------------------------------------------------------------------
Russia
GRUPPO DI LAVORO PER L'OBIEZIONE DI COSCIENZA NEL PARLAMENTO RUSSO
Mosca, 1 ottobre 1991. Il Soviet Supremo della Russia ha creato nell'ambito della sua commissione gioventù un gruppo speciale di lavoro per l'elaborazione di una nuova legislazione sul servizio civile. Comprende 7 persone tra esperti in giustizia militare e civile e membri di organizzazioni non-governative. Fanno anche parte di questa commissione, Alexander Kalinin, membro del Soviet di Mosca e membro del Consiglio Federale del PR ed Alexander Pronozin, membro del PR. Entro un mese la commissione di lavoro deve presentare una nuova proposta di legge al Soviet Supremo della Federazione Russa.
------------------------------------------------------------------
Cina - Italia
"NESSUN AVALLO ALLA POLITICA DI APERTURA' NEI CONFRONTI DEL GOVERNO CINESE".
Roma, 2 ottobre 1991. In una lettera a Nilde Jotti, presidente della Camera dei Deputati, Emma Bonino, presidente del PR annuncia che non parteciperà alla cena con Pong Chong, vice-presidente Comitato permanente dell'Assemblea del Popolo Cinese. Nel motivare il suo gesto la Bonino ha tra l'altro affermato: "Credo che sia mio dovere non fornire alcun avallo alla politica di "apertura" nei confronti del regime cinese che, come lei ben sa, è responsabile delle più sanguinose repressioni di ogni forma di dissenso, della violazione brutale dei più elementari diritti umani e del genocidio del popolo tibetano. (...)".
------------------------------------------------------------------
Cecoslovacchia
DELEGAZIONE RADICALE AL "MITINK" ROM DI NACHOD
Nachod, 6 ottobre 1991. I radicali Paolo Pietrosanti e Richard Stockar hanno partecipato al "Mitink" per la comprensione e la tolleranza tra le nazioni, organizzato dal partito ROI e dalla agenzia Romart.
Al mitink (manifestazione che prevedeva interventi politici e musicali) hanno partecipato oltre 1.000 persone, e vi hanno preso la parola i principali esponenti politici Rom della Cecoslovacchia. Paolo Pietrosanti, Consigliere federale del Partito radicale, invitato a prendere la parola, ha chiesto a tutti gli zingari ad iscriversi al Partito radicale transnazionale, come già hanno fatto il presidente del ROI Scuka e diversi parlamentari di quel partito.
------------------------------------------------------------------
Italia
ANCORA UN SUICIDIO PER POCHI GRAMMI DI DROGA. IL REFERENDUM PER L'ABOLIZIONE DELL'ATTUALE LEGGE ANTIDROGA, SUL QUALE I RADICALI STANNO RACCOGLIENDO LE FIRME, PIU' CHE MAI NECESSARIO.
Roma, 11 ottobre 1991. In una dichiarazione, Vanna Barenghi, vice-segretaria del Coordinamento Radicale Antiproibizionista (CoRA): "Sebastiano Rolando, un ragazzo di 24 anni di Biella, è l'ennesima vittima della legge Jervolino-Vassalli. Si è suicidato col gas di scarico della propria auto perché denunciato per il possesso di un grammo di eroina.
Dopo i suicidi in carcere della scorsa estate continua dunque il dramma dei ragazzi denunciati o messi in carcere per pochi grammi di droga. (...) Non è nostra intenzione speculare su questa nuova tragedia, ma questa situazione va denunciata proprio di fronte ai toni entusiastici del ministro Jervolino e del prefetto Soggiu (...). Il referendum promosso dal Cora e dal Partito Radicale per l'abrogazione delle sanzioni penali nei confronti dei consumatori di droghe e contro le limitazioni alla libertà terapeutica dei medici, va in questo senso. E ci auguriamo che quelle forze politiche e sociali che più hanno sostenuto l'attuale legge prendano finalmente in considerazione quelle ragionevoli proposte di cui il CoRA si è fatto promotore in questi anni e che all'estero stanno divenendo oggetto di attenta e seria sperimentazione."
------------------------------------------------------------------
Tibet - Italia
IL DALAI LAMA IN ITALIA, VENERDI' PROSSIMO. LO ACCOLGONO IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA-TIBET PIERO VERNI ED IL RADICALE GIOVANNI NEGRI. NON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ANDREOTTI, NE' LA PRESIDENTE DEL PARLAMENTO JOTTI.
Roma, 21 ottobre 1991. In merito al non-ricevimento del Dalai Lama da parte delle più alte cariche dello stato, il deputato Negri ha dichiarato: "Prendiamo atto che nel corso della visita in Italia né il Presidente del Consiglio Andreotti né la Presidente della Camera Jotti - che hanno recentemente incontrato i massimi esponenti parlamentari e di governo del regime di Pechino responsabili del genocidio tibetano - intendono ricevere S.S. il Dalai Lama.
Evidentemente hanno troppi impegni, tra i quali la preparazione della visita a Roma di Li Peng, il fucilatore degli studenti di Tien An Men.
Ma non saremo per questo meno sereni: sappiamo bene da che parte sta la maggioranza del popolo italiano e del mondo libero".
------------------------------------------------------------------
Unione Sovietica
RADICALI PRENDONO PARTE AD UNA CONFERENZA SUI PROBLEMI DI NARCOLOGIA.
Mosca, 30-31 ottobre 1991. Una cinquantina di fisici, avvocati, poliziotti, sociologhi ed altri specialisti hanno partecipato ad una conferenza interregionale sui problemi di narcologia organizzata dal Soviet di Mosca. Della delegazione di San Pietroburgo facevano anche parte i radicali Fedor Chub e Valerij Sokolov, i quali hanno sottolineato l'assoluta inefficacia dell'attuale politica antiproibizionista in materia di droga.