo Ungari, preside della Facoltà di Scienze Politiche della LUISS university, Marcello Veneziani, filosofo, direttore di "Pagine Libere".
Ritorneremo sull'argomento nei prossimi numeri della LR pubblicando i momenti piu' significativi di questo incontro.