Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 16 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio interventi PE
Amadeo Amedeo - 26 settembre 1994
MEP*MPE - Amadeo (NI).

- Signora Presidente, è indubbio che, negli anni 2000, l'aereo dovrà essere l'autobus per le lunghe distanze. I problemi più importanti sono il controllo e la sicurezza, da una parte, e la necessità di diminuire il costo per l'utenza, dall'altra.

Appositi organismi internazionali sono preposti alla funzione di controllo, ma oggi, in seguito alla progressiva liberalizzazione del trasporto aereo, che dovrà compiersi entro il 1997, all'aumento del traffico e alla conseguente congestione delle vie aeree, si avverte il bisogno di un'integrazione a livello internazionale, sia quanto al trasferimento ad organismi internazionali dell'esercizio diretto della funzione specifica di controllo, sia quanto alla forma che assumerà l'armonizzazione dei vari sistemi di controllo stesso.

L'Europa è l'unica area a grande traffico aereo il cui controllo non sia assicurato da un unico organismo. La crescita progressiva del traffico aereo e la sostanziale stabilità della capacità aeroportuale concorrono a determinare la congestione del traffico e la negativa conseguenza sul piano economico: sprechi di carburante, usura dei materiali, spese aggiuntive per il personale, diminuzione della sicurezza dato che la congestione aumenta i rischi di incidenti e diminuisce la velocità commerciale del mezzo. I costi, poi, dei voli, per quanto riguarda l'Italia, sono i più elevati in tutta l'Europa e l'Italia, con i sistemi aeroportuali di Roma e di Milano, rappresenta un nodo di fondamentale importanza nel traffico dell'Europa del sud, anche verso l'Africa.

Per far diminuire questi costi è necessario rendere operativo, in tempi brevissimi, l'abbattimento completo delle frontiere. Infatti, questo consentirebbe un notevole risparmio di spese doganali che incidono in maniera importante sui costi. Inoltre, costituirebbe un grande passo avanti per definire la legge di differenziazione del traffico tra comunitari ed extracomunitari, che consentirebbe di ridurre da tre a due gli attuali flussi di passeggeri, e ciò con un notevole risparmio economico.

In definitiva, sentiamo la necessità dell'integrazione e dell'armonizzazione dei sistemi di controllo e la creazione di un'autorità unica di cui EUROCONTROL dovrebbe essere il nucleo centrale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail