Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Notizie Transnational Fax
Agora' Agora - 27 gennaio 1992
TUTTI IN TRINCEA A OSIJEK COME AI TEMPI DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE

di Lorenzo Strik Lievers

Il Giornale, Milano, domenica 5 gennaio 1992

---

"La testimonianza del senatore Lorenzo Strik Lievers, membro del PR, che con un "commando nonviolento" ha raggiunto Osijek e le trincee di prima linea.

---

Sono rientrato a Milano da Osijek dopo sette giorni al fronte in Croazia con gli altri amici del Partito radicale: Marco Pannella, Roberto Cicciomessere, Sandro Tessari, Olivier Dupuis, Sandro Ottoni, Renato Fiorelli, Lucio Berté e Josip Pinesic. L'ultimo saluto dall'esercito ex federale lo abbiamo avuto la notte prima della partenza, fra il 2 e 3 gennaio, con un bombardamento continuo di mortai e di cannoni sul centro di Osijek. Una pioggia di bombe e caduta sulla piazza del municipio, dove era il nostro albergo, l'Hotel Central. Due bombe una incendiaria - hanno centrato in pieno la casa accanto al nostro albergo, distruggendola. (E' probabile, secondo le autorità croate, che ci fosse una precisa intenzione di colpire l'albergo che ci ospitava).

Ma appunto per questo stavamo ad Osijek che, dopo Dubrovnik (Ragusa) e Vukovar, è diventata un po' il simbolo concreto della tragedia che si consuma in Croazia, alle porte di casa nostra. Contro una patente aggressione, da nonviolenti, il nonviolento non è neutrale fra aggressore e aggredito, si schiera intendevamo partecipare alla difesa della città condividendo, senza armi la situazione e i pericoli dei suoi abitanti e dei suoi difensori. Con l'idea, semmai, di prefigurare nuove »brigate internazionali della nonviolenza; e nello spirito di un appello e di un dialogo con i militari serbi costretti ad assassinare e a essere assassinati.

Partenza, il 27 dicembre, da Trieste. A Zagabria, incontri calorosi con il presidente Tomac iscritto al Partito radicale, come diversi altri ministri e parlamentari croati, fra cui Griguric, presidente del Consiglio, e Stipe Mesic, ex presidente della Yugoslavia - e con altre autorità. Il capo di stato maggiore dell'esercito croato ci illustra la difficile situazione militare delle sue improvvisate forze contro avversari che hanno in pratica tutto il dispositivo dell'esercito ex-yugoslavo. E ci descrive il lavoro che si sta facendo per mettere sotto controllo, integrandole nella disciplina delle forze regolari, le bande che erano sorte nella prima fase della guerra.

A Osijek, sulla linea piu' avanzata del fronte, arriviamo il 30 dicembre. L'atmosfera è spettrale: dovunque macerie e facciate sfigurate, le strade con pochi passanti circospetti la gente sa che da un momento all'altro puo' cadere una granata , coi portoni delle case protetti da sacchi di sabbia e di sassi. Pure, nella piazza centrale sullo sfondo la cattedrale già bombardata si levano due alberi di Natale, uno »normale" con le lampadine che si accendono e uno ornato con reperti bellici. Dai rami pendono schegge e bossoli di proiettili, armi infrante, elmetti. Un albero naturalmente coi rami spogli, quasi a simboleggiare il passaggio della guerra che brucia tutto e distrugge anche i simboli fondamentali della natura.

Sotto la piazza, un grande rifugio, con negozi, il centro stampa, uffici. Qui si incontra la popolazione, qui molti passano le giornate. Poi, lo vedremo nei giorni seguenti, molti finiscono per condurre alcune ore di vita inevitabilmente "normale" per la strada e nelle case. Ma sanno che da un momento all'altro puo' arrivare un colpo. E' cosi' che, giorno dopo giorno, a Osijek si vive e si muore. E forse questo sforzo di pericolosa anormalità - sopportata con un coraggio che di continuo ti colpisce - è il modo in cui la gente comune manifesta la propria volontà di resistere e di far valere le proprie ragioni e il proprio diritto.

Non siamo qui per una visita. Subito ci »integriamo nelle strutture di difesa. Senza armi, naturalmente. Ma, a meglio testimoniare il senso della presenza di questa "banda di avanzi di galera per obiezione di coscienza ed antimilitarismo", come ci definisce Pannella e in effetti siamo, due di noi indossano la divisa croata: Pannella stesso e Dupuis (alle spalle, undici mesi di carcere in Belgio per rifiuto di indossare la divisa) .

La notte di Capodanno - dalle undici alle tre la passiamo nelle trincee di prima linea, insieme ai combattenti croati. Le trincee sono a qualche chilometro, a volte a poche centinaia di metri, dal centro di Osijek: la città è essa stessa sulla linea dei combattimenti, circondata da tre lati dai federali e dai cetnici (quelli che sparano con piu' accanimento). Continuamente sotto tiro, la città è semispopolata: dei 120 mila abitanti ne sono rimasti poco piu' di trentamila. E spesso il fuoco dei cetnici miete vittime: in questo lungo assedio, ci sono stati finora 650 morti e 3.500 feriti, oltre metà dei quali civili. Ma del resto, gli stessi soldati che presidiano le trincee sono in gran parte cittadini di Osijek che hanno indossato la divisa. E gli altri, rimasti nelle case, ci stanno con lo spirito di un presidio che intende mantenere fino all'ultimo la posizione.

L'impressione, in prima linea, è strana e angosciosa: sembra di essere tornati indietro di oltre settant'anni, alla prima guerra mondiale, con le trincee scavate nel fango in cui i soldati si tormentano nell'attesa di capire dove cadrà la prossima granata. Ma, in realtà, nel centro di Osijek si vive allo stesso modo. Uno stillicidio continuo, una continua incertezza. Tutta la notte di Capodanno è segnata dai "fuochi di artificio" che i serbi fanno con i proiettili traccianti: accompagnati pero' dal fuoco vero, quello dell'artiglieria. L'ufficiale che ci accompagna, ai miei commenti sul fuoco che, a me inesperto, sembra di preparazione ad un'offensiva, risponde: »No, no, stanotte è calma piatta .

Chiedo a un soldato: »Ma ce la farete a resistere? . E penso agli oltre trecento carri armati serbi che, a quanto si dice, son pronti intorno a Osijek; e noi di armi pesanti non ne abbiamo ancora viste nelle file dei croati. Risponde: »Noi siamo uniti e determinati, perché difendiamo le nostre case . Speriamo bene.

L'ultima sera riuniamo in città un gruppo di cittadini di Osijek iscritti e simpatizzanti del Partito radicale. Ne nasce l'iniziativa di un appello, firmato da loro e da noi, e su cui si stanno raccogliendo altre adesioni in città, per chiedere agli europei di venire qui a vedere. E nella notte, anche noi vediamo: verso le due, comincia un cannoneggiamento continuo. Si sta all'erta, si cerca di capire se il fuoco si avvicina al nostro albergo rifugio. Finché i »botti non cominciano a far tremare i vetri; e infine la piazza è investita in pieno. Il bombardamento dura, con intensità varia, per tutta la notte e per tutta la mattinata seguente.

Mentre secondo il ruolino di marcia ripartiamo, le bombe continuano a cadere sulla città; sulla città, su chi rimane, a subire ancora quel calvario, aspettando che il mondo, prima che sia troppo tardi, fermi questa insensata tragedia.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail