Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio interventi PE
Di Prima Pietro Antonio - 27 settembre 1994
MEP*MPE - Di Prima (FE).

- Signor Presidente, onorevoli colleghi, gli oratori che mi hanno preceduto hanno già messo in evidenza il significato politico della solidarietà europea verso quelle regioni dell'Europa dove è in atto la maggiore tensione all'interno dell'Unione.

Mi sia consentito ora soffermarmi sugli aspetti economici e finanziari della proposta. Innanzitutto va precisato che la proposta che ci troviamo di fronte non ci deve far pensare che solo da ora la Comunità versa un contributo al Fondo per l'Irlanda del Nord. L'autorità di bilancio, e quindi il Parlamento europeo, trattandosi di spese non obbligatorie, ha iscritto dal 1989 nel bilancio comunitario un contributo al Fondo. Quindi, da oltre cinque anni, questo contributo è stato iscritto in bilancio e versato regolarmente, trovando la sua base giuridica proprio nell'atto di bilancio. Ora la Commissione ci presenta una proposta di regolamento che dà forse più ufficialità a tale intervento ma che è del tutto ininfluente sul piano della sostanza. Il 30 agosto scorso, a seguito dell'annuncio del cessate il fuoco da parte dell'esercito repubblicano, il Presidente Delors ha annunciato l'intenzione della Commissione di proporre un aumento dell'aiuto per consolidare la pace, proposta che la Commissione ha votato il 21

settembre scorso. Ma, ancora una volta, chi deciderà su questo contributo sarà, alla fine, questa Assemblea e non il Presidente Delors, secondo le priorità che vorrà esprimere e le disponibilità finanziarie.

Permettetemi ancora una considerazione da neofita di questo Parlamento. L'Unione europea interviene e sempre più, in futuro, dovrà intervenire a favore delle specificità regionali, ma a mio parere non dovrebbe evidenziare il suo aiuto in modo diretto verso le varie aree, sia pure con qualche eccezione come quella che ci troviamo a trattare oggi. E' soprattutto attraverso gli strumenti orizzontali, che poi si identificano con le varie politiche interne della Comunità, che l'Unione deve mostrare la sua presenza.

Quindi, signor Delors, l'aumento di 5 milioni di ECU del contributo all'Irlanda del Nord, da lei proposto, è sicuramente un gesto importante, ma è più importante che la Commissione assicuri tale contributo alla regione dell'Irlanda, toccata da questo conflitto, come alle altre regioni che ne hanno bisogno.

Per concludere, noi voteremo a favore della relazione dell'onorevole Colom I Naval.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail